6 dic 2022 | Pubblicato da Marco B.
In vista di Natale, è stato pubblicato il primo Italy Shopping Outlook.
Quanto spenderanno gli italiani in quest'ultimo periodo dell'anno?
Emerge che gli italiani, preoccupati per la situazione economica, spenderanno in media circa 260 euro, meno rispetto al 2021.
Crescono solo le vendite di libri, prodotti per la casa e soprattutto viaggi e vacanze (nel 60% dei casi fatte in Italia). Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito.
Non solo. Il 90% degli italiani è in ansia per l’aumento fortissimo del costo della vita.
L’80% teme i cambiamenti climatici e la guerra tra Russia e Ucraina. I più giovani sono dubbiosi sui risultati che potrà ottenere il nuovo governo e si preoccupano per il futuro lavorativo.
Queste circostanze spingono a spendere meno anche durante le festività natalizie.
Un atteggiamento che accomuna tutti, tranne i più ricchi: 6 su 10, tra questi ultimi, garantiscono che spenderanno di più rispetto al 2021.
Sono i dati principali tra quelli messi a disposizione dall'Italy Shopping Outlook di Bain & Company Italia, azienda di consulenza a livello globale. Realizzato in collaborazione con Toluna (società di indagine su prodotti e servizi), il report analizza le abitudini di consumo di un campione formato da oltre mille cittadini.
Il 58% degli intervistati ha sfruttato già il periodo del Black Friday per le spese natalizie, spiega Andrea Petronio, senior partner e responsabile della practice retail di Bain & Company in Italia.
Gli uomini spenderanno di più delle donne (circa 280 euro, contro i 234 della popolazione femminile) e la generazione dei boomer (i nati tra il 1946 e il 1964) sarà come sempre la più generosa, viste le maggiori disponibilità economiche.
Nel comunicato dedicato all'indagine si legge che tra i criteri che guidano la scelte di spesa degli italiani, la sostenibilità di prodotti ed esperienze - spinta anche dalle crescenti preoccupazioni per l’ambiente - risulta al primo posto (45% degli intervistati), ma questo si scontrerà con la sempre più marcata esigenza di ricorrere a primi prezzi, marchi del distributore e, in generale,prezzi scontati.
Aggiunge Petronio: In termini di canali di vendita, lo shopping avverrà sempre con direttamente presso negozi fisici per la metà degli italiani; si ricorrerà agli specialisti online nel 20% dei casi.
Ci sarà una decisa crescita di modalità 'omnicanale' per un terzo degli intervistati. L'omnicanalità è lagestione sinergica di vari punti di contatto e canali per ottimizzare il rapporto tra aziende e consumatori, senza barriere fra le vendite online e quelle offline.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968