Il mercato italiano dell'automobile è in forte calo, chiesto il rinnovo degli incentivi statali
9 mag 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

La vendita di auto in Italia è cresciuta nel mese di Aprile 2021 rispetto allo stesso mese del 2020, quando eravamo nel pieno del primo lockdown anti-pandemia e le concessionarie erano di fatto chiuse.
Quindi è un incremento solo apparente che va atoccare indirettamente anche il mondo delle assicurazioni auto (145.033 immatricolazioni rispetto a 4.295 di Aprile 2020, + 3.276,8%).
Meno 17,1% rispetto al 2019
In realtà, nonostante i venditori siano stati in attività, c'è un forte calo rispetto ad Aprile 2019, quando la pandemia non era all'orizzonte: - 17,1%. Da Gennaio ad Aprile 2021 le auto immatricolate sono state 592.181: + 68,4% rispetto allo stesso quadrimestre del 2020; però sono arrivate a meno 16,9% rispetto a quello analogo del 2019.
Il tampone degli incentivi
Un maggiore calo nelle vendite è stata frenato dagli incentivi statali offerti per i veicoli con emissioni di CO2 da 61 a 135 gr/km, grazie a un ulteriore stanziamento di 13 milioni di euro. Questo effetto potrebbe durare fino alla prima metà di Maggio, quando dovrebbero finire i fondi.
Si rischia un crollo ulteriore
Da metà Maggio in poi, secondo il Centro Studi Promotor, per il mercato dell'auto si aprirà una crisi che potrebbe portare il 2021 a chiudere anche molto al di sotto del risultato del 2020 (1.381.646), anno in cui le immatricolazioni sono tornate ai livelli di 50 anni fa.
Un ulteriore calo su questi livelli aprirebbe uno scenario catastrofico per il mercato italiano dell'auto che potrebbe precipitare addirittura sui livelli degli anni '60 del secolo scorso, con tutto quello che ne consegue anche per il Pil del Paese, su cui l'incidenza dell'auto e del suo indotto tocca il 12,5%.
Servono nuovi fondi per il 2021
Gian Primo Quagliano, presidente di Promotor, sostiene che, per rimediare, il Governo dovrebbe finanziare di nuovo gli incentivi per il 2021. A suo avviso, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) non può essere d'aiuto, a causa dei tempi lunghi e anche per il fatto che ignorerebbe il settore delle auto.
Concordano con lui il presidente dell'Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) Michele Crisci, e quello dell'Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), Paolo Scudieri. Secondo Scudieri, eventuali nuove misure posso ripagarsi da sole in breve tempo.
Se stai cercando le migliori offerte auto sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it e trova la migliore auto in vendita per te!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: