Italia seconda in UE per numero di auto ogni 1.000 abitanti
14 dic 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Nel nostro Paese c’è ancora molto da lavorare per lo sviluppo della mobilità dolce: l’automobile resta infatti di gran lunga il mezzo più diffuso, al punto che secondo i dati Eurostat del 2018 l’Italia è seconda in UE per numero di auto ogni 1.000 abitanti, dietro al solo Lussemburgo.
E tante auto per strada significano inquinamento alle stelle, anche considerando il numero tutt’ora irrisorio di vetture ecologiche.
Italia seconda in UE per numero di auto ma il parco circolante è vecchio
Dunque in Italia si contano 646 automobili ogni 1000 abitanti, poco meno del Lussemburgo (676) e poco sopra a Cipro e Finlandia, terzi con 629. Seguono poi Polonia e Malta. Tuttavia il dato che fa riflettere è un altro: nel Granducato il Pil pro capite è di 116.639 dollari mentre da noi è di 'soli' 34.483. Una forbice parecchio ampia che si riflette sulla percentuale di prime immatricolazioni rispetto al numero totale di pratiche auto: 12,7% per il Lussemburgo e appena il 5% per l’Italia, punteggio tra i più bassi dell’intera UE. Significa che nel nostro Paese circolano tante automobili ma il rinnovo del parco auto procede molto a rilento.
In Italia oltre 23 milioni di auto hanno tra 5 e 20 anni
Non a caso i dati ACI relativi al 2019 indicano che in un parco circolante composto da quasi 40 milioni di automobili soltanto poco più di 4 milioni hanno al massimo due anni. Mentre 7,3 milioni ne hanno tra 5 e 10, 9,4 milioni tra 10 e 15 e 6,2 milioni tra 15 e 20. E poi ci sarebbero da contare quelle ultra ventennali che non sono affatto poche. Insomma, in Italia circolano soprattutto auto vecchie, circostanza che comporta minor sicurezza e maggior inquinamento. Certo, le automobili nuove di fabbrica costano e non tutti possono permettersi di sborsare le cifre necessarie. Men che mai in un periodo simile.
Nuovi incentivi con rottamazione per rinnovare il parco auto
Servirebbe a questo scopo una più incisiva politica di rottamazione per il settore auto, così da incentivare il ricambio del parco vetture in Italia. Con contributi non solo per l’acquisto di auto elettriche e ibride, che sono senz’altro il futuro ma non possono essere ancora il presente (o per lo meno non completamente), ma anche benzina, diesel e gpl omologate Euro 6 di ultima generazione. Che garantiscono comunque buoni risultati a livello di emissioni di CO2 ma a prezzi più contenuti, senza contare infrastrutture e servizi. Buone notizie in tal senso potrebbero giungere dalla prossima Legge di Bilancio.
Se stai cercando le migliori assicurazioni auto o le offerte per il noleggio a lungo termine sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
RC Auto
Confronta più compagnie
RC Moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

3 assicurazioni auto a maggio 2025

Tutte le novità introdotte dal Regolamento IVASS 56/2025

Assicurazioni e 730: come ottenere il 19% di detrazione

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

3 assicurazioni autocarro convenienti a confronto ad aprile 2025

Bonus colonnine domestiche per auto elettriche: requisiti e scadenze

Il modulo Cai diventa digitale ma resta valido anche il cartaceo: regolamento IVASS

3 offerte assicurazioni moto ad aprile 2025

Le assicurazioni auto online vantaggiose di aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Auto aziendali, le nuove normative sui fringe benefit frenano il rinnovo delle flotte

Incentivi auto elettriche e ibride: in quali regioni sono disponibili
Guide sulle assicurazioni

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Guida alla revisione auto: quanto costa, quanto dura, ogni quanto va fatta

Multa per passaggio con semaforo rosso: quanti punti si perdono? Quanto è salata la multa?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: