Sconti su scatola nera per auto: gli aggiornamenti per il 2019
7 feb 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

Si torna a parlare di scatola nera e sconti RCA, ma sull’argomento non mancano i punti interrogativi alimentati anche da un recente emendamento al decreto Semplificazioni poi respinto durante i lavori di revisione del testo richiesti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ma andiamo con ordine e facciamo il punto su che cosa dobbiamo aspettarci quando decidiamo di sottoscrivere una polizza auto.
Da qualche anno il tema degli sconti obbligatori sul premio assicurativo per chi sceglie di installare sulla propria auto un dispositivo satellitare in funzione di scatola nera torna ciclicamente d’attualità. Alla fine del 2017 l’IVASS aveva già definito alcuni criteri e linee base da seguire, mentre nell’autunno 2018 si discuteva della bozza provvisoria di un decreto che avrebbe dovuto ufficialmente introdurre questa scontistica.
Infine un emendamento al decreto Semplificazioni attualmente in esame prometteva non solo sconti obbligatori, ma automatici alla sottoscrizione del contratto, prima quindi che il dispositivo fosse effettivamente installato sull’auto. Senza traccia però, all’interno del decreto, di disposizioni precise rispetto all’importo di questi sconti, da definire evidentemente in una fase successiva.
Non conviene avere fretta di saperne di più, perché l’emendamento sulla scatola nera è stato dichiarato inammissibile, insieme a molti altri, dopo il passaggio al Quirinale del testo. L’intero provvedimento aveva accumulato ben 61 pagine di emendamenti, che toccavano gli argomenti più disparati e misure ritenute incongrue con il decreto. Risultato, degli 85 emendamenti in esame 62 sono stati dichiarati inammissibili nel successivo passaggio al Senato.
Dato che tra le misure saltate c'era anche lo sconto RCA obbligatorio e immediato in caso di contratto assicurativo che preveda l’installazione della scatola nera, si può dire che attualmente alla sottoscrizione per l’assicurato non cambia nulla rispetto agli ultimi anni. Tutte le compagnie assicuratrici hanno il diritto di proporre sconti collegati all’installazione della scatola nera, e molte già infatti li prevedono, decidendo modalità ed entità dell’agevolazione, mentre l’assicurato è libero di scegliere se accettare o no il dispositivo.
Gli sconti sono in genere applicati sul premio totale, come incentivo per l’installazione di un sistema anti-truffa, oppure su singole garanzie, principalmente sul furto, dato che il box satellitare renderebbe più facile individuare l’auto, limitando quindi il rischio coperto da questa garanzia.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare

Oltre 10 milioni di italiani guidano auto con più di 15 anni: i motivi
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: