Come fare a trovare le migliori carte di credito e ricaricabili per giovani e minorenni? Prima di tutto è bene chiarire che la soluzione più indicata è una sola: la carta ricaricabile. Ce ne sono di vario genere e sono pensate proprio per rispondere alle esigenze di chi non ha ancora compiuto i 18 anni. Le caratteristiche di questi strumenti di pagamento sono esattamente le stesse delle carte prepagate destinate agli adulti, con due uniche differenze: un plafond e un limite di spesa più bassi.
Naturalmente il fatto che siano ricaricabili, le carte non prevedono alcuna presentazione di una garanzia per il loro rilascio. Banche e finanziarie concedono tali strumenti facilmente dietro la semplice presentazione di un documento di identità e del codice fiscale dell'interessato e di un genitore. Infatti il minore deve sempre farsi accompagnare dal padre o dalla madre per presentare istanza di una carta ricaricabile. Le carte sono perfette per viaggiare e per affrontare le spese senza dover avere nel portafoglio somme eccessive in contanti. Inoltre le carte di credito o le ricaricabili consentono di prelevare denaro contante presso qualsiasi sportello ATM abilitato in Italia e all'estero all'occorrenza. I giovanissimi possono così gestire i propri acquisti con la massima semplicità e in totale sicurezza.
Per fare la ricarica la procedura è semplice, perché si possono effettuare versamenti presso filiali o esercizi commerciali abilitati oppure, in alcuni casi, fare dei trasferimenti dai conti correnti a cui vengono collegate le stesse carte, scegliendo le modalità preferite. I costi dipendono dalle condizioni poste dall'istituto di credito, ma tra le varie offerte del mercato, si possono facilmente scegliere quelle più convenienti. Nel caso la carta ricaricabile non sia esattamente ciò che si cerca, allora ci si può orientare sulle carte di credito per minorenni. In questo caso va tenuto presente che non esistono carte di questo genere destinate a chi non ha ancora compiuto i 18 anni, proprio perché devono essere collegate a un conto corrente e ci sono per i minori alcune limitazioni. Tuttavia molte carte di credito consentono ai titolari di richiedere carte aggregate. Si tratta dell'esclusività di alcune carte che consentono al cliente di dotare i familiari di carte collegate, anche se minorenni. Così i figli potranno beneficiare di una carta di credito a tutti gli effetti da utilizzare quando serve e le spese verranno addebitate direttamente sul conto corrente del genitore, insieme a quello della carta principale. Potrebbero esserci costi differenti oppure addirittura delle gratuità sull'emissione e sulla quota annuale, ma questo varia a seconda dell'istituto che rilascia la carta.
pubblicato il 17 ottobre 2019 - Se vuoi ottenere una carta di credito per gli Under 30 sappi che ci sono diverse istituzioni di credito che te ne propongono alcune. Qual è? quella migliore? Leggi la nostra guida per scoprirlo!
pubblicato il 12 settembre 2019 - Dopo le vacanze molti giovani decidono di aprire un conto per avere una carta di credito. In questo articolo scopriremo le migliori carte di credito per i giovani da attivare a settembre 2019.
pubblicato il 30 luglio 2019 - Una recente indagine sul rapporto tra millennials e carte di credito riportata dal canale CNBC ha acceso l’attenzione su una problematica non trascurabile che riguarda il livello di indebitamento...
pubblicato il 24 luglio 2019 - L’utilizzo di denaro contante è disciplinato da norme specifiche che stabiliscono limiti e modalità degli scambi, ai fini di contrastare fenomeni di riciclaggio, finanziamenti illeciti, evasione....
pubblicato il 26 aprile 2019 - Le carte prepagate per giovani hanno caratteristiche e funzionalità studiate appositamente per loro. L’offerta da parte degli istituti di credito di questo tipo di carte è ampia e per scegliere...
pubblicato il 9 gennaio 2019 - Si abbassa l’età in cui iniziare a fare i primi acquisti in autonomia, gestendo piccoli risparmi, e le banche si adeguano creando carte di pagamento su misura per i minori. Due esempi a confronto.
pubblicato il 2 ottobre 2018 - Trovare lo strumento di pagamento elettronico più adatto alle proprie abitudini di spesa oggi è particolarmente facile, grazie alla possibilità di confrontare on line la gamma di carte offerta dai...
pubblicato il 16 luglio 2018 - BancoPosta in collaborazione con il MIUR ha elaborato una carta di pagamento ricaricabile, Postepay IoStudio, con particolari funzionalità e agevolazioni pensate per i ragazzi delle scuole...
pubblicato il 15 maggio 2018 - Per imparare a gestire i primi risparmi, una carta prepagata ricaricabile è un’ottima soluzione oggi disponibile anche per i giovanissimi, appena superati i 12 anni di età. Vediamo in breve cosa...
pubblicato il 5 marzo 2018 - Diverse carte di credito offrono alternativamente due soluzioni di pagamento, a saldo e revolving, per rateizzare un particolare acquisto o una serie di transazioni. Per approfondire prendiamo ad...