Assicurazione Auto: contrassegno RC auto addio
14 apr 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Novità in vista per gli automobilisti italiani: dal mese di aprile 2015 inizia il percorso che porterà ad eliminare gradualmente dai parabrezza il tagliando dell’assicurazione. Dal 18 ottobre 2015 non sarà infatti più necessario esporre il contrassegno cartaceo per dimostrare di essere in regola con il pagamento della RC auto: i controlli verranno effettuati tramite la targa del veicolo con i dispositivi Targa System, tutor, autovelox e telecamere, che in pochi secondi permetteranno ai vigili e agli agenti della Stradale di incrociare i dati presenti nei database delle Forze dell'ordine, del Ministero dei Trasporti e della Motorizzazione civile, accertando se la vettura sia in regola o meno. Lo scopo è quello di combattere la piaga delle auto che circolano senza assicurazione, stimate in circa 4 milioni.
Vediamo insieme cosa cambia per gli automobilisti già a partire dal prossimo 18 aprile 2015.
Cosa cambia nei prossimi mesi
La prima tappa del percorso che porterà al pensionamento del tagliando cartaceo è fissata per il 18 aprile 2015: entro questa data le compagnie assicurative dovranno inserire in un’unica banca dati elettronica creata dalla Motorizzazione Civile tutte le informazioni riportate negli attestati di rischio, affinché ogni aggiornamento sulla situazione assicurativa di ciascun cliente sia disponibile in tempo reale.
La regolarità delle vetture, fino ad oggi controllata manualmente dai vigili urbani o dalla polizia stradale, verrà accertata attraverso la lettura della targa dalle stesse telecamere che vengono utilizzate sulle strade e autostrade italiane per vigilare sul rispetto dei limiti di velocità e sugli ingressi nelle ZTL.
Il percorso fissato dal Ministero dei Trasporti e dello Sviluppo Economico prevede che entro il 18 ottobre 2015 tutti i dispositivi elettronici presenti sulle strade vengano omologati per poter trasmettere i dati esatti di ciascun veicolo: a partire da tale data non sarà quindi più necessario esibire alcun tagliando sul parabrezza.
Come funzionano i nuovi controlli
Il meccanismo è molto semplice: la telecamera memorizza la targa del veicolo e la invia alla banca dati condivisa, dove le compagnie assicurative hanno inserito tutte le informazioni su ciascuna vettura assicurata. In una frazione di secondo sarà possibile verificare se la vettura è in regola non solo con il pagamento della RC auto, ma anche con il bollo e la revisione: in caso di irregolarità verrà applicata la relativa sanzione con invio della multa a domicilio.
Le multe per chi verrà scoperto a circolare senza assicurazione auto obbligatoria saranno piuttosto pesanti: da 841 a 3.366 euro, oltre al sequestro del veicolo.
L’attestato di rischio elettronico: cos’è e come funziona
Le nuove norme in materia di RC auto introducono anche un’altra importante novità: la vecchia documentazione cartacea verrà sostituito dal nuovo attestato di rischio elettronico. Gli assicurati lo riceveranno per via telematica almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto: ciascun cliente avrà a disposizione un’area riservata all’interno del sito web della propria compagnia assicurativa, dove troverà il tagliando elettronico e altre informazioni sulla sua posizione assicurativa.
Gli assicurati potranno richiedere ulteriori modalità di consegna dell'attestato di rischio elettronico, come l’invio per posta elettronica, oppure mediante App per smartphone o tablet, sui social network delle compagnie assicurative, ecc.
Gli italiani che hanno meno dimestichezza con le nuove tecnologie possono tirare un sospiro di sollievo: potranno comunque richiedere e ottenere una stampa dell’attestato di rischio dalla propria compagnia assicurativa.
Cosa devono fare gli assicurati
Per il momento niente: il contrassegno cartaceo resta obbligatorio fino al 18 ottobre, per evitare di incorrere nelle sanzioni previste in caso di mancata esposizione.
La novità del tagliando elettronico si applica alle polizze RC auto in scadenza dal 1 luglio 2015: saranno le compagnie di assicurazione a contattare nei modi e nei tempi previsti dapprima i titolari dei suddetti contratti, e successivamente tutti gli altri, per informarli sui passi da seguire.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%
Guide sulle assicurazioni


Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: