logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

7 apr 2022 | 3 min di lettura

assicurazioni news Via libera agli incentivi auto 2022

Il premier Draghi ha firmato il decreto che prevede lo stanziamento di 650 milioni di euro all’anno per i prossimi tre anni, questo compreso: quindi fino al 2024. Come da prassi, il decreto sarà valido il giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Ecco in cosa consistono gli incentivi auto 2022.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Incentivi auto 2022: i bonus per categoria

  • Alle vetture con emissioni comprese tra 0-20 g/km di CO2 (le elettriche) è dedicato un bonus da 3 mila euro. In caso di rottamazione, l'incentivo salirà fino a 5 mila euro. Attenzione, però, le auto non dovranno costare più di 35 mila euro + IVA. Questa categoria è finanziata con 220 milioni nel 2022, 230 milioni nel 2023 e 245 milioni nel 2024.
  • Le vetture che rientrano nella fascia 21-60 g/km di CO2 (le Plug-in) riceveranno un contributo di 2 mila euro che potrà salire a 4 mila euro con rottamazione. Questi modelli non dovranno costare più di 45 mila euro + IVA. Questa categoria è finanziata con 225 milioni nel 2022, 235 milioni nel 2023 e 245 milioni nel 2024.
  • Infine, i nuovi incentivi 2022 prevedono un contributo anche per le vetture che rientrano nella fascia 61-135 g/km di CO2. Per questi modelli è previsto un contributo di 2 mila euro ma solo in caso di rottamazione. Il limite di spesa è di 35 mila euro + IVA. Questa categoria è finanziata con 170 milioni nel 2022, 150 milioni nel 2023 e 120 milioni nel 2024.

Per i veicoli nuovi appartenenti alla categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e viene riconosciuto un contributo pari al 30% del prezzo di acquisto fino a un massimo di 3.000 euro. Il contributo arriva a 4.000 euro in caso di rottamazione di un veicolo di categoria euro 0, 1, 2, o 3, di cui si è proprietari o intestatari da almeno dodici mesi.

Quando partono gli incentivi auto 2022?

Gli incentivi saranno attivi entro la fine di aprile 2022, dopo la registrazione alla Corte dei conti e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il tutto potrebbe richiedere qualche settimana.

Da precisare che questi incentivi vengono concessi solo alle persone fisiche e una piccola quota di essi è destinata alle società di car sharing per l’acquisto di veicoli elettrici, ibridi e plug-in.

Gli incentivi 2022 non riguardano unicamente le auto, ma anche:

Veicoli commerciali

Devono essere di categoria N1 e N2, nuovi di fabbrica, 100% elettrici e deve essere rottamato un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 4. In questo caso gli incentivi sono pari a:

  • 4.000 euro per i veicoli N1 fino a 1,5 tonnellate
  • 6.000 euro per i veicoli N1 superiori a 1,5 tonnellate e fino a 3,49 tonnellate
  • 12.000 euro per i veicoli N2 da 3,5 tonnellate fino a 7 tonnellate
  • 14.000 euro per i veicoli N2 superiori a 7 tonnellate e fino a 12 tonnellate

Ciclomotori e motocicli elettrici e ibridi

Di categoria L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7:

  • Contributo pari al 30% del prezzo di acquisto, fino al massimo 3.000 euro senza rottamazione
  • Contributo pari al 40% del prezzo fino a 4.000 mila euro se viene rottamata una moto in una classe da Euro 0 a 3

Ciclomotori e motocicli termici,

Devono essere nuovi di fabbrica, di categoria L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7

  • Contributo del 40% del prezzo, a fronte di uno sconto del venditore del 5%, con prezzo massimo di 2.500 euro.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 19 settembre 2025
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

L’Autorità di regolazione dei Trasporti annuncia un nuovo sistema per i pedaggi autostradali: costi più equi e legati agli investimenti reali, tariffe più trasparenti e possibili rimborsi in caso di cantieri. Prime riduzioni dal 2026, con effetti più significativi tra il 2027 e il 2028.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: