logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Pensione integrativa obbligatoria? Per i fondi pensione arriva l’iscrizione automatica

14 nov 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

giovane uomo che lavora su un computer portatile

Il nostro Paese si prepara ad una vera rivoluzione previdenziale: l’iscrizione automatica ai fondi pensione potrebbe presto diventare realtà.

Il Governo Meloni vuole introdurre una misura per rafforzare la sostenibilità del sistema pensioni, garantendo maggiore tutela ai giovani e, più in generale, alle nuove generazioni. In questo scenario, investire nei fondi pensione il prima possibile diventa una scelta strategica. Scopri le novità e tutti gli aggiornamenti su Facile.it.

Scopri la tua pensione e apri un fondo
Scopri la tua pensione e apri un fondo

L’Italia invecchia: meno speranze per le pensioni, ma aumentano gli iscritti alla Gestione Separata INPS

L’Italia guida la classifica europea per invecchiamento demografico. A confermarlo è l’ultimo Rapporto di Itinerari Previdenziali, che fotografa uno scenario preoccupante: entro il 2025 la quota di contribuenti anziani potrebbe aumentare, passando dal 24,3% al 34,6%, mentre la popolazione in età lavorativa (15-64 anni) scenderà dal 63,5% al 54,3%.

Tale cambiamento, purtroppo, impatterà sul sistema pensioni, poiché si tradurrà in meno contributi versati, pensioni ridotte e nell’erosione del PIL.

Nonostante le stime c’è un dato in controtendenza: gli iscritti alla Gestione Separata INPS aumentano. Secondo l’indagine di Confcommercio Professioni ("Primo rapporto sui professionisti nella Gestione Separata INPS"), tra il 2015 e il 2024 il numero di aderenti è cresciuto del 68%, ma non solo. La maggior parte delle iscrizioni riguarda le donne, il che riflette una crescente presenza femminile fra le professioni legate al lavoro autonomo.

Quale futuro per i giovani? Verso i fondi pensione obbligatori

Mai come oggi i giovani sono chiamati a pensare al proprio futuro previdenziale, individuando forme di risparmio e tutela alternative a quella pubblica, che rischia di essere insufficiente.

I lavoratori under 40 sono di fatto la fascia più esposta alle conseguenze del possibile tracollo del sistema pensioni nazionale, Proprio per questo motivo, il Governo lavora da tempo a una riforma strutturale dedicata ai giovani.

L’ipotesi al vaglio - che potrebbe trovare spazio nella prossima Legge di Bilancio - prevede l’introduzione di fondi pensione obbligatori per le nuove generazioni. Una misura che, se approvata, rappresenterebbe una svolta epocale in ambito previdenziale e sociale.

In questo contesto, diventa essenziale comprendere le differenze tra fondi pensione e assicurazioni previdenziali, per scegliere con consapevolezza lo strumento più adatto al proprio profilo contributivo.

Come funzionerebbero i nuovi fondi pensione

Se la misura entrasse in vigore, coinvolgerebbe circa 420 mila nuovi lavoratori ogni anno e si baserebbe sul principio del silenzio-assenso.

Il modello richiama quanto stabilito nel 2007 per il TFR: sei mesi a disposizione dei dipendenti per scegliere se lasciarlo in azienda o destinarlo a un fondo pensione. In caso di mancata scelta, il TFR confluiva nel fondo di categoria in automatico.

Questa volta, però, lo schema si invertirebbe: il TFR maturato finirebbe direttamente nel fondo pensione, restando in azienda solo se il neoassunto ne fa esplicita richiesta entro sei mesi.

Va precisato che la misura, almeno in una prima fase, riguarderebbe solo i nuovi occupati. Estenderla a tutti i lavoratori avrebbe infatti un impatto eccessivo su un sistema pensionistico già fortemente sotto pressione.

Nuovo fondo pensione: l’evoluzione di un business

L’eventuale obbligatorietà dei fondi pensione rappresenterebbe una grande opportunità per assicurazioni e gestori previdenziali.

Basti pensare a Intesa Sanpaolo, che già oggi gestisce 9,1 miliardi di euro in fondi pensione aperti, o a colossi come Generali e Unipol, leader nel settore dei piani individuali pensionistici (PIP).

Ad ogni modo, i contribuenti che si affacciano ora al mondo della previdenza integrativa, per rivolgersi alla banca o all’assicurazione giusta, nonché per scegliere il prodotto adatto alle proprie esigenze, dovrebbero approfondire la differenza fra fondo pensione, PIP o polizza vita, strumenti simili ma con finalità, vantaggi fiscali e livelli di rischio diversi.

Impatto sui tassi di adesione, inversione della rotta

L’introduzione dell’obbligatorietà potrebbe invertire la tendenza al basso tasso di adesione ai fondi pensione, specie da parte dei più giovani.

Secondo i dati Covip 2024, solo l’11% degli iscritti ha meno di 29 anni, contro il 40% nella fascia tra 45 e 59 anni.

Nel complesso, gli aderenti rappresentano appena il 38% della forza lavoro, percentuale che scende al 27,6% se si escludono coloro che, pur iscritti, non hanno versato contributi nell’anno di riferimento.

Un altro nodo critico riguarda la discontinuità dei versamenti: molte adesioni non si traducono in contributi regolari e adeguati, il che compromette - secondo la Covip - la possibilità di costruire una pensione complementare solida.

Per questo, è importante anche saper scegliere il fondo pensione più adatto in base all’età, valutando il proprio orizzonte temporale e il livello di rischio sostenibile.

Per ora, l’obbligatorietà dei fondi pensione non è stata ancora confermata: bisogna attendere la pubblicazione della nuova Legge di Bilancio per capire se e come la misura diventerà realtà.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

Scopri la tua pensione e apri un fondo
Scopri la tua pensione e apri un fondo

Fondi pensione vantaggiosi a confronto

Compagnia
Amundi SGR S.p.A.
Prodotto
SecondaPensione
Costo di adesione
Non previsto
Costo amministrativo
15€/anno
Costo sui versamenti
Non previsto
Costo di gestione
da 0,60% a 0,80% del patrimonio
Comparti di investimento
5 comparti + programma Lifecycle
  • SOTTOSCRIZIONE ON-LINE E CASHBACK FINO A 250€

Per ulteriori informazioni consulta la Nota Informativa

Compagnia
Compagnia Assicurativa Helvetia Vita S.p.A.
Prodotto
Helvetia Aequa
Costo di adesione
Non previsto
Costo amministrativo
Non previsto
Costo sui versamenti
Non previsto
Costo di gestione
da 1,20% a 1,80% del patrimonio
Comparti di investimento
3 comparti
  • SOTTOSCRIZIONE ON-LINE E CASHBACK FINO A 250€

Per ulteriori informazioni consulta la Nota Informativa

Compagnia
Allianz Global Life. Asset allocation e distribuzione a cura di Moneyfarm
Prodotto
Piano Pensione
Costo di adesione
Non previsto
Costo amministrativo
10€/anno
Costo sui versamenti
Non previsto
Costo di gestione
1,25%/anno sul controvalore dell'investimento
Comparti di investimento
6 linee di investimento (esclusivamente comparti ESG)
  • Sottoscrivibile completamente online. Servizio di consulenza dedicato incluso nel piano commissionale

Per ulteriori informazioni consulta la Nota Informativa

Compagnia
Genertellife S.p.A.
Prodotto
Pensionline
Costo di adesione
Non previsto
Costo amministrativo
Non previsto
Costo sui versamenti
Non previsto
Costo di gestione
1,00% del patrimonio
Comparti di investimento
2 comparti + programma Lifecycle

Per ulteriori informazioni consulta la Nota Informativa

Confronta investimenti:

Conti deposito

Confronta i rendimenti dei conti deposito

SCOPRI

Fondi pensione

Confronta i migliori fondi pensione

SCOPRI

Ultime notizie dai mercati:

pubblicato il 23 ottobre 2025
Investimenti immobiliari: l’Italia divisa tra valore presente  futuro
Investimenti immobiliari: l’Italia divisa tra valore presente futuro
Nei prossimi 30 anni il mercato immobiliare subirà una cospicua perdita di valore. Le cause principali sarebbero da ricondurre alle dinamiche cicliche di settore, influenzate da mutamenti nelle esigenze abitative e dal trend degli investimenti. Facile.it fa il punto sulle previsioni degli esperti.

Guide sul Trading Online

pubblicato il 10 settembre 2025
Volume trading: cos'è, come funziona e come interpretarlo
Volume trading: cos'è, come funziona e come interpretarlo
Il volume nel trading misura la quantità di strumenti finanziari scambiati in un dato intervallo di tempo ed è un indicatore chiave per valutare la forza e l’affidabilità dei movimenti di prezzo. Analizzarlo permette di confermare trend, individuare zone di liquidità e anticipare possibili inversioni, soprattutto se combinato con altri strumenti tecnici.
pubblicato il 17 aprile 2024
Broker sostituto d'imposta: cosa fa e quali sono i migliori
Broker sostituto d'imposta: cosa fa e quali sono i migliori
Il trading online è diventato sempre più popolare tra gli investitori, ma gestire gli aspetti fiscali può essere complicato. Fortunatamente, i broker sostituto d'imposta sono qui per semplificare questa procedura.
pubblicato il 18 aprile 2023
Le migliori piattaforme di trading automatico e come seceglierle
Le migliori piattaforme di trading automatico e come seceglierle
Il trading automatico è diventato una tecnica sempre più popolare tra i professionisti del settore finanziario. Consente di eseguire operazioni di trading senza dover intervenire manualmente, grazie all'uso di software specializzati. Ciò offre numerosi vantaggi, sia per i trader esperti che per i principianti.
pubblicato il 9 febbraio 2023
Piattaforme autorizzate CONSOB: la lista completa
Piattaforme autorizzate CONSOB: la lista completa
L'attività di trading online deve essere svolta in modo sicuro. L'elenco delle piattaforme autorizzate CONSOB permette di scegliere i broker maggiormente affidabili presenti sul mercato per operare.
pubblicato il 13 maggio 2022
Short Selling: guida alla vendita allo scoperto
Short Selling: guida alla vendita allo scoperto
Esistono diverse pratiche finanziarie per vendere titoli presi in prestito e che non si possiedono. Gli investitori possono, in base alle condizioni di mercato, anche andare in Short per guadagnare.