30 mag 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
Un'indagine svolta da Cun (Circular Economy Network) e LegaCoop con Ipsos ha mostrato i dati relativi al mercato dell'usato in Italia.
Quante persone comprano prodotti usati?
E perché li si preferiscono a quelli nuovi?
Scopri tutti i dettagli sull'argomento su Facile.it, leader nel confronto di offerte di carte di credito.
Nell’ultimo triennio, 45 italiani su 100 hanno comprato un prodotto usato; il 36% ne ha acquistato uno ricondizionato (è un prodotto rigenerato attraverso un processo di totale manutenzione meccanica, funzionale ed estetica).
Dunque, agli italiani piace - per ragioni economiche e anche ambientaliste - l’economia circolare: è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo.
I modi in cui si preferisce sfruttare questa opportunità negli acquisti sono:
La tendenza all’acquisto di prodotti usati, condivisi o rigenerati sarebbe limitata, secondo il 32% delle persone intervistate, alla scarsa vocazione al riutilizzo. Mentre 28 italiani su 100 dichiarano esplicitamente che puntano soltanto su prodotti nuovi di zecca.
Anche perché il 46% valuta che il prodotto nuovo duri di più e il 36% ritiene che quello usato o rigenerato sia meno affidabile, oltre che meno facile da trovare (31%).
La prospettiva di durata del prodotto è importante per l’87% degli acquirenti, la sua riparabilità dall’83%, la riciclabilità dall’81%. Le recensioni pubblicate online da altre persone pesano sulle scelte nel 79% dei casi.
I compratori più giovani (tra 18 e 30 anni) sono coloro che usano più volentieri sharing, noleggio e leasing (+11% rispetto alla media generale). Però sono anche tra i più scettici sull’affidabilità del settore dell’economia circolare.
Gli over 50 nelle scelte d’acquisto sono più propensi a fare considerazioni di medio/lungo termine e scegliere prodotti riparabili facilmente, gli under 30 sono più impulsivi e meno lungimiranti.
In generale, 49 italiani su 100 temono di subire truffe acquistando prodotto usati.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Scopri la più conveniente
Scopri la più conveniente
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968