19 lug 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
Presto la posta cartacea sarà solo un ricordo?
Dal 6 luglio 2023 è a disponibile il domicilio digitale, varato dalla Pubblica amministrazione per rendere più semplici le comunicazioni con validità legale.
Permette di eliminare le raccomandate di carta, quelle che normalmente sarebbero recapitate dal postino.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte internet casa.
Le raccomandate cartacee vengono sostituite da email inviate con la Posta elettronica certificata (Pec), che hanno lo stesso valore legale, incluse le certificazioni di ricezione e invio. Arrivano nella casella personale di chi possiede il domicilio digitale. Si può già aderire, iscrivendosi così all'Indice nazionale dei domicili digitali (Inad), in modo gratuito, purché si abbia già un indirizzo Pec personale (consultabile sul computer o sullo smartphone).
Questa iscrizione non diventa obbligatoria per i cittadini, né ci sono sanzioni per chi non attiva il domicilio. Però di fatto non se ne potrà fare a meno, dato che - salvo contrordini - dall’1 dicembre 2023 il passaggio sarà obbligatorio.
Infatti da quella data le amministrazioni pubbliche potranno inviare atti amministrativi e giudiziari (accertamenti, rimborsi fiscali, multe, eccetera) solo via Pec. Il vantaggio: le comunicazioni avvengono in tempo reale, evitando i tempi di spedizione e di ritiro in Posta, qualora il postino non trovi nessuno a casa.
Dunque, per rendere attivo il domicilio elettronico occorre avere già un'identità digitale (Spid o Cie o Carta nazionale dei servizi) e un indirizzo e-mail certificato, che diventa quello ufficiale per la Pubblica amministrazione. La PA individua tutti coloro che hanno quel tipo di domicilio consultando l’Inad.
Insomma, presto tutti gli italiani dovranno attrezzarsi per avere la Pec, in modo da poter completare tutta la procedura.
Dal punto di vista pratico, cosa bisogna fare per l’attivazione? Ecco tutti i passaggi da fare:
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta le offerte ADSL dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.
Confronta le offerte
Confronta le tariffe
Confronta le tariffe
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet ADSL.
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968