29 mag 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.
Una società più sostenibile passa anche per la quantità di rifiuti che si producono, per questo l'Unione Europea ha deciso di dire stop all'obsolescenza programmata degli elettrodomestici, esattamente come ha fatto per gli smartphone.
Questo dovrebbe allungare la vita dei prodotti che usiamo quotidianamente nelle nostre case.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte telefonia mobile.
La tua lavatrice ha avuto vita breve?
La colpa, probabilmente, è dell'obsolescenza programmata negli elettrodomestici. Questa pratica comune e nota in tutto il mondo, consiste nel progettare prodotti aventi durata limitata, al fine di spingere i consumatori a sostituirli nel breve termine.
Riguarda senza distinzione tutti gli elettrodomestici: dalle smart tv ai frigoriferi, dalle lavatrici ai condizionatori, fino ai prodotti di telefonia mobile come i tablet e gli smartphone.
L’UE vuole porre un freno a questo metodo e vuole farlo per agevolare la transizione verso l’Europa sostenibile, un progetto che si fa sempre più concreto, come abbiamo visto anche con la direttiva sulle case green e con il divieto delle caldaie a gas.
La vita breve della maggior parte degli elettrodomestici non è naturale, bensì programmata dalle aziende produttrici.
L’obsolescenza predeterminata, dunque, è una strategia adottata per agevolare il ricambio frequente dei prodotti stessi, d’altra parte, la riparazione o la sostituzione di parti ha spesso un costo elevato rispetto ad un nuovo acquisto.
Per i consumatori, però, comporta spese continue per investire in nuovi dispositivi, mentre all’ambiente causa un surplus di inquinamento. Ecco perché l’Unione Europea, dopo aver ascoltato diversi esperti, ha optato per una direttiva sulla responsabilizzazione, avente lo scopo di favorire la transizione verde.
Il fine della direttiva è incoraggiare le aziende a costruire elettrodomestici sostenibili, ecocompatibili, non programmati per divenire obsoleti in poco tempo.
Inoltre, l’obiettivo è creare un circolo virtuoso con i consumatori, invogliando questi ultimi ad acquistare presso le aziende che abbracciano la transizione verde, dicendo addio all’obsolescenza programmata.
Un passo importante in tal senso è stato compiuto l’11 maggio 2023, grazie all’approvazione da parte del Parlamento Europeo del testo della direttiva, che vieta di fatto l’introduzione di caratteristiche di progettazione che limitino la durata dei dispositivi elettronici.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Scopri le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmia su chiamate, sms e internet.
Scopri le offerte
Confronta i piani
Confronta le tariffe
Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968