logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Il bonus protetto è un'opzione che può essere aggiunta alla propria polizza di assicurazione auto online e permette di mantenere invariata la propria classe di merito, anche in caso di sinistro. Questo significa che, nonostante il sinistro, il premio assicurativo non subirà un aumento automatico. Si tratta dunque di una clausola particolarmente vantaggiosa per chi ha già raggiunto una classe di merito elevata e desidera evitare il malus che solitamente segue un incidente.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Il mercato assicurativo offre una vasta gamma di strumenti per proteggere gli automobilisti da imprevisti e incidenti. Tra queste opzioni, il bonus protetto si distingue come una clausola particolarmente utile per chi desidera mantenere stabile il costo dell'assicurazione, anche dopo un sinistro. 

Il cosiddetto "sinistro protetto" si riferisce infatti alla situazione in cui, nonostante si sia verificato un incidente, il bonus accumulato non viene perso. Questo è particolarmente vantaggioso per chi ha un buon storico di guida e desidera proteggere il proprio livello di sconto sulla polizza. La sua attivazione, infatti, è generalmente riservata a chi si trova in una buona classe di merito e possiede un profilo assicurativo solido. 

L'opzione inclusa nella RC auto è attivabile esclusivamente nel caso in cui l'automobilista rinnovi la polizza presso la stessa compagnia assicurativa: la garanzia andrà infatti a congelare la classe di merito interna, ma non avrà conseguenze sulla Classe Universale alla quale sarà applicato il consueto meccanismo bonus malus. Se si usufruisce di questa garanzia, quindi, a seguito del primo incidente causato si potrà mantenere la classe di merito interna mentre la Classe Universale scenderà. Dal momento che quest'opzione permette alle compagnie di riuscire a fidelizzare i clienti più virtuosi, spesso la sua presenza non incide sul costo delle polizze assicurative.

Come accennato, il bonus protetto è un'opzione che può essere aggiunta al contratto assicurativo con un costo extra, che varia tra le diverse compagnie. Anche le condizioni specifiche, come il numero di sinistri protetti ammessi, possono variare a seconda della compagnia assicurativa scelta. Per questo, è importante confrontare le offerte di diverse compagnie per trovare quella più conveniente e adatta alle proprie esigenze. In media nel 2024 in Italia la garanzia di bonus protetto costa €27,81.

Zona geografica Prezzo medio 2024 Prezzo medio 2023
Centro €28,31 €30,22
Isole €29,31 €32,02
Nord-Est €25,60 €27,81
Nord-Ovest €27,06 €27,65
Sud €30,09 €33,62

La scelta di aggiungere il bonus protetto alla propria polizza può inoltre essere influenzata da diversi fattori. Ad esempio, chi guida frequentemente o chi vive in aree con alta densità di traffico potrebbe trovare questa opzione particolarmente utile per proteggere il proprio livello di sconto. Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente il rapporto tra il costo aggiuntivo dell'opzione bonus protetto e i potenziali benefici. 

In conclusione, il bonus protetto rappresenta un'opzione vantaggiosa per i conducenti che desiderano preservare il proprio livello di sconto sulla polizza assicurativa anche in caso di sinistro. Tuttavia, prima di attivarlo, è fondamentale valutare con attenzione le offerte delle diverse compagnie assicurative, analizzando costi e benefici. Considerare attentamente la convenienza del bonus protetto rispetto ai potenziali costi aggiuntivi è infatti essenziale per prendere una decisione informata. In ogni caso, la protezione della propria classe di merito può fornire una stabilità preziosa in un ambiente assicurativo sempre più complesso e competitivo, permettendo di ottimizzare la copertura in base alle proprie esigenze specifiche.

RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: