Serve assistenza?
02 55 55 5

Conti correnti: quanto sono pericolosi i cybercriminali per le banche e i loro clienti

5 ago 2022 | Pubblicato da Marco B.

conti news cybercriminali ecco quanto sono pericolosi per le banche e loro clienti

Per le banche e i loro clienti quanto sono pericolosi i cybercriminali, in grado di penetrare nei loro sistemi informatici? Molto.

Perché le informazioni che custodiscono sono considerate un ricco bottino.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Security a rischio

Il Data Breach Investigation Report di Verizon colloca il settore finanziario tra i primi cinque per numero di incidenti di security nel 2021.

Così gli istituti di credito, e pure i risparmiatori, devono fare fronte a danni che hanno un costo molto alto.

I tipi di attacchi

Check Point Software Technologies Ltd, tra i maggiori fornitori di sistemi di cybersecurity a livello mondiale, ha stilato un elenco degli attacchi informatici più comuni nel cambo delle cybertruffe:

  • Phishing: i messaggi (email o sms), che sembrano provenire da un sito sicuro, spingono il destinatario a visitare un sito malevolo o ad aprire un allegato contaminato da un virus informatico. Vengono sottratte password, chiavi di accesso e credenziali.
  • DdoS: tanti computer infetti sono usati per mandare spam ai sistemi digitali di una banca. Questi sistemi vanno in tilt. Si usano per bloccare l'attività. Spesso viene chiesto un riscatto per sbloccarla.
  • Criptominer:così si sabotano le operazioni di calcolo su cui si basano le criptovalute.
  • Infostealer: è il furto di informazioni economiche personali dei clienti delle banche per mezzo di un malware infostealer.
  • Botnet: un malware concepito per infettare e prendere il controllo di un computer. L'aggressore può quindi controllarlo da remoto.
  • Exploit di vulnerabilità: gli hacker cercano una falla nel sistema informatico per rubare dati, bloccare tutto o inserire un software-spia.
  • Account takeover: i criminali entrano nei sistemi aziendali sfruttando i dati rubati a chi fa telelavoro o smartworking da casa, usando computer o reti più vulnerabili.
  • Ransomware: utilizzando programmi-pirata si interrompono le operazioni di una banca e si causa la perdita permaconente di dati importanti o favorisce la vendita di dati finanziari sul dark web.

700 attacchi settimanali agli istituti

Pierluigi Torriani, security engineering manager di Check Point Software Technologies, ha spiegato: Nell'ultimo anno, le banche sono state attaccate in media 700 volte a settimana, con un aumento del 53% rispetto all'anno precedente. Prevenire queste minacce è una sfida, che richiede una security specifica per le applicazioni.

I mezzi per difenderli

Quali sono i mezzi per difendere le banche dagli attacchi informatici?

Secondo Check Point Software Technologies Ltd, occorre prima di tutto la conformità a uno standard normativo: I requisiti normativi delineano gli standard minimi di sicurezza che le istituzioni finanziarie devono rispettare e su cui possono basarsi per proteggersi. Poi servono un'architettura e servizi ad hoc per la prevenzione e la protezione dalle minacce informatiche.

Attenzione a email ed sms

Ovviamente, i clienti della banche devono evitare di cadere in trappola quando ricevono email o sms in cui vengono chiesti dati di accesso attraverso siti finti che sembrano veri. Le banche non lo fanno mai.

Se capita di ricevere messaggi ritenuti strani, è meglio - nel dubbio - rivolgersi alla banca per chiedere chiarimenti e assistenza.

Migliori Conti Correnti del mese

Costo annuo
Gratuito
Banca:
ING
Prodotto:
Conto Corrente Arancio
Carta di credito
Carta di debito
Carta prepagata
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
Costo annuo
Gratuito
sempre fino ai 30 anni
Banca:
Banca Mediolanum
Prodotto:
SelfyConto Under 30
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
sempre fino ai 30 anni
Costo annuo
Gratuito
per sempre
Banca:
BBVA
Prodotto:
Conto Corrente
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
Gratuito
per sempre
Costo annuo
Gratuito
12 mesi se apri il conto entro il 30/06/2023, poi gratuito per gli under 30
Banca:
Fineco
Prodotto:
Conto Corrente
Carta di debito
Internet banking
Trading
Costo annuo
Gratuito
12 mesi se apri il conto entro il 30/06/2023, poi gratuito per gli under 30
Costo annuo
240,00€
per le aperture fino al 31/03/23
Banca:
illimity bank
Prodotto:
Conto b-ilty illimitato
Carta di credito
Carta di debito
Internet banking
Costo annuo
240,00€
per le aperture fino al 31/03/23

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 27 marzo 2023
Qual è il miglior conto corrente per minorenni di marzo 2023

Qual è il miglior conto corrente per minorenni di marzo 2023

Da qualche anno le banche hanno iniziato a...
pubblicato il 27 marzo 2023
Quali sono i migliori conti deposito del mese di marzo 2023

Quali sono i migliori conti deposito del mese di marzo 2023

Proteggi i tuoi risparmi e guadagna con l’apertura...
pubblicato il 23 marzo 2023
Fallimenti in Svizzera e Stati Uniti: ci sono rischi anche in Italia e nell'UE?
pubblicato il 20 marzo 2023
Quale conto corrente a zero spese scegliere a marzo 2023

Quale conto corrente a zero spese scegliere a marzo 2023

I conti correnti bancari sono indispensabili....

Guide ai conti

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Separazione e conto corrente cointestato: cosa fare

Non è raro che i coniugi scelgano di cointestare...
Conto corrente: che cos’è e come funziona

Conto corrente: che cos’è e come funziona

Il conto corrente è uno strumento bancario...
Le spese del conto corrente: tutti i costi

Le spese del conto corrente: tutti i costi

La scelta del proprio conto corrente, lo...
Conto Deposito: i vantaggi

Conto Deposito: i vantaggi

Il conto deposito ti consente di gestire e far...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968