Serve assistenza?
02 55 55 5

L’halving di Bitcoin e il suo impatto sul prezzo delle criptovalute

15 mag 2023 | 3 min di lettura

trading news l halving di bitcoin e il suo impatto sul prezzo delle criptovalute

L'halving (detto anche dimezzamento, in italiano) di Bitcoin è un evento che si verifica circa ogni quattro anni e comporta che la ricompensa per i miner di Bitcoin venga dimezzata. In particolare, quando un blocco di transazioni viene aggiunto alla blockchain di Bitcoin, il miner che ha risolto il blocco riceve una ricompensa in Bitcoin per il proprio lavoro. Con l'halving, tuttavia, questa ricompensa viene dimezzata appunto.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di piattaforme di trading online.

Trova la migliore piattaforma per te
Trova la migliore piattaforma per te

L'halving

Inizialmente, nel 2009, la ricompensa era di 50 Bitcoin per blocco. Nel 2012, la ricompensa è stata dimezzata a 25 Bitcoin per blocco, e nel 2016 è stata dimezzata di nuovo a 12,5 Bitcoin per blocco.

L'halving di Bitcoin è un evento importante perché riduce la quantità di nuovi Bitcoin che vengono immessi nel mercato.

Ciò significa che l'offerta di Bitcoin aumenta a un ritmo più lento, il che può influire sul prezzo del Bitcoin.

In passato, l'halving di Bitcoin ha avuto un impatto significativo sul prezzo non solo sul prezzo del Bitcoin ma anche su quello delle altre criptovalute, anche se non è possibile prevedere con certezza come influenzerà il prezzo in futuro.

Il parere degli esperti

Alcuni analisti sostengono che prima dell’halving di bitcoin ci si possa aspettare un aumento del valore del BTC.

Sicuramente, in generale, esistono diversi fattori che possono influenzare l'aumento del prezzo del Bitcoin.

Secondo un’analisi di Gracy Chen, managing director dell’exchange centralizzato Bitget, ad esempio questi fattori sono:

  • Le aspettative degli utenti sul prezzo del BTC: possono causare fluttuazioni significative del suo prezzo. Durante i precedenti halving, la base di utenti del BTC era limitata e un piccolo numero di individui poteva influenzarne il prezzo. Tuttavia, man mano che un numero maggiore di utenti e istituzioni acquista familiarità con il BTC, l’halving seguirà probabilmente le regole dei mercati finanziari maturi, in cui la speculazione può guidare l'aumento del prezzo nell'anno precedente all’halving. Quando il dimezzamento si avvicina o si completa, il prezzo del BTC potrebbe scendere e alcuni utenti potrebbero vendere i loro BTC. Tuttavia, il prezzo del BTC potrebbe continuare a salire dopo l’halving, a seconda del ciclo economico globale e del ciclo proprio del BTC.
  • Ciclo economico globale: nel 2020, a causa dell'epidemia, la Federal Reserve ha iniziato ad allentare la propria politica monetaria e, in combinazione con concetti quali il terzo dimezzamento del BTC e l'estate DeFi, il prezzo del BTC ha raggiunto i 69.000 dollari. Tuttavia, l'eccessiva emissione di valuta e l'allentamento della politica monetaria sono stati i fattori principali dell'aumento del prezzo del BTC. Pertanto, i contesti finanziari esterni e i cicli di mercato hanno un enorme impatto sul valore del BTC, soprattutto quando un numero maggiore di istituzioni, fondi e individui vi investe. Potrebbe innescare continui aumenti del prezzo del BTC dopo che la Federal Reserve avrà fissato i limiti dei tassi di interesse.
  • BTC o il ciclo di mercato delle criptovalute in sé: il BTC ha raggiunto il suo massimo storico di 69.000 dollari nel novembre 2021 e ha attraversato un periodo di assestamento di un anno e mezzo. Con l'ingresso di altre istituzioni e la risonanza con altri fattori, come il previsto allentamento della politica monetaria da parte della Federal Reserve nel 2024, potrebbe esserci una tendenza al rialzo prima del dimezzamento.

In sintesi, l'aumento del prezzo del BTC prima dell’halving dipende da diversi fattori.

In ordine di priorità, l'ordine sarebbe:

  1. ciclo economico globale
  2. BTC o ciclo del mercato delle criptovalute
  3. aspettative degli investitori

Cosa aspettarsi?

Attualmente, il quarto dimezzamento si combina con fattori quali l'aumento della quantità di investimenti in BTC da parte delle istituzioni finanziarie globali, la riduzione dei tassi di interesse prevista per il 2024, l'imminente halving del BTC e il raggiungimento di un punto di minimo nel novembre 2022.

Pertanto, l'andamento del BTC prima del quarto halving dovrebbe essere più forte.

Offerte confrontate

Inizia a cimentarti nel trading e confronta in pochi secondi le migliori piattaforme per investire.

Trading online

Confronta le migliori piattaforme

Piattaforme trading

Ultime notizie Trading

pubblicato il 27 luglio 2023
Bitcoin e Criptovalute: analisi e prospettive per il 2023

Bitcoin e Criptovalute: analisi e prospettive per il 2023

Gli appassionati di trading hanno sicuramente notato che dall’inizio di quest'anno il prezzo del Bitcoin ha superato i 30000 Dollari USA marcando un ragguardevole guadagno di quasi +80% da Gennaio di quest’anno. La volatilità è la caratteristica principale della più importante tra le valute digitali.
pubblicato il 8 giugno 2023
Che anno sarà il 2023 per le criptovalute?

Che anno sarà il 2023 per le criptovalute?

Le performance passate del mercato delle criptovalute suggeriscono che il 2023 sarà un anno positivo per effettuare operazioni di trading. Negli ultimi anni il mercato delle criptovalute ha viaggiato sulle montagne russe, con repentini cambiamenti dei prezzi.
pubblicato il 17 marzo 2023
Perché alcune banche rifiutano le criptovalute?

Perché alcune banche rifiutano le criptovalute?

Le banche tradizionali di molti paesi dell'Area Euro e degli USA stanno cominciando ad osteggiare il trading ed altre operazioni con i Bitcoin e le criptovalute. Questo è un altro aspetto del "Crypto Winter", la crisi che le divise digitali stanno attraversando.
pubblicato il 28 febbraio 2023
Valute nazionali digitali: il problema della privacy

Valute nazionali digitali: il problema della privacy

L’uso ed il trading di criptovalute e la digitalizzazione in corso dell'economia sono sfide importanti per l'ecosistema dei pagamenti che richiedono equilibrio tra la tutela della privacy dei cittadini ed il rispetto delle normative che contrastano il riciclaggio di denaro e gli illeciti.
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968