Taglio delle detrazioni: potrebbe essere in arrivo un aumento delle tasse
24 giu 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Nei prossimi mesi potrebbe verificarsi un aumento delle tasse.
Il Governo sta ipotizzando di tagliare le detrazioni fiscali per finanziare il taglio dell'Irpef e, secondo uno studio, è possibile che ogni contribuente si troverà a pagare tasse più alte. Ma a quanto ammonterà questo aumento?
Scopri tutti i dettagli riguardanti il taglio delle detrazioni e gli impatti di questa misura su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito online
Cosa si detrae oggi
Le detrazioni fiscali rappresentano una percentuale dell’imposta Irpef versata dai contribuenti che viene rimborsata, con percentuali diverse a seconda dei settori e del reddito, per quel che riguarda alcuni tipi di spese sostenute dal contribuente e dai suoi familiari a carico.
Quali spese
Per esempio, è possibile ottenere detrazioni sui mutui, detrazioni per ristrutturazioni, detrazioni per animali domestici o - ancora - è possibile detrarre spese mediche, abbonamenti al trasporto pubblico, donazioni a onlus, associazioni di volontariato, enti del terzo settore e partiti politici.
Le deduzioni fiscali invece si scalano dall’imponibile Irpef, che quindi si abbassa prima della dichiarazione dei redditi.
Cosa cambierà
Per finanziare il taglio dell'Irpef, il Governo mira a ridurre le agevolazioni fiscali, in particolare le detrazioni: si stima che circa 5 miliardi di euro possano essere ottenuti da questa operazione. Il primo passo è stato fatto con la riforma delle aliquote Irpef di quest'anno, che ha già ridotto le detrazioni per chi ha un reddito superiore ai 50.000 euro.
Chi pagherà di più
L'impatto maggiore ricadrà sui contribuenti con un reddito più alto e una capienza fiscale maggiore (ovvero il reddito disponibile su cui si possono applicare detrazioni fiscali). Secondo uno studio di ItinerariPrevidenziali.it, circa il 47% degli italiani non paga le tasse sul reddito delle persone fisiche (inclusi bambini e studenti).
Mentre i contribuenti che pagano almeno 1 euro di Irpef sono 31.000.000. Spalmando dunque il taglio dei 5 miliardi citati su quest’ultimo numero di persone, l’aumento delle tasse da versare arriverebbe - in media - a circa 160 euro per ognuna.
Cosa ne pensano gli esperti
L'idea di tagliare le detrazioni per finanziare il taglio dell'Irpef è vista da alcuni come un modo per spostare il peso fiscale da chi ha redditi più alti verso coloro che li hanno più bassi. Altri sottolineano invece che, la riduzione delle detrazioni, potrebbe penalizzare le famiglie con figli e quelle che sostengono spese per la salute o l'istruzione.
Tuttavia, l'impatto reale della misura dovrà essere valutato nel corso del tempo. Resta dunque da capire se il Governo riuscirà o meno a raggiungere il suo obiettivo, ovvero ridurre la pressione fiscale sulle famiglie e sulle imprese.
Offerte confrontate
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Carta di Credito
Scopri la più conveniente
Carta Prepagata
Scopri la più conveniente
Ultime notizie Carte




Guide alle carte








Prodotti
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.