Tamponamento a catena: la Cassazione delinea i limiti
25 lug 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n.17896/2022, ha confermato il proprio orientamento sulle responsabilità da attribuire in un tamponamento a catena, precisando però che sebbene in un sinistro tra veicoli fermi in coda sia scontato attribuire la colpa dell’urto al conducente dell’ultima vettura, bisogna tuttavia avere la prova che i veicoli coinvolti fossero effettivamente incolonnati. Scopri di più su Facile.it, n.1 nel confronto di assicurazioni online.
Tamponamento a catena o semplice carambola tra veicoli?
Nel caso in questione, infatti, la Suprema Corte è stata chiamata a giudicare un caso in cui i veicoli non si trovavano incolonnati sulla stessa corsia di marcia, ma provenivano da direzioni opposte e diverse.
In prossimità di un incrocio, complice la forte velocità, un veicolo ha urtato una motocicletta che, a sua volta, per effetto della spinta ricevuta, è andata a urtare un'altra moto. È giusto parlare in questa circostanza di tamponamento a catena?
Quando si può parlare di tamponamento a catena
Per i giudici la risposta è no perché per concretizzarsi un tamponamento a catena è necessario che tutti i veicoli risultino incolonnati e orientati nella stessa direzione, a prescindere che siano in moto oppure fermi.
In caso contrario, solo qualora emerga la responsabilità esclusiva di un solo veicolo, ad esempio per l’accertato superamento dei limiti di velocità previsti, si può escludere lapresunzione di pari responsabilità degli altri veicoli coinvolti.
Altrimenti vige il principio dettato dall’articolo 2054, secondo periodo, del Codice civile, secondo cui nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli.
Tamponamento a catena con veicoli fermi o in movimento: differenze
Ricordiamo, per concludere, che il tamponamento a catena può essere di due tipi.
In primis c'è la collisione che coinvolge una colonna di vetture ferme nel traffico ed è la più facile da chiarire, perché il responsabile è quasi sempre il conducente dell’ultimo veicolo della coda.
Assai più difficile può risultare l’interpretazione del tamponamento a catena di veicoli in movimento: in questo caso, infatti, si presume che la responsabilità sia di tutti i veicoli coinvolti, con l'eventuale esclusione del solo conducente della vettura di testa.
Ovviamente chi ritiene di non avere nessuna colpa nel tamponamento è legittimato a provare la sua estraneità.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare

Oltre 10 milioni di italiani guidano auto con più di 15 anni: i motivi

Polizze per cani e gatti: da 10€ al mese con rimborso spese veterinarie fino a 2.000€

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: