logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Noleggio con conducente: nessun obbligo di rientrare in sede dopo ogni corsa

30 mar 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news noleggio con conducente illegittimo l obbligo di rientrare in sede dopo ogni corsa

Con la sentenza n. 56 depositata il 26/3/2020, la Corte Costituzionale ha dato probabilmente una svolta (in positivo) al servizio di noleggio con conducente, dichiarando illegittimo l’obbligo di far rientrare ogni veicolo in sede dopo la singola corsa.

Una norma contestatissima che aveva fin qui limitato lo sviluppo in Italia del servizio di NCC, e che apre adesso a nuove prospettive per l’intero settore.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

In particolare, la Consulta ha dichiarato incostituzionale l’articolo 10 bis comma 1 lettera E del Decreto legge 135 del 14/12/2018, proprio nella parte in cui prevede, per il noleggio con conducente, l’obbligo di rientrare in sede dopo ogni corsa. Nelle motivazioni si spiega che quell’obbligo comporta un irragionevole aggravio organizzativo e gestionale per le società di NCC, costrette sempre a compiere a vuoto un viaggio di ritorno alla rimessa. L’obbligo di rientro, ricordiamolo, era stato introdotto (anche) su pressione delle cooperative dei tassisti per limitare la concorrenza, a loro dire sleale, del servizio NCC, specialmente dopo l’approdo in Italia di un vettore molto aggressivo come Uber.

La Corte Costituzionale ha stabilito però che si tratta di un’imposizione sproporzionata e gravosa rispetto agli obiettivi della legge, volti a evitare che il servizio NCC interferisse con i taxi. Le auto del noleggio con conducente devono infatti sottostare già a diversi obblighi, come la prenotazione da effettuarsi presso la sede o la rimessa dell’operatore o lo stazionamento in rimessa invece che su strada. Allo stesso tempo lo sviluppo della tecnologia ha portato alla creazione di app e di altri strumenti digitali che danno la possibilità di prenotare i veicoli NCC anche in tempo reale, rendendo di fatto inattuabile (oltre che facilmente bypassabile) la norma del rientro in sede.

Nel dichiarare l’illegittimità della norma la Corte Costituzionale ha parzialmente accolto il ricorso della Regione Calabria contro lo Stato, rigettando invece quella parte che attribuisce giustamente allo stesso Stato la competenza legislativa esclusiva sulla tutela della concorrenza. Competenza legislativa che però, ha precisato la Consulta, non deve invadere le materie di competenza regionale o usare l’esercizio del potere senza la necessaria proporzione o conformità.

Intanto i servizi di noleggio e car sharing continuano e continueranno a operare anche nelle prossime settimane nonostante l'emergenza coronavirus, assicurando la mobilità di quanti devono spostarsi, in queste fase critica dettata dall’emergenza, per improrogabili motivi di lavoro o di salute. Autonoleggio e car sharing non rientrano infatti tra le attività produttive ritenute non strettamente necessarie, così come deciso dal Governo con gli ultimi decreti.

Se stai cercando le migliori offerte assicurazioni auto e le migliori offerte noleggio a lungo termine, è sufficiente utilizzare il comparatore di Facile.it!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 11 luglio 2025
Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Stai cercando una assicurazione casa ma non sai quale scegliere? Le polizze casa sono pensate per proteggere la tua abitazione e il suo contenuto da una vasta gamma di rischi e sono tra le più diffuse in Italia, specialmente tra i proprietari di casa e sempre più anche tra gli affittuari. Confronta le polizze su Facile.it e scegli quella più adatta alle tue necessità.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: