logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Assicurazione casa: dati contrastanti sulle polizze contro le catastrofi naturali

2 set 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

assicurazioni news assicurazione casa dati contrastanti sulle polizze contro le catastrofi naturali

L'Ania, associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, ha fornito alcuni dati che riguardano l'assicurazione casa e in particolare le coperture contro le catastrofi naturali, troppo spesso trascurate nonostante l'Italia sia frequentemente vittima di terremoti, alluvioni e altre sciagure di questo tipo, come del resto è accaduto di recente.

Polizze Casa: trova la migliore per te
Polizze Casa: trova la migliore per te

Dalla rilevazione effettuata da Perils per Ania sulle esposizioni al rischio terremoto e alluvioni in Italia per il corrente anno 2017, per la parte che riguarda le abitazioni è risultato che l'esposizione complessiva del mercato assicurativo a tali rischi (per le partite fabbricato, contenuto e danni indiretti) sia stata di circa 100 miliardi, in calo di circa il 9% rispetto all'anno prima. Mentre per quanto riguarda le imprese, sia dell'industria che dell'artigianato, si è attestata a livelli che si aggirano intorno ai 600 miliardi, con un incremento del 18% nei confronti del 2016.

In generale, però, l'estensione di copertura alle catastrofi naturali in Italia continua ad essere molto contenuta: il 95% delle polizze, infatti, non presenta alcuna estensione, anche se rispetto a quanto si era rilevato nel 2009 (appena 35 mila abitazioni assicurate per le catastrofi) il numero è cresciuto fino a raggiungere nel 2016 le 400 mila polizze con copertura al rischio terremoto, al rischio alluvione o a entrambe le calamità, con una crescita più che decuplicata in soli sette anni.

Più volte, nel corso degli ultimi anni (o forse dovremmo dire degli ultimi decenni), si è discusso sull'ipotesi di rendere obbligatoria anche in Italia, sia pur con una certa gradualità, l'assicurazione contro le catastrofi naturali attraverso un'estensione delle garanzie previste dalle polizze incendio esistenti sul territorio nazionale. Fino ad oggi sistema di copertura dei danni catastrofali adottato nel nostro Paese ha fatto sì che fosse sostanzialmente il settore pubblico a coprire questo genere di danni, che in media ammontano ogni anno a circa tre miliardi di euro. Ma non è affatto scontato che in futuro lo Stato riesca a sobbarcarsi la spesa, quanto meno non completamente.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: