logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Filtro antiparticolato intasato: sintomi, pulizia, costo

11 dic 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news filtro antiparticolato intasato sintomi pulizia costo

Cosa bisogna fare per pulire un filtro antiparticolato intasato?

Il dispositivo dei motori diesel utilizzato per trattenere le particelle inquinanti presenti nei gas di scarico (PM10), installato per la prima volta vent’anni fa sulla Peugeot 607 e divenuto obbligatorio a partire dai motori Euro 5, dev’essere mantenuto in perfetta efficienza per evitare di comprometterne il funzionamento. Scopriamo come si fa.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Filtro antiparticolato intasato: i sintomi

Dopo un certo numero di km percorsi (siamo nell’ordine di alcune centinaia) o di ore di viaggio il FAP si intasa, ossia si satura per l’accumulo di particolato. Non c’è una tempistica standard ma dipende dalle condizioni di utilizzo dell’auto, ad esempio se si circola prevalentemente in città o su strade extraurbane/autostrada. Ma quali sono i sintomi di un filtro antiparticolato intasato e che necessita pertanto di pulizia?

Il più comune è l’accensione della spia del FAP nel quadro comandi, unito a un maggior consumo di carburante e alla diminuzione delle prestazioni del motore. È in questo momento che occorre intervenire.

Filtro antiparticolato intasato: la pulizia

In realtà la pulizia del filtro antiparticolato viene gestita in maniera automatica dalla centralina motore, che 'avverte' la saturazione del FAP e avvia un processo di autorigenerazione.

Tale processo consiste nel rilasciare del gasolio nel condotto di scarico che brucia all'interno del filtro, innalzandone la temperatura (fino a 400° C) ed effettuando così la pulizia. In questa fase il conducente dell’auto, avvisato dell’avvio del procedimento dall’accensione della spia sul cruscotto, deve limitarsi a procedere a una velocità media e costante tra 60 e 90 km/h fino al termine dell’operazione, che si conclude con lo spegnimento della spia.

È quindi importante che il motore rimanga sempre acceso durante il processo di rigenerazione, e infatti ci sono modelli di auto che prima di iniziare la pulizia del filtro richiedono l’autorizzazione del conducente.

Filtro antiparticolato intasato: il costo

  • Quando il chilometraggio dell’auto comincia a diventare molto elevato (diciamo dopo i 100.000 km) l’autorigenerazione del FAP potrebbe rivelarsi insufficiente e, di conseguenza, potrebbe risultare necessaria la pulizia manuale del filtro o addirittura la sua sostituzione.
  • La pulizia si può fare con metodi fai-da-te (sono in vendita appositi kit per la pulizia, ma bisogna utilizzarli con estrema attenzione attenendosi con scrupolo alle istruzioni) oppure rivolgendosi a un’autofficina.
  • I kit per la pulizia del FAP hanno un costo da 10 a 50 euro e anche oltre, mentre l’intervento di un professionista è sicuramente più oneroso ma comporta maggiori garanzie di efficacia. Per la completa sostituzione del filtro antiparticolato, invece, si parte da alcune centinaia di euro a salire, in base al tipo e al modello di vettura.

Se stai cercando le migliori assicurazioni auto online sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: