logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Multe autovelox: tempi di notifica e importo delle sanzioni

5 mag 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news multe autovelox tempi di notifica e importo delle sanzioni

Le multe con l’autovelox sono particolari perché non prevedono la contestazione immediata, in quanto la rilevazione della velocità si effettua a distanza. Di conseguenza il verbale viene recapitato direttamente all’indirizzo del proprietario del veicolo trasgressore, identificato tramite la targa. Vediamo pertanto, in merito alle multe con autovelox, quali sono i tempi di notifica e l’importo delle sanzioni.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Per rispondere a entrambe le domande occorre sfogliare il Codice della Strada.

  • La notificazione delle violazioni è regolata dall’articolo 201, secondo cui il verbale della multa deve essere notificato entro 90 giorni dall’accertamento, completo di tutti i dettagli dell’infrazione. Per i residenti all'estero la notifica deve essere effettuata entro 360 giorni. Se la sanzione viene notificata oltre i termini si può fare richiesta di annullamento.

Tuttavia se il plico con il verbale viene preso in consegna dall’agente notificatore (l’ufficio postale) entro i 90 giorni (o 360 per l’estero), il destinatario può ricevere la sanzione anche dopo questa scadenza. Nel determinare il rispetto dei tempi di notifica conta infatti il momento in cui la polizia ha consegnato la busta all’ufficio postale. Un altro motivo di giustificato ritardo nella notifica si verifica quando sorgono difficoltà nell’individuare l’indirizzo del proprietario dl veicolo, magari perché non ha comunicato il cambio di residenza all’anagrafe.

Fin qui è tutto chiaro ma i casi particolari non mancano.

  • Per esempio non è affatto detto che il proprietario dell’auto, a cui viene recapitata la multa, fosse alla guida della vettura quando l’autovelox ha rilevato la violazione. Ma per sua fortuna c’è una scorciatoia: nel caso di una sanzione che prevede la decurtazione dei punti della patente, e il superamento dei limiti di velocità lo prevede (se l’eccesso è superiore a 10 km/h), il proprietario del veicolo sanzionato deve fornire alle forze dell’ordine, entro 60 giorni dalla notifica della multa, i dati personali e della patente del conducente che ha effettivamente commesso l’infrazione (art. 126-bis comma 2 del Codice della Strada). E che sarà quindi lui a perdere i punti.

Passiamo adesso agli importi delle multe con autovelox, disposti dall’art. 142 comma 7, 8, 9 e 9-bis del CdS.

  • Chi supera i limiti massimi di velocità di non oltre 10 km/h, paga una multa da 42 a 173 euro. Chi li supera di oltre 10 km/h e non oltre 40 km/h, paga da 173 a 695 euro + 3 punti dalla patente.
  • Chi li supera di oltre 40 km/h e non oltre 60 km/h, paga da 544 a 2.174 euro + 6 punti dalla patente e sospensione della patente stessa da uno a tre mesi.
  • Infine chi supera i limiti massimi di velocità di oltre 60 km/h paga una multa da 847 a 3.389 euro + 10 punti dalla patente che viene anche sospesa da sei a dodici mesi.

Se stai cercando le migliori assicurazioni auto o le migliori assicurazioni moto, è sufficiente utilizzare il comparatore di Facile.it!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 11 luglio 2025
Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Proteggi la tua casa con Allianz Direct, Genertel e Am Ex: polizze RC, furto e assistenza legale

Stai cercando una assicurazione casa ma non sai quale scegliere? Le polizze casa sono pensate per proteggere la tua abitazione e il suo contenuto da una vasta gamma di rischi e sono tra le più diffuse in Italia, specialmente tra i proprietari di casa e sempre più anche tra gli affittuari. Confronta le polizze su Facile.it e scegli quella più adatta alle tue necessità.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: