Quando è obbligatoria l'assicurazione bici elettrica
13 gen 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

La bici elettrica, è attualmente uno dei mezzi di trasporto più apprezzati, basti pensare che solo nell’ultimo anno ne sono stati venduti circa 35 milioni di pezzi.
Si tratta di biciclette dotate di una batteria e di un motore elettrico, che è possibile attivare in caso di tratti di strada troppo difficili da percorrere, o quando si vuole evitare la fatica della pedalata.
I vantaggi di questo mezzo rispetto ad un comune motorino, stanno nel fatto che, legalmente viene equiparato ad una bici tradizionale, per cui consente di percorrere piste ciclabili e zone a traffico limitato. Esistono tuttavia due tipologie di bici elettriche, quelle con pedalata assistita, dette anche Pedelec, che hanno una velocità massima di 25 Km/h, e garantiscono al ciclista un’assistenza di pedalata pari a 500 watt; e quelle a funzionamento autonomo, dette anche Speed Pedelec, che possono invece raggiungere una velocità fino ai 45 Km /h, e garantiscono un’assistenza di pedalata fino ai 1000 watt.
Queste ultime, vengono considerate dalla normativa come dei veri e propri ciclomotori a due ruote. Per questo motivo, devono disporre di un sistema d’illuminazione anteriore e posteriore, e di uno specchietto retrovisore, ma ancor più importante, devono essere targate, e assicurate, inoltre chi le guida dev’essere munito di patentino.
Abbiamo visto quindi, che l’assicurazione per la bici elettrica è obbligatoria esclusivamente qualora il mezzo superi il limite di velocità di 25 Km/h, e proprio come per le automobili, ha la funzione di tutelare il proprietario da eventuali incidenti e furti.
Può essere comunque utile e conveniente assicurare la propria e-bike anche nel caso in cui non si abbia l’obbligo di farlo. In questo caso, è sufficiente stipulare una polizza casa, infatti, nel caso si dovesse subire il furto della bici mentre si trova all’interno del giardino o del garage della propria abitazione, questa verrebbe considerata come facente parte del mobilio.
Questa soluzione risulterebbe piuttosto conveniente, poiché si andrebbe a pagare esclusivamente la polizza casa, senza dover aggiungere altre garanzie. Tuttavia se il furto avvenisse al dì fuori delle mura domestiche, la polizza casa non avrebbe alcun valore, per essere coperti anche in questi casi quindi, occorrerebbe attivare un’ulteriore copertura assicurativa, ossia il Furto semplice fuori casa.
Altre possibili coperture da aggiungere alla polizza casa, per poter assicurare la propria e-bike, possono essere, l’assicurazione assistenza, all’interno della quale sono compresi anche il casco e la targa, e l`assicurazione oggetti di valore.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: