Il futuro della mobilità cambierà il modo di assicurare i veicoli?
15 apr 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

Uno degli incubi degli automobilisti è la scelta dell’assicurazione auto. Non è sempre facile districarsi fra le molte proposte delle compagnie, tuttavia stiamo entrando in una fase che prevede delle possibili rivoluzioni. Il futuro della mobilità cambierà il modo di assicurare i veicoli?
Andiamo a scoprire quale potrebbe essere il ruolo delle compagnie assicurative nei prossimi anni.
Il futuro della mobilità e delle compagnie assicurative
Le innovazioni tecnologiche stanno portando dei cambiamenti in diversi ambiti, fra cui troviamo anche quello della mobilità. Una delle "Big Four”, ossia una delle quattro principali compagnie di consulenza a livello mondiale (in questo caso parliamo di Deloitte), ha pubblicato un report nel quale illustra alcuni possibili effetti causati dall’evoluzione tecnologica. Si stimano:
- una diminuzione sia della frequenza che del costo dei sinistri;
- una variazione del costo e dell’eventuale sostituzione dei mezzi;
- l’arrivo di nuove categorie di consumatori e la conseguente necessità di nuovi prodotti assicurativi.
Negli ultimi anni il car-sharing e il ride-sharing hanno visto una notevole diffusione, per questo motivo le assicurazioni devono valutare un aumento di richieste di prodotti da parte delle aziende piuttosto che dai privati cittadini.
Secondo Deloitte sono quattro gli scenari con maggior probabilità di diventare realtà, nati dai cambiamenti delle modalità di trasporto e dall’arrivo dei veicoli con la guida autonoma:
- il primo non vede grandi cambiamenti rispetto a oggi, verranno sfruttate alcune nuove tecnologie ma i veicoli con guida autonoma non ricopriranno un ruolo importante;
- il secondo mette al centro della mobilità futura i mezzi in sharing e una conseguente diminuzione dei veicoli privati;
- nel terzo abbiamo una forte diffusione dei veicoli con guida autonoma fra i privati;
- nel quarto scenario troviamo una combinazione dei punti due e tre e la presenza di Mobility Company in grado di far fronte alle richieste sempre più varie. Secondo le previsioni, il nuovo modello riguarderà all’inizio principalmente le città, per poi diffondersi anche nei centri meno popolosi.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare

Oltre 10 milioni di italiani guidano auto con più di 15 anni: i motivi
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: