Domicilio digitale: cos'è e come ottenerlo
19 lug 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Presto la posta cartacea sarà solo un ricordo?
Dal 6 luglio 2023 è a disponibile il domicilio digitale, varato dalla Pubblica amministrazione per rendere più semplici le comunicazioni con validità legale.
Permette di eliminare le raccomandate di carta, quelle che normalmente sarebbero recapitate dal postino.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte internet casa.
Stop alla carta
Le raccomandate cartacee vengono sostituite da email inviate con la Posta elettronica certificata (Pec), che hanno lo stesso valore legale, incluse le certificazioni di ricezione e invio. Arrivano nella casella personale di chi possiede il domicilio digitale. Si può già aderire, iscrivendosi così all'Indice nazionale dei domicili digitali (Inad), in modo gratuito, purché si abbia già un indirizzo Pec personale (consultabile sul computer o sullo smartphone).
Sarà indispensabile
Questa iscrizione non diventa obbligatoria per i cittadini, né ci sono sanzioni per chi non attiva il domicilio. Però di fatto non se ne potrà fare a meno, dato che - salvo contrordini - dall’1 dicembre 2023 il passaggio sarà obbligatorio.
Infatti da quella data le amministrazioni pubbliche potranno inviare atti amministrativi e giudiziari (accertamenti, rimborsi fiscali, multe, eccetera) solo via Pec. Il vantaggio: le comunicazioni avvengono in tempo reale, evitando i tempi di spedizione e di ritiro in Posta, qualora il postino non trovi nessuno a casa.
Serve la Pec
Dunque, per rendere attivo il domicilio elettronico occorre avere già un'identità digitale (Spid o Cie o Carta nazionale dei servizi) e un indirizzo e-mail certificato, che diventa quello ufficiale per la Pubblica amministrazione. La PA individua tutti coloro che hanno quel tipo di domicilio consultando l’Inad.
Insomma, presto tutti gli italiani dovranno attrezzarsi per avere la Pec, in modo da poter completare tutta la procedura.
Come procedere
Dal punto di vista pratico, cosa bisogna fare per l’attivazione? Ecco tutti i passaggi da fare:
- Prima di tutto occorre avere la casella di posta certificata, finora obbligatoria solo per aziende, pubbliche amministrazioni e professionisti. Chi non ne ha già una deve ricorrere, online, a uno dei tanti provider che la offrono, come capita anche per creare un indirizzo e-mail normale. A seconda della prestazione, può costare da pochi euro (ci sono alcune promozioni gratuite) a una settantina (per gli utenti business).
- Una volta ottenuta la Pec, si deve accedere al portale del domicilio digitale utilizzando le proprie credenziali Spid (sistema pubblico di identità digitale), Cie (carta d’identità elettronica) o Cns (carta nazionale dei servizi). Poi si seguono le facilissime istruzioni per inserire il proprio indirizzo Pec e registrarlo nell’Inad.
- Spid si ottiene rivolgendosi a uno dei gestori di identità accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Sono 12: Aruba PEC SpA, Etna Hitech SCpA, InfoCamere SCpA, InfoCert SpA, Intesi Group SpA, Lepida ScpA, Namirial SpA, Poste Italiane SpA, Register SpA, Sielte SpA, TeamSystem SpA e TI Trust Technologies Srl.
- Le credenziali Cie (livello 1 e 2) si attivano aprendo l'app della carta elettronica sul proprio smartphone e certificando il dispositivo. Per attivare la tessera sanitaria come Cns è necessario recuperare i codici pin, puk e cip presso gli sportelli regionali abilitati presentando la tessera sanitaria e un documento di identità.
Offerte fibra ottica

- Prodotto:
- Internet Unlimited Smart
- Velocità (fino a):
- 1000 Mb
- Attivazione
- Gratis
- Modem wi-fi
- Incluso
- Tecnologia
- Adsl o fibra o wireless
- Metodi di pagamento
- Rid o carta di credito
- Chiamate
- Flat

Solo per nuovi o già clienti mobile
- Prodotto:
- Fastweb Casa Light per clienti mobile
- Velocità (fino a):
- 2500 Mb
- Attivazione
- Gratis
- Modem wi-fi
- Incluso gratis
- Tecnologia
- Adsl o fibra
- Metodi di pagamento
- Rid o carta di credito
- Chiamate
- Consumo

14.9 € al mese per i primi 6 mesi
- Prodotto:
- Beactive FiberEvolution Base - Aree Bianche
- Velocità (fino a):
- 1000 Mb
- Attivazione
- 29.5 €
- Modem wi-fi
- Incluso
- Tecnologia
- Adsl o fibra
- Metodi di pagamento
- Rid

19.9 € al mese per i primi 12 mesi
- Prodotto:
- Optima Super Casa Smart
- Velocità (fino a):
- 1000 Mb
- Attivazione
- 29.9 €
- Modem wi-fi
- A pagamento
- Tecnologia
- Fibra
- Metodi di pagamento
- Rid o carta di credito
- Chiamate
- Consumo

20.9 € al mese per i primi 18 mesi
- Prodotto:
- Sky Wifi + Sky Tv
- Velocità (fino a):
- 1000 Mb
- Attivazione
- Gratis
- Modem wi-fi
- Incluso
- Tecnologia
- Fibra
- Metodi di pagamento
- Rid
- Chiamate
- Consumo
- Servizi inclusi
- Tv
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte internet casa dei maggiori operatori, scegli l'offerta più conveniente per te e richiedi l'attivazione on line.
Internet Casa
Confronta le offerte
Internet Mobile
Confronta le tariffe
Offerte Fibra
Confronta le tariffe
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it su alcuni dei temi più ricercati nel settore internet casa.
- Offerte internet casa a 10 euro al mese
- Migliore VPN: quale scegliere nel 2025
- Saponetta Wifi: scopri le migliori offerte per te
- Offerte FWA Internet
- Offerte Internet Seconda Casa
- Offerte Internet per Gaming
- Offerte internet casa per studenti
- Wi-Fi portatile: router mobile 5g, 4g e 3g
- Tariffe internet senza limiti in promozione: offerte aggiornate
- Tariffe e promozioni ADSL con attivazione gratuita
- Offerte Internet con modem gratis Agosto 2025
- Offerte internet key: ricaricabili e in abbonamento
Ultime notizie internet casa

Offerte Internet casa ad agosto 2025: modem incluso con Vodafone, Fastweb e Beactive

Offerte internet casa luglio 2025: prezzi da 25,90€ con chiamate incluse

Internet casa senza linea fissa: offerte a confronto a luglio 2025 da 21,90€ con Edison, Intred ed Enel

La proposta di Vodafone per la connessione internet casa wireless a luglio 2025

Offerte internet casa da 21,90€/mese con modem incluso: le 3 promo a luglio 2025

Microsoft SharePoint sotto attacco hacker: vulnerabilità nei server e rischio sicurezza per migliaia di enti

Offerte Sky Wifi Luglio 2025: fibra ultraveloce e TV inclusa da 20,90€ al mese

Internet ultraveloce e risparmio assicurato con Optima Super Casa Smart a luglio 2025

Le offerte fibra con attivazione gratuita a luglio 2025: Vodafone, Fastweb e 4ALL a confronto

Cambia tariffa internet casa e scegli tra le offerte fibra senza vincoli a luglio 2025

Sempre più europei usano internet per cultura e intrattenimento: i dati Eurostat

Offerte TIM Internet Casa luglio 2025: velocità fino a 2,5 Gbps da 26,90€ al mese

Offerta Fibra Aruba luglio 2025: promo da 17,69€/mese senza vincoli

Internet casa a meno di 20€ al mese: 3 offerte a confronto a luglio 2025

Fibra senza telefono: le offerte internet casa di luglio 2025 a partire da 21,90€ al mese

Internet sempre più presente nella vita degli italiani, ma attenzione ai pericoli
Guide internet casa

Allarme locale o centrale operativa h24? Guida alla scelta del sistema di sicurezza più adatto

Come funziona un sistema di sicurezza antintrusione a 360 gradi

Come proteggere una seconda casa dai furti: guida pratica e soluzioni efficaci

Come difendersi dai furti in casa oggi: i dati ISTAT e le tecnologie da conoscere

VPN su Mac: cos'è e come configurarla

VPN su Firefox: come attivarla e a cosa serve

Open Fiber: come funziona e tutte le compagnie partner

VPN su Chrome: a cosa serve e come attivarla
Compagnie telefoniche
Le compagnie partner di Facile.it sono gli operatori principali del mercato.