logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Disdetta Ultragas, subentro e voltura: come richiederli

Confronta Ultragas con gli altri operatori del mercato!

logo ultragas

Ultragas è una compagnia di distribuzione e vendita di GPL attiva sul mercato italiano da oltre sessant'anni. Si occupa di fornire il gas GPL a tutte quelle aree geografiche in cui non arriva la rete del metano: per questo assicura la propria competenza ad utenze domestiche e aziende proponendo soluzioni sempre diverse a seconda delle esigenze.

Scegliere Ultragas, infatti, vuol dire optare per il GPL in bombole di diverse volumetrie, in serbatoi con o senza contatore o in reti canalizzate. Essere cliente di Ultragas significa quindi poter contare su un gran numero di servizi: tuttavia può accadere che per trasferimento di residenza si possa avere necessità di effettuare la disdetta da questo fornitore. Come procedere?

Gas: confronta le tariffe
Gas: confronta le tariffe

Disdetta Ultragas: modalità e costi

Quando in casa si fa uso del GPL si possono selezionare differenti possibilità di fornitura. Per piccoli quantitativi può infatti essere sufficiente l'acquisto del gas in bombola. Questa modalità di fornitura del gas non richiede nessun tipo di contratto se non un pagamento cauzionale della bombola da effettuare la prima volta che si richiede il gas.

Se invece si fa un maggiore utilizzo del GPL presumibilmente si avrà scelto l'opzione del comodato d'uso del serbatoio. Pertanto, se si intende chiudere il contratto, indipendentemente dai motivi, sarà necessario procedere con la disdetta. Va però evidenziato che se il serbatoio è di proprietà del titolare del contratto, ossia del cliente e non di Ultragas, non si dovrà procedere alla disdetta del contratto ma, casomai, a una variazione di fornitore se si sceglie di non acquistare più il GPL da Ultragas.

Prima di recedere dal contratto è necessario assicurarsi di quali siano le condizioni generali definite all'interno del contratto stesso. Esse, infatti, permettono di valutare la presenza di eventuali penali in caso di recesso anticipato, ossia prima di un determinato periodo. Inoltre, sempre all'interno del contratto sono riportati i tempi di preavviso nonché eventuali spese per il ritiro del serbatoio, qualora questo non sia di proprietà del cliente. Quando si stipula il contratto con Ultragas il serbatoio viene solitamente fornito senza spese aggiuntive, tranne in caso di necessità di lavori di interramento. Il ritiro del serbatoio, viceversa, può prevedere dei costi.

Quando si procede con la disdetta è bene sapere che Ultragas provvederà anche all'estrazione del GPL rimasto utilizzando pompe apposite.

Prima di procedere alla disdetta, da inviare alla sede di Ultragas, all'indirizzo Ultragas C.M. SpA - Sede Legale ed Amministrativa Via Sicilia n° 66, - 00187 ROMA, è possibile richiedere ulteriori informazioni chiamando il Numero Verde 800 99 66 77.

Voltura e subentro Ultragas: modalità e costi

Quando si ha un contratto di fornitura di GPL che prevede il serbatoio con contatore oppure l'allaccio alle reti canalizzate, si riceve una regolare bolletta dei consumi da pagare tramite la forma di pagamento selezionata alla stipula del contratto stesso.

Se si sta cambiando casa e si va a vivere in un appartamento in cui è già attiva la fornitura di GPL con Ultragas è necessario effettuare una voltura, ossia un cambio del nome dell'intestatario dell'utenza. Per procedere con la voltura sarà necessario contattare Ultragas e fornire i dati relativi all'utenza. Si dovranno quindi comunicare il nome e cognome della persona alla quale era intestata l'utenza e quelli della persona che diventerà il nuovo intestatario. Inoltre, si dovranno riportare le informazioni relative al tipo di allacciamento, sia esso tramite serbatoio o rete e il codice del contatore.

Nel caso in cui, invece, si va a vivere in una zona in cui è presente una rete canalizzata di GPL Ultragas ci si può trovare nella situazione in cui il contatore è staccato e la fornitura non è attiva. In tal caso sarà necessario procedere con un subentro: si dovranno pertanto comunicare i dati di chi chiede l'attivazione della fornitura e attendere l'intervento di un tecnico che attivi nuovamente il contatore. I costi previsti per la voltura e il subentro sono definiti dall'ARERA e non dal fornitore. Cambiano tuttavia se si tratta di procedure su serbatoio o su rete canalizzata.

Migliori offerte gas di oggi

Spesa mensile:
15,52€
€ 186,20/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSV + 0,05€
Quota fissa inclusa:
6,60 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 59,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Gas attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
15,52€
€ 186,20/anno
Spesa mensile:
23,28€
€ 279,32/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA GAS
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
23,28€
€ 279,32/anno
Spesa mensile:
15,52€
€ 186,25/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,073 €
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
15,52€
€ 186,25/anno
Spesa mensile:
16,60€
€ 199,17/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas Semplice Fix
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Prezzo/Smc:
€ 0,4110
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 50€/anno

Spesa mensile:
16,60€
€ 199,17/anno
Spesa mensile:
16,96€
€ 203,49/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0650 €
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 40€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
16,96€
€ 203,49/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Contatti e autolettura

Ultragas mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare Ultragas: Numero verde Ultragas »

Risorse Utili Ultragas

Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta Ultragas »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a Ultragas »
Se invece devi comunicare i tuoi consumi leggi qui come fare: Autolettura Ultragas »
Ci sono problemi con la tua fornitura? Scopri come inoltrare un reclamo a Ultragas »

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.