logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Il merito di credito dopo l'aumento dei tassi di interesse

11 ago 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Salvatore B.

carta di credito expert speaks merito di credito dopo aumento tassi d interesse

Una delle principali preoccupazioni dei consumatori nel 2022 è l'aumento dei tassi di interesse. È comprensibile visto che ciò può avere un impatto sul merito di credito da valutare in fase di richiesta di una carta di credito e su numerosi aspetti della vita finanziaria di tutti.

Con un prestito a tasso fisso, l'interesse passivo non cambia per tutta la durata del prestito. Tuttavia, un debito a tasso variabile, come una carta di credito, può aumentare o diminuire in base alle mutevoli condizioni di mercato.

Carte e bancomat: trova la migliore

Come viene determinato il tasso di interesse

In genere, gli istituti di credito considerano diversi fattori per determinare il tasso di interesse dei prestiti da concedere. Tra questi può esserci il merito creditizio del richiedente, che viene valutato esaminando il punteggio e la storia creditizia di quest'ultimo. Il merito creditizio fa sì che si possa pagare un particolare tasso d'interesse, che di solito rientra in un intervallo prestabilito. Tale intervallo è riportato nei documenti relativi ai prezzi o ai termini e alle condizioni dell'istituto di credito. Questo tasso d'interesse verrà poi sommato a un indice o a un tasso di riferimento.

Un tasso indice è un tasso di riferimento basato sulle mutevoli condizioni di mercato. Gli istituti di credito decidono quale tasso indice applicare ai prestiti che concedono. Ad esempio, le carte di credito utilizzano come indice il tasso prime che le banche possono modificare in base a quello applicato ai depositi della Banca Centrale Europea, a cui spesso si fa riferimento quando si parla di aumento o diminuzione dei tassi di interesse.

Sebbene questi siano due aspetti importanti, potrebbero non essere gli unici fattori utilizzati dagli istituti di credito. E' possibile vedere come viene calcolato il tasso d'interesse passivo nel materiale informativo e di pricing del prestito. È importante leggerlo prima di fare domanda, perché può fornire un prezzo più preciso del prestito o della carta di credito al di là del materiale di marketing. Naturalmente, in caso di domande, è consigliabile rivolgersi direttamente all'istituto di credito.

Come l'aumento dei tassi di interesse influisce sulle Carte di credito

Il calcolo del tasso annuo effettivo globale (TAEG) di molte carte di credito si basa, in parte, sul tasso BCE. Pertanto, se i tassi d'interesse aumentano, anche il TAEG delle carte di credito potrebbe aumentare. Pagare il saldo entro la data di scadenza mensile permette di evitare gli interessi sugli acquisti. Per coloro che pagano costantemente il saldo della carta di credito per intero, l'aumento dei tassi di interesse potrebbe non avere un grande impatto.

Per coloro che invece hanno un saldo mensile, un aumento dei tassi di interesse può far aumentare l'importo degli interessi pagati. Di conseguenza, potrebbe essere necessario più tempo per estinguere il debito della carta di credito. Quando i tassi di interesse sulle carte di credito cambiano, è necessario che il titolare di una carta di credito valuti se è il caso di modificare i suoi obiettivi e strategie, ad esempio se risparmiare o pagare il debito con i fondi extra a disposizione.

Autore
salvatore bruno

Giornalista finanziario che ha lavorato a Londra, Parigi e Milano presso il Gruppo Financial Times, Acuris (in precedenza Mergermarket), Euromoney ed altre testate specialistiche.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 2 luglio 2025
Nuove commissioni Bancomat: cosa cambia da luglio 2025 per commercianti e utenti

Nuove commissioni Bancomat: cosa cambia da luglio 2025 per commercianti e utenti

Con l’ingresso in vigore del nuovo tariffario Bancomat dal 1° luglio 2025, cambiano le regole per le commissioni interbancarie su pagamenti digitali. Le nuove commissioni, ora proporzionali all’importo speso e differenziate per tipo di carta, potranno influenzare sia le abitudini dei consumatori che i margini degli esercenti. Un cambiamento chiave nel panorama dei pagamenti elettronici in Italia.
pubblicato il 2 luglio 2025
Credemcard a luglio 2025: la carta di debito a zero spese con 200 € di bonus

Credemcard a luglio 2025: la carta di debito a zero spese con 200 € di bonus

Prima di richiedere una carta di credito o di debito, è fondamentale comprendere bene quali sono i costi associati. In questo scenario, il Credem (Credito Emiliano) si presenta come un'opzione molto interessante e conveniente. Ecco la sua carta consigliata da Facile.it a luglio 2025.
pubblicato il 1 luglio 2025
ING, Fineco e Mediolanum: 3 carte di credito vantaggiose a luglio 2025

ING, Fineco e Mediolanum: 3 carte di credito vantaggiose a luglio 2025

Avere una carta di credito in Italia continua ad essere estremamente utile e, in certi casi, è indispensabile, per diverse ragioni. Non è solo un comodo strumento di pagamento; garantisce la sicurezza delle transazioni, semplifica la gestione delle finanze e offre altri servizi.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più

Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più

Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa

Carta di credito: come funziona e quanto costa

La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa

Come fare una carta prepagata: la guida completa

Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema

Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema

Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.