Patente scaduta: cosa fare per rinnovare il documento ed evitare le sanzioni
27 set 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

In caso di patente scaduta bisogna darsi immediatamente da fare per rinnovare il documento di guida, dato che le sanzioni per chi circola non in regola sono particolarmente salate: da 160 a 644 euro più il ritiro della patente stessa. Inoltre se il documento è scaduto da più di 3 anni, c'è l'obbligo di sostenete nuovamente l'esame di teoria e pratica, senza contare che l'assicurazione non copre i danni di chi guida con patente scaduta. Insomma, esiste più di un buon motivo per rinnovare subito il documento.
Con la patente scaduta cosa fare per non incorrere in sanzioni? Innanzitutto bisogna procurarsi una serie di documenti: carta d'identità valida, patente scaduta, codice fiscale, due foto tessera recenti, occhiali o lenti a contatto per chi ha difetti alla vista, ricevuta del versamento di 10,20 euro sul c/c 9001, ricevuta del versamento di 16,00 euro sul c/c 4028 (sono entrambi bollettini prestampati in distribuzione presso gli uffici postali e gli uffici della motorizzazione).
Successivamente si deve prenotare una visita medica per l'accertamento dei requisiti fisici e psichici di idoneità alla guida. La visita si può effettuare, previo appuntamento e con documenti alla mano, in una ASL (è la soluzione più economica ma è anche quella con i tempi di attesa più lunghi), in un'Unità Sanitaria Territoriale della Direzione Sanità di Rete Ferroviaria Italiana, da un medico del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, da un ispettore medico del Ministero del Lavoro, da un medico autorizzato dalla Motorizzazione Civile, presso una delegazione ACI o in un'autoscuola (queste ultime due soluzioni sono più costose ma più rapide).
Dopo la visita, il medico trasmette in via telematica al Ministero dei Trasporti il relativo certificato, la foto, la firma del patentato e gli estremi dei versamenti. Se la visita ha avuto esito positivo, il medico stampa la ricevuta di avvenuta conferma di validità e la consegna all'interessato: la ricevuta è valida esclusivamente per la circolazione sul territorio italiano e fino al ricevimento della nuova patente (e comunque non più di 60 giorni). Il Ministero invia poi la patente rinnovata all'indirizzo del titolare tramite posta assicurata, con spese a carico del destinatario.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze per cani e gatti: da 10€ al mese con rimborso spese veterinarie fino a 2.000€

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Assicurazioni e private banking: il 2025 è l’anno delle polizze vita

Neopatentati ed RC Auto a luglio 2025: cosa sapere per risparmiare sulla prima polizza

Auto non assicurate in aumento in Italia: a rischio la sicurezza stradale

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: