logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

RC Professionale: obbligo di un periodo di ultrattività nelle polizze

25 set 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news rc professionale obbligo di un periodo di ultrattivita nelle polizze

Con la recente approvazione del Ddl Concorrenza dopo un lunghissimo iter parlamentare, è stata introdotta un'importante novità che riguarda l'assicurazione RC professionale: l'obbligo di ultrattività decennale nelle polizze per responsabilità civile derivante da attività professionale.

In particolare, è previsto che nelle condizioni generali delle polizze assicurative venga d'ora in poi inserita l'offerta di un periodo di ultrattività della copertura per le richieste di risarcimento presentate per la prima volta entro i dieci anni successivi, e riferite a fatti dovuti alla responsabilità che si è verificata nel periodo di operatività della copertura.

RC professionale: trova la migliore
RC professionale: trova la migliore

In altre parole, le polizze RC professionale dovranno contenere una garanzia postuma con la quale la compagnia assicuratrice si impegna ad accettare la richiesta di risarcimento anche dopo la scadenza della polizza stessa, a patto che il reclamo faccia riferimento a danni che abbiano avuto origine nel periodo di vigenza della polizza stessa.

La previsione di ultrattività si applica anche alle polizze assicurative già in corso di validità alla data di entrata in vigore della legge. In questo caso, su richiesta dell'assicurato e ferma restando la libertà contrattuale delle parti, le compagnie di assicurazione potranno proporre al richiedente la rinegoziazione del contratto secondo le nuove condizioni di premio.

È opportuno precisare che le polizze RC professionale non devono necessariamente avere il periodo di ultrattività postuma decennale, ma che il regolamento contrattuale ne garantisca comunque la possibilità: l'ultrattività diventa quindi una copertura accessoria che i singoli assicurati potranno decidere di sottoscrivere o meno, pagandone il relativo costo.

Ricordiamo infine che il Ddl Concorrenza 2017 ha stabilito pure che i professionisti hanno l'obbligo di comunicare ai clienti un dettagliato preventivo relativo alla prestazione professionale richiesta, con precisa indicazione dei costi articolata per voci di spesa. Il preventivo va consegnato in forma scritta o digitale.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 11 luglio 2025
Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Stai cercando una assicurazione casa ma non sai quale scegliere? Le polizze casa sono pensate per proteggere la tua abitazione e il suo contenuto da una vasta gamma di rischi e sono tra le più diffuse in Italia, specialmente tra i proprietari di casa e sempre più anche tra gli affittuari. Confronta le polizze su Facile.it e scegli quella più adatta alle tue necessità.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: