RC Professionale: obbligo di un periodo di ultrattività nelle polizze
25 set 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Con la recente approvazione del Ddl Concorrenza dopo un lunghissimo iter parlamentare, è stata introdotta un'importante novità che riguarda l'assicurazione RC professionale: l'obbligo di ultrattività decennale nelle polizze per responsabilità civile derivante da attività professionale.
In particolare, è previsto che nelle condizioni generali delle polizze assicurative venga d'ora in poi inserita l'offerta di un periodo di ultrattività della copertura per le richieste di risarcimento presentate per la prima volta entro i dieci anni successivi, e riferite a fatti dovuti alla responsabilità che si è verificata nel periodo di operatività della copertura.
In altre parole, le polizze RC professionale dovranno contenere una garanzia postuma con la quale la compagnia assicuratrice si impegna ad accettare la richiesta di risarcimento anche dopo la scadenza della polizza stessa, a patto che il reclamo faccia riferimento a danni che abbiano avuto origine nel periodo di vigenza della polizza stessa.
La previsione di ultrattività si applica anche alle polizze assicurative già in corso di validità alla data di entrata in vigore della legge. In questo caso, su richiesta dell'assicurato e ferma restando la libertà contrattuale delle parti, le compagnie di assicurazione potranno proporre al richiedente la rinegoziazione del contratto secondo le nuove condizioni di premio.
È opportuno precisare che le polizze RC professionale non devono necessariamente avere il periodo di ultrattività postuma decennale, ma che il regolamento contrattuale ne garantisca comunque la possibilità: l'ultrattività diventa quindi una copertura accessoria che i singoli assicurati potranno decidere di sottoscrivere o meno, pagandone il relativo costo.
Ricordiamo infine che il Ddl Concorrenza 2017 ha stabilito pure che i professionisti hanno l'obbligo di comunicare ai clienti un dettagliato preventivo relativo alla prestazione professionale richiesta, con precisa indicazione dei costi articolata per voci di spesa. Il preventivo va consegnato in forma scritta o digitale.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%
Guide sulle assicurazioni


Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: