logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

27 nov 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 613771062

Qual è la situazione italiana in tema di sanità pubblica

A quanto pare, come testimonia il report dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), nonostante la nostra sanità sia ancora tra le migliori stanno emergendo delle criticità. Dall'analisi, infatti, è stato evidenziato che la spesa pro capite dell'Italia è sotto la media dei Paesi sviluppati.

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute
Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute

Spesa pro capite bassa

La possibilità, teoricamente garantita a tutti, di ottenere cure di buon livello gratuitamente ci viene ancora invidiata in molti Paesi. 

Ciononostante, in base al rapporto dell’OCSE, è emerso che la spesa pro capite per la sanità in Italia sia sotto la media dei Paesi sviluppati. Inoltre, è scesa molto anche l’aspettativa di vita degli italiani: dal 3° posto del 2021 al 9° del 2022.

Cure veloci se si paga

Inoltre, l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), certifica che sempre meno cittadini “riescono ad accedere alle cure specialistiche entro il tempo necessario per affrontare adeguatamente una patologia o per prevenirla; ci riescono in modo semplice se pagano cure e visite in strutture private”, sostenendo dunque spese mediche importanti, soprattutto quando non interessano solo singoli ma intere famiglie.

Il dettato costituzionale

“Non dovrebbe andare così”, si legge su Treccani, che si richiama ai principi costituzionali: “In teoria valgono ancora principi democratici varati quasi 80 anni fa, nella giovanissima Italia repubblicana”.

L’articolo 32 della Costituzione, tuttora in vigore al primo comma recita: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”.

Il Servizio sanitario nazionale

Grazie a questo principio, che ha valore di legge, è nato nel 1978 il Servizio sanitario nazionale (SSN), che prevede “l’estensione delle prestazioni sanitarie a tutta la popolazione, l’accesso alle cure, senza nessuna discriminazione, e la parità nell’accesso in relazione a uguali bisogni sul fronte della salute”.

Puntare sulla spesa sanitaria

L’edizione 2023 del rapporto OCSE - Health at a Glance (La salute in uno sguardo) - parte da un presupposto che, pure sembrando ovvio, non è scontato: “La performance di un sistema sanitario ha un forte impatto sulla salute di una popolazione. Quando i servizi sanitari sono di alta qualità e accessibili a tutti, i risultati sanitari delle persone sono migliori. Il raggiungimento degli obiettivi di accesso e qualità e, in ultima analisi, di migliori risultati sanitari, dipende dalla sufficiente spesa sanitaria".

La metà rispetto alla Germania

Secondo il report, lo Stato italiano sta investendo in sanità ‒ per ciascun cittadino e a parità di potere d’acquisto ‒ 4.291 dollari l’anno, molto al di sotto della media OCSE, che arriva a 4.986 dollari.

Rispetto agli altri Paesi Dell'UE va ancora peggio: l’Italia spende per ogni cittadino 3.709 dollari in meno rispetto alla Germania (8.000 dollari), 2.339 in meno rispetto alla Francia (6.630 dollari) e 141 meno della Spagna (4.432 dollari pro capite).

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 11 luglio 2025
Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Stai cercando una assicurazione casa ma non sai quale scegliere? Le polizze casa sono pensate per proteggere la tua abitazione e il suo contenuto da una vasta gamma di rischi e sono tra le più diffuse in Italia, specialmente tra i proprietari di casa e sempre più anche tra gli affittuari. Confronta le polizze su Facile.it e scegli quella più adatta alle tue necessità.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: