Come pagare online in sicurezza

Sono circa 21 milioni gli italiani che scelgono la Rete come sede privilegiata dei loro acquisti e, di questi, oltre 16 milioni sono clienti abituali. È quindi lecito porsi qualche domanda sulla sicurezza dell'acquistare servizi e beni direttamente nei siti e negli store che seducono, i naviganti del web.
1La sicurezza al 100% non esiste
Niente panico: quando perfino il Pentagono e altri colossi governativi subiscono gli attacchi di hacker e cracker geniali, credersi invulnerabili e onnipotenti è fuorviante! Pin e dati sensibili delle nostre carte di credito sono una preda ambita da cyber pirati e truffatori, ma possiamo difenderci con pochi click. La Polizia Postale e delle Comunicazioni lo conferma, è indispensabile: blindare con firewall e antivirus aggiornati i dispositivi installare (o aggiornare) sempre l'ultima versione del browser visitare siti considerati affidabili e che godono di reputazione impeccabile verificare l'esistenza di Partita Iva e di un indirizzo fisico di riferimento leggere i feedback, le recensioni e le opinioni degli utenti informarsi sulla tracciabilità dell'articolo richiesto e sulla modalità di consegna non cedere alla tentazione di aprire email o sms di sconosciuti, sfuggiti agli antispam, che promettono vincite e vantaggi economici di varia natura.
2Vigilare
Vagliate con cura anche le app ufficiali di e-commerce, giochi e simili: appesantire lo smartphone con un numero elevato di app aumenta, infatti, il rischio di violazione della privacy. D'altra parte, l'app ufficiale protegge dal rischio di essere collegati, a propria insaputa, a siti pericolosi e a siti clone. Avete notato come, ad esempio, compaiano insieme visitando siti di internet banking o Paypal, un lucchetto chiuso e l'acronimo “https” (Hypertext Transfer Protocol over Secure Socket Layer) nella barra di stato e nel campo dell'indirizzo del browser? Significa che viene applicato il protocollo che controlla e protegge la trasmissione di dati e informazioni personali.
3Paypal, il portafoglio virtuale dal 1998
Grazie a un complesso sistema di crittografia automatica avanzata, effettuare pagamenti online con Paypal è immediato. È sufficiente registrarsi e fornire un indirizzo email, creare una password e collegare al conto Paypal, appena istituito, il conto bancario e/o la carta di credito, il Bancomat o la carta prepagata di cui si dispone. Il destinatario del versamento non conoscerà mai il numero della carta e del conto bancario intestati al cliente.
4Il bonifico bancario
Sicuro, tracciabile e garantito dai sistemi di sicurezza attivati dagli istituiti bancari. Un difetto? La lentezza della procedura: il trasferimento del denaro sul conto del fornitore di servizi non è immediato ma richiede qualche giorno di attesa. Questo influisce sui tempi di spedizione e, ovviamente, di ricevimento del bene.
5Carte di credito e carte di debito prepagate ricaricabili
Le carte di credito tradizionali legate al conto corrente bancario sono un classico evergreen. Il pagamento avviene in tempo reale, mentre l'addebito sul conto dell'utente è posticipato a un periodo successivo all'acquisto, secondo i termini di contratto della banca. L'entità del cosiddetto plafond varia a seconda degli istituti di credito. La carta ha un canone annuale che dipende dalla tipologia di carta e dal relativo contratto. Le carte prepagate ricaricabili con e senza Iban sono comode e sicure. Si ricaricano quando si desidera e non c'è pericolo di spendere più del dovuto. Il costo di attivazione e ricarica varia a seconda del circuito di appartenenza. Anche Paypal offre la sua carta prepagata (MasterCard) da utilizzare sulla rete e nei negozi fisici.
Fare azione puntuale e costante di prevenzione e protezione del dispositivo non tutela a 360°, ma aiuta. E molto. Soprattutto ora che l'acquisto online rappresenta un trend in costante aumento: in testa alla classifica dei dispositivi più utilizzati per lo shopping online è il buon vecchio pc, seguito dagli smartphone e dai tablet di ultima generazione. È il “mobile payment”: la nuova frontiera del B2C.
Offerte confrontate
Guide a pagamenti
-
Bollette online: come pagarle da casa
Pagare le bollette luce, gas e internet casa...
-
Bollettino RAV: cos'è e a cosa serve
Il bollettino RAV è destinato alla riscossione...