Garanzia eventi atmosferici, soluzioni assicurative on line
4 set 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

Farsi sorprendere da un forte temporale e dalla grandine è un’esperienza spiacevole difficile da evitare e che può purtroppo lasciare un ricordo poco gradito sulla carrozzeria dell’auto. Ma un’arma per limitare i danni economici c’è, ed è pensare ad aggiungere la garanzia eventi atmosferici al momento dell’acquisto dell’assicurazione. Ecco come funziona la garanzia eventi naturali.
Se si acquista una assicurazione auto on-line avere questa protezione aggiuntiva non richiede che un semplice click sulla voce corrispondente nel momento in cui si compila il preventivo.
Si potrà così valutare il costo effettivo della garanzia e confrontarlo con quello di altre offerte assicurative per arrivare alla soluzione più conveniente. Come sempre prima di completare la scelta e sottoscrivere l’acquisto si può e si deve leggere il capitolo relativo a questa garanzia nel fascicolo informativo messo a disposizione on line dalla compagnia assicuratrice, per valutare attentamente i casi ammessi al rimborso dei danni, quali sono gli indennizzi inclusi nella protezione e le eventuali esclusioni.
Per fare un esempio, immaginiamo di avere un’auto nuova e di volerla proteggere dai possibili danni causati da eventi atmosferici di varia natura, con una polizza Genialloyd, da acquistare direttamente on line. Nel momento in cui si compila il preventivo basterà aggiungere la voce garanzia Eventi Naturali e sommarla alle altre protezioni scelte in abbinamento alla RC obbligatoria. La garanzia Genialloyd interviene in caso di grandine, tempeste, trombe d’aria, uragani e alluvioni. Purché non derivanti da eventi sismici, sono inclusi gli smottamenti del terreno, frane, valanghe, slavine. La protezione è estesa agli optional e agli strumenti audio fono visivi installati sul veicolo, per un massimale di 1.000 euro. La garanzia prevede uno scoperto del 10%, per un minimo di 500 euro, valori dimezzati se il cliente sceglie di far riparare il danno in una carrozzeria convenzionata con la compagnia. Per ottenere il rimborso sarà necessario che il danno da eventi naturali trovi riscontro certo, attraverso comunicazione dell’osservatorio meteorologico dell’area interessata, tramite una dichiarazione scritta di un’autorità competente o esibendo a prova un articolo di un quotidiano locale che riporti notizia del fenomeno atmosferico.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: