Serve assistenza?
02 55 55 5

Aumento dei tassi di interessi ufficiali e carte di credito

11 lug 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Salvatore B.

carta di credito expert speaks prossimi aumenti del tasso d interesse passivo

Le carte di credito diventeranno probabilmente più costose a causa di un tasso percentuale annuo medio (TAEG) maggiore, specialmente per i conti revolving. Tutto ciò scaturisce dalle decisioni di maggio della Federal Reserve di aumentare di mezzo punto percentuale i tassi di interesse ufficiali. La Fed ha anche avvertito che, se l'inflazione rimane elevata, potrebbero essere previsti aumenti dei tassi più consistenti e più frequenti. Gli operatori di mercato ritengono che probabilmente la Banca Centrale Europea farà la stessa cosa. Quando le banche centrali aumentano i tassi di interesse, aumentano anche i TAEG delle carte di credito.

Carte e bancomat: trova la migliore

Come funzionano gli interessi delle carte di credito

Gli interessi della carta di credito sono il costo del prestito di denaro da parte di un prestatore o creditore. Quando non si paga il saldo per intero, l'importo non pagato del saldo viene riportato al ciclo di fatturazione successivo. Il saldo residuo è il saldo revolving e di solito matura interessi. Le società emittenti di carte di credito indicano gli interessi sotto forma di TAEG. Le società di carte di credito calcolano gli interessi da pagare in base al saldo medio giornaliero durante il ciclo di fatturazione. Per calcolare il saldo medio, l'emittente della carta aggiunge gli interessi ogni giorno e sottrae i pagamenti effettuati. Alla fine del ciclo di fatturazione, i saldi giornalieri vengono sommati e divisi per il numero di giorni del ciclo per determinare il saldo medio giornaliero. Si può evitare di pagare gli interessi pagando l'intero saldo dell'estratto conto entro la data di scadenza. Mantenere bassi i saldi e ridurre il debito sarà fondamentale per limitare il peso dell'aumento dei tassi di interesse.

In che modo gli aumenti dei tassi ufficiali influiscono sul TAEG delle carte di credito?

Quando una banca centrale aumenta i tassi di interesse, aumenta il tasso al quale le banche si prestano reciprocamente denaro. Le banche e le altre istituzioni finanziarie utilizzano questo tasso come base per stabilire un valore di riferimento da mettere a disposizione dei mutuatari più qualificati di prestiti e carte di credito. La fluttuazione dei tassi non dovrebbe influire sui prestiti rateali a tasso fisso poiché è bloccato al momento della sottoscrizione del prestito. Tuttavia, molti prodotti di credito revolving, tra cui quasi tutte le carte di credito, hanno un tasso variabile ben superiore a questo valore di riferimento. In genere le società di carte di credito aggiungono un ulteriore interesse a quello ufficiale. Un aumento di mezzo punto percentuale da parte della Banca Centrale potrebbe tradursi in un aumento di mezzo punto percentuale, o dello 0,50%, del tasso di interesse delle carta di credito entro uno o due cicli di fatturazione. Con l'aumento dei TAEG all'orizzonte, le carte di credito saranno più costose. Il passo più importante da compiere per il consumatore consiste nel ridurre il debito della carta di credito o estinguerlo del tutto. Ridurre il debito revolving può aiutare a limitare l'esposizione agli aumenti dei tassi di interesse in futuro. Esistono due strategie popolari per ridurre il debito della carta di credito: la valanga di debiti e la palla di neve.

Strategia della valanga di debiti

La strategia della valanga di debiti consente di risparmiare denaro concentrandosi sul pagamento dei debiti più costosi effettuando ogni mese i pagamenti minimi su tutte le carte di credito ed applicando i pagamenti extra alla carta con il TAEG più alto. Una volta eliminato il debito della carta più costosa, si paga quella con il tasso di interesse successivo più alto. In questo modo si otterrà il massimo risparmio pagando prima il debito con il TAEG più alto.

Strategia della palla di neve del debito

La strategia della palla di neve del debito si concentra sull'ottenimento di guadagni rapidi, eliminando per prima la carta di credito con il saldo più basso. Una volta saldato il saldo più basso, il denaro utilizzato per pagare quella carta verrà applicato alla carta con il saldo successivo più basso. In questo modo il denaro destinato al pagamento crescerà come una palla di neve. La strategia della valanga di debiti massimizza il risparmio, quella della palla di neve invece è più motivante da un punto di vista psicologico.

Autore
salvatore-bruno

Giornalista finanziario che ha lavorato a Londra, Parigi e Milano presso il Gruppo Financial Times, Acuris (in precedenza Mergermarket), Euromoney ed altre testate specialistiche.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 26 settembre 2023
Quale carta di credito scegliere per risparmiare a settembre 2023

Quale carta di credito scegliere per risparmiare a settembre 2023

Sai che puoi risparmiare sulla carta di credito? Basta sceglierne una a zero spese! Oggi ti mostriamo quali sono.
pubblicato il 20 settembre 2023
Le 3 migliori carte conto con iban di settembre 2023

Le 3 migliori carte conto con iban di settembre 2023

Hai bisogno di una carta conto? Per trovare la migliore devi confrontare le migliori carte conto con iban o senza iban di settembre 2023. Qui su Facile.it ti offriamo la panoramica di decine di carte a confronto che potrebbero fare al caso tuo! Scopri la più conveniente fra queste 3!
pubblicato il 18 settembre 2023
Stipendi: quelli italiani sono sotto la media dell'Unione europea

Stipendi: quelli italiani sono sotto la media dell'Unione europea

In quasi tutti i Paesi UE gli stipendi sono cresciuti in modo costante dal 2010 in poi. Fa eccezione l’Italia. Fino al 2010 i lavoratori italiani guadagnavano sopra la media: però dal 2011 i salari hanno smesso di aumentare.
pubblicato il 12 settembre 2023
Per cosa spenderemo di più questo autunno?

Per cosa spenderemo di più questo autunno?

Negli ultimi 4 mesi del 2023 i prezzi saliranno ancora. Il conto finale per una famiglia italiana media? Federconsumatori valuta che si spenderanno 252,92 euro in più rispetto all’autunno 2022: in totale 2.924,70 euro.

Guide alle carte

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Pagare in contactless con la propria carta,...
Carte di debito o carte Bancomat: le cose da sapere

Carte di debito o carte Bancomat: le cose da sapere

Spesso si sente parlare di carta di debito, un...
Carte prepagate: tipologie e funzionamento

Carte prepagate: tipologie e funzionamento

Le carte prepagate sono uno strumento di...
La Social Card: cos’è e chi può richiederla in 5 punti

La Social Card: cos’è e chi può richiederla in 5 punti

La Carta Acquisti è un prodotto che consente di...

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968