logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Polizze parametriche cosa sono e come funziona la liquidazione

11 ago 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

assicurazioni expert speaks polizze parametriche cosa sono come funzionano

Approda in Italia una nuova tendenza che riguarda le assicurazioni che ha al centro l’innovazione con l’utilizzo dei big data e delle tecnologie mobili. Stiamo parlando delle polizze parametriche, o index based, un nuovo modello che sta rivoluzionando il comparto assicurativo. Una polizza che possiamo definire ‘intelligente’ perché funziona in autonomia: si accorge da sola quando avviene un determinato sinistro e liquida il danno in automatico, in base a quanto stabilito da contratto sottoscritto, senza necessità di denunciarlo secondo quanto previsto dall’articolo 1913 del Codice civile.

Polizze Casa: trova la migliore per te

A differenza delle assicurazioni tradizionali, nelle quali il premio viene calcolato in base alle caratteristiche del rischio assicurato, nelle assicurazioni parametriche il premio è calcolato sulla base della probabilità di un evento. Esse, dunque, prevedono il diritto a ottenere un indennizzo al verificarsi di un evento, che è già stato stabilito in polizza nel momento in cui si sottoscrive il contratto, a prescindere dal reale danno reale che si è venuto a creare.

Facciamo un esempio.

In caso di sinistri nell’assicurazione tradizionale, l’indennizzo viene calcolato in presenza dei danni effettivi, documentati da una perizia; nell’assicurazione parametrica, invece, l’assicurato non deve dimostrare di aver subito un danno, ma verrà offerto un pagamento di un importo già fissato, basato sulla probabilità che possa avvenire quel determinato evento. Si pensi, ad esempio, all’andamento del meteo in relazione ai danni ai raccolti in agricoltura o da mancata produzione per gli operatori turistici.

Nascita delle polizze parametriche

Questo tipo di polizza è stata utilizzata per le prime volte nel sud est asiatico e in Africa in particolare nell’ambito agricolo. L’obiettivo era quello di offrire alle aziende strumenti finanziari per ridurre la volatilità della propria attività legata alle condizioni atmosferiche. Ancora oggi l’ambito in agricoltura è molto gettonato. In un momento storico in cui il cambiamento climatico sta apportando tanti impatti negativi sulla produzione agricola la disponibilità di polizze parametriche consente di rispondere in modo efficace e funzionale alle diverse condizioni e scenari vari della filiera dell’agrifood.

Quando si usano

Sono diversi gli ambiti in cui viene applicata l’assicurazione parametrica. Si va dalla protezione contro i disastri naturali(terremoti, cicloni, uragani, etc), a quella per i raccolti agricoli contro danni e perdite dovute a siccità, inquinamento, grandine. Non solo, ci sono le coperture contro le cancellazioni o ritardi di voli aerei o eventi, o la mancanza di neve durante la settimana bianca.

I prodotti parametrici cominciano ad essere utilizzati anche per proteggersi da danni dovuti ad attacchi informatici, maltempo, o pandemie. Anzi, proprio la pandemia da Covid 19 ha in messo in moto l’urgenza di soluzioni assicurative nuove: più flessibili, sostenibili e tecnologicamente evolute. Se si verifica un evento stabilito nel contratto l’assicurato riceverà l’indennizzo forfettario a prescindere dal danno realmente subito.

Insomma le assicurazioni parametriche sono una valida offerta per quelle tipologie di rischio per le quali le soluzioni assicurative tradizionali non sono offerte o non sono economicamente sostenibili per gli assicuratori (pensiamo, ad esempio, a rischi come le alluvioni).

Caratteristiche

Queste polizze hanno il vantaggio di essere veloci, efficienti e trasparenti. L’indennizzo, infatti, è veloce perchè si attiva automaticamente nel momento stesso in cui si verifica quell’evento con i parametri prestabiliti.

Grazie alle nuove tecnologie per la raccolta dei dati, gestione ed elaborazione, è possibile creare prodotti che consentono una gestione del rischio più mirata ed efficiente. Le compagnie assicurative possono ritagliare offerte su misura.

Vantaggi e svantaggi delle polizze parametriche

Le polizze parametriche stanno riscuotendo un forte interesse tra gli addetti ai lavori, viste le molteplici potenzialità che hanno di offrire numerosi benefit sia agli assicuratori che agli assicurati.

D'altro canto, le polizze parametriche, vista proprio la loro caratteristica di rendere il pagamento dell’indennizzo indipendente dal danno effettivamente subito dall’assicurato, possono incorrere in rischi di tipo regolatorio.

In particolare, l’attenzione del regolatore è puntata sulla possibilità che questi prodotti possano uscire dall’ambito dei prodotti assicurativi e funzionare come prodotti finanziari derivati, in cui chi sottoscrive la polizza può utilizzare la copertura come un mezzo per ‘scommettere’ su un avvenimento senza, in realtà, avere uno specifico interesse da tutelare. In questo modo incasserà l’importo previsto per l’evento senza aver effettivamente subito un danno.

Perché non si sconfini nell’azzardo, dunque, è importante che le rilevazioni siano del tutto attendibili.

Inoltre, la polizza diventa più sostenibile e accessibile anche grazie al contenimento dei costi di liquidazione (e di eventuali frodi e/o contenziosi) che consente polizze parametriche dove invece gli altri strumenti, quelli tradizionali, incontrano dei limiti.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma.

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 ottobre 2025
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri

Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri

Le assicurazioni RC Professionali rappresentano oggi uno strumento indispensabile per chi svolge una libera professione tecnica come quella dell'architetto o dell'ingegnere. La sua funzione è quella di proteggere il professionista da richieste di risarcimento danni avanzate dai clienti o da terzi, salvaguardando il patrimonio personale e professionale.
pubblicato il 19 settembre 2025
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

L’Autorità di regolazione dei Trasporti annuncia un nuovo sistema per i pedaggi autostradali: costi più equi e legati agli investimenti reali, tariffe più trasparenti e possibili rimborsi in caso di cantieri. Prime riduzioni dal 2026, con effetti più significativi tra il 2027 e il 2028.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: