logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Fondo pensione, PIP o polizza vita? Guida completa alle differenze e a come scegliere

coppia controlla il computer

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    I fondi pensione negoziali sono gestiti da enti non profit, hanno costi bassi e trasparenza elevata.

    1

    I fondi pensione negoziali sono gestiti da enti non profit, hanno costi bassi e trasparenza elevata.

  2. 2

    I fondi aperti e i PIP offrono maggiore flessibilità e opzioni di investimento, ma con costi più alti.

    2

    I fondi aperti e i PIP offrono maggiore flessibilità e opzioni di investimento, ma con costi più alti.

  3. 3

    Le polizze vita sono gestite da compagnie, con finalità assicurativa e costi spesso elevati.

    3

    Le polizze vita sono gestite da compagnie, con finalità assicurativa e costi spesso elevati.

Conosci le tue opzioni di investimento e risparmio?
Conosci le tue opzioni di investimento e risparmio?

La previdenza complementare rappresenta una scelta importante per chi desidera costruire un futuro solido e proteggere la propria famiglia da eventuali imprevisti. In Italia, oltre alla pensione pubblica, esistono strumenti specifici che permettono di integrare il reddito pensionistico e di offrire una tutela economica ai propri cari. Tra questi, i fondi pensione (negoziali e aperti), i PIP (Piani Individuali Pensionistici) e le polizze vita sono le soluzioni più diffuse. Comprendere le differenze tra questi strumenti è fondamentale per scegliere consapevolmente e pianificare al meglio il proprio futuro finanziario.

Sommario

Cosa sono i fondi pensione e i PIP

Fondi pensione

I fondi pensione sono strumenti di risparmio a lungo termine pensati per integrare la pensione pubblica. Si dividono principalmente in due categorie:

  • fondi pensione negoziali: sono riservati a specifiche categorie di lavoratori e nascono da accordi collettivi tra sindacati e datori di lavoro. Sono gestiti da enti senza scopo di lucro e prevedono il versamento di contributi sia da parte del lavoratore che del datore di lavoro. I costi di gestione sono generalmente molto contenuti e la trasparenza è elevata. Inoltre, è possibile destinare al fondo anche il TFR (Trattamento di Fine Rapporto), aumentando così il capitale accumulato per la pensione.
  • fondi pensione aperti: sono accessibili a chiunque, anche a chi non lavora o non appartiene a una categoria specifica. Sono gestiti da banche, società di gestione del risparmio o compagnie assicurative. Offrono maggiore flessibilità nei versamenti, che possono essere periodici o una tantum, ma i costi di gestione sono solitamente più alti rispetto ai fondi negoziali.
Caratteristica Fondi pensione negoziali Fondi pensione aperti
Destinatari Specifiche categorie di lavoratori (accordi collettivi) Tutti, anche chi non lavora o non appartiene a categorie specifiche
Gestione Enti senza scopo di lucro Banche, società di gestione del risparmio, assicurazioni
Contributi Lavoratore + datore di lavoro Generalmente versati solo dal lavoratore, flessibili
Costi di gestione Molto contenuti Più alti
Trasparenza Elevata Variabile
Possibilità di destinare il TFR Sì, ma dipende dal fondo
Flessibilità versamenti Limitata (generalmente fissi) Alta, versamenti periodici o una tantum

PIP (Piani Individuali Pensionistici)

Sono prodotti assicurativi individuali che funzionano in modo simile ai fondi pensione aperti, ma sono gestiti esclusivamente da compagnie assicurative. Sono adatti anche a chi non ha un datore di lavoro e desidera costruirsi una pensione integrativa in autonomia. I PIP offrono una vasta gamma di opzioni di investimento e una certa flessibilità nei versamenti, ma i costi possono essere superiori rispetto ai fondi negoziali.

Cosa sono le polizze vita e le assicurazioni previdenziali

Le polizze vita sono contratti assicurativi che garantiscono il pagamento di un capitale o di una rendita ai beneficiari designati in caso di decesso o invalidità dell’assicurato. Esistono diverse tipologie di polizze vita:

  • polizze caso morte: prevedono il pagamento di un capitale ai beneficiari in caso di decesso dell’assicurato durante il periodo di validità della polizza;
  • polizze miste: combinano la copertura caso morte con una componente di risparmio o investimento, garantendo una somma sia in caso di decesso che di sopravvivenza alla scadenza del contratto;
  • polizze infortuni e invalidità: offrono una protezione economica in caso di infortunio grave o invalidità permanente.

Le polizze vita non sono pensate principalmente per la pensione, ma per offrire una protezione economica alla famiglia in caso di eventi gravi e imprevisti.

Obiettivi e destinatari dei diversi strumenti

Finalità del fondo pensione e dei PIP

L’obiettivo principale dei fondi pensione e dei PIP è quello di integrare la pensione pubblica, al fine di mantenere un tenore di vita adeguato anche dopo il termine dell’attività lavorativa.

Questi strumenti sono particolarmente utili per chi desidera costruire un capitale da utilizzare in futuro, sfruttando i vantaggi fiscali e, nel caso dei fondi negoziali, anche il contributo del datore di lavoro. Sono adatti sia ai lavoratori dipendenti che agli autonomi, ma anche a chi non lavora e vuole comunque garantirsi una rendita integrativa.

Finalità della polizza vita

La polizza vita ha come scopo principale la tutela economica dei familiari in caso di decesso o grave invalidità dell’assicurato. È particolarmente indicata per chi ha:

  • persone a carico, come figli o coniuge;
  • impegni finanziari importanti, come un mutuo.

In caso di evento imprevisto, la polizza vita garantisce ai beneficiari una somma di denaro che può essere fondamentale per mantenere la stabilità economica della famiglia.

Differenze principali tra fondo pensione, PIP e polizza vita

Struttura e governance

  • Fondi pensione negoziali: sono gestiti da enti senza scopo di lucro, nati da accordi tra lavoratori e datori di lavoro. La governance è partecipata e trasparente, con l’obiettivo di massimizzare i benefici per gli iscritti.
  • Fondi pensione aperti e PIP: sono gestiti da banche o compagnie assicurative, con una struttura più commerciale. La governance è meno partecipata rispetto ai fondi negoziali.
  • Polizze vita: sono sempre gestite da compagnie assicurative, con finalità prevalentemente assicurative e non previdenziali.

Costi e trasparenza gestionale

  • Fondi pensione negoziali: presentano costi di gestione molto bassi e una grande trasparenza nella comunicazione agli iscritti.
  • Fondi pensione aperti e PIP: i costi sono generalmente più elevati, soprattutto nei PIP, ma offrono maggiore flessibilità e una gamma più ampia di opzioni di investimento.
  • Polizze vita: spesso hanno costi più alti, legati sia alla componente assicurativa che a eventuali investimenti. La trasparenza può variare a seconda del prodotto scelto.
Caratteristica Fondi pensione negoziali Fondi pensione aperti / PIP Polizze vita
Struttura e governance Enti non profit, partecipata e trasparente Banche o compagnie assicurative, più commerciale Compagnie assicurative, finalità assicurativa
Obiettivo Massimizzare benefici per gli iscritti Previdenza integrativa e investimento Protezione e investimento
Costi Molto bassi Generalmente più alti, soprattutto PIP Spesso alti, legati a componente assicurativa e investimenti
Trasparenza Elevata Buona, ma meno trasparente rispetto ai fondi negoziali Variabile a seconda del prodotto
Flessibilità Limitata Alta, con diverse opzioni di investimento Dipende dal contratto

Vantaggi fiscali a confronto

Deduzioni contributi e tassazione agevolata

Per quanto riguarda i fondi pensione e PIP, i contributi versati sono deducibili dal reddito fino a 5.164,57 euro annui, riducendo l’imponibile fiscale e quindi le tasse da pagare. 

Anche la tassazione sui rendimenti e sulle prestazioni finali è agevolata rispetto ad altri strumenti finanziari. I rendimenti sono tassati con un’aliquota ridotta (dal 9% al 15%), mentre le prestazioni finali sono tassate con aliquote agevolate che diminuiscono in base agli anni di partecipazione.

Detraibilità dei premi assicurativi

Per le polizze vita, i premi assicurativi sono detraibili solo in parte (fino a 530 euro annui) e solo per alcune tipologie di polizze (caso morte o invalidità permanente). I vantaggi fiscali sono quindi più limitati rispetto ai fondi pensione e ai PIP.

Flessibilità e liquidità

Possibilità di anticipi e riscatti

  • Fondi pensione/PIP: consentono anticipi parziali fino al 75% della posizione maturata in caso di spese sanitarie gravi, acquisto o ristrutturazione della prima casa, o dopo 8 anni di partecipazione per altre esigenze. Il riscatto totale è possibile solo in casi particolari, come invalidità permanente o disoccupazione prolungata.
  • Polizze vita: alcune polizze prevedono la possibilità di riscattare il capitale prima della scadenza, ma spesso con penalità o costi elevati. La liquidità è quindi più limitata rispetto ai fondi pensione.

Impignorabilità e tutela del capitale

  • Fondi pensione/PIP: il capitale accumulato è impignorabile e insequestrabile, offrendo una protezione aggiuntiva contro eventuali creditori.
  • Polizze vita: anche le somme assicurate sono generalmente impignorabili e insequestrabili, a tutela dei beneficiari designati.

In quali casi scegliere un fondo pensione, PIP o una polizza vita?

Quando privilegiare la previdenza complementare

Scegliere un fondo pensione o un PIP è consigliato a chi desidera costruire una pensione integrativa, approfittando dei vantaggi fiscali e, nel caso dei fondi negoziali, anche del contributo del datore di lavoro. È la soluzione ideale per chi vuole pianificare il proprio futuro pensionistico in modo efficiente e con costi contenuti. È particolarmente indicato a:

  • giovani lavoratori;
  • chi ha una carriera discontinua;
  • chi vuole integrare la pensione pubblica che, in futuro, potrebbe non essere sufficiente a mantenere il proprio tenore di vita.

Quando la polizza vita può essere più utile

La polizza vita è particolarmente indicata per chi ha familiari a carico o impegni finanziari importanti, come un mutuo, e desidera garantire loro una protezione economica in caso di eventi imprevisti. È uno strumento fondamentale per chi vuole tutelare il proprio nucleo familiare e assicurarsi che, anche in caso di decesso o invalidità, i propri cari possano affrontare le difficoltà economiche senza preoccupazioni.

Come combinarli in una pianificazione completa

Non esiste una soluzione unica valida per tutti, spesso la scelta migliore è combinare fondo pensione/PIP e polizza vita, così da assicurarsi sia una pensione integrativa che una protezione per la famiglia. Ad esempio, si può destinare una parte del risparmio alla previdenza complementare per costruire un capitale da utilizzare in pensione e, contemporaneamente, stipulare una polizza vita per tutelare i propri cari dagli imprevisti.

È importante evitare sovrapposizioni inutili tra i vari strumenti e valutare attentamente i costi e i vantaggi fiscali di ciascun prodotto. Una pianificazione attenta permette di ottimizzare la fiscalità, sfruttare al massimo le deduzioni e le detrazioni disponibili, e di costruire una strategia di risparmio e protezione davvero efficace e su misura per le proprie esigenze e quelle della propria famiglia.

Scopri le piattaforme di trading e investimento

Canone mensileGratuito*
logo Facile.it

Leading Platform

Prodotto
Plus500
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
100€
Licenze
FCA, Cysec, ASIC, EFSA, MAS e ISA
Costo piattaforma
Registrazione demo gratuita
Conto Demo
App per cellulare
  • L'82% dei conti al dettaglio perdono denaro

Canone mensileGratuito*
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Investi in 20 diverse borse in tutto il mondo

Prodotto
eToro
Commissioni
Variano in base alla tipologia di asset
Deposito minimo
50$
Licenze
FCA, Cysec, ASIC e FSAS
Conto Demo
  • Sito web&app con grafici di TradingView

  • Il 61% dei conti al dettaglio perde denaro

Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

3.50% di interessi sulla liquidità fino al 31/12/2025, senza vincoli

Prodotto
Scalable Capital
Commissioni
Gratuite per operazioni con importo di almeno 250€
Deposito minimo
1€
Licenze
BaFin (Germania)
Costo piattaforma
Apertura conto gratuita
Conto Demo
No
App per cellulare
Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Investi e ricevi interessi

Prodotto
Trade Republic
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
0€
Licenze
BaFin (Germania)
Costo piattaforma
Registrazione demo gratuita
Conto Demo
No
App per cellulare
Canone mensileGratuito
Canone mensileGratuito
logo Facile.it

Piano di Accumulo in ETF a zero commissioni e senza vincoli

Prodotto
Conto Titoli Moneyfarm
Commissioni
Gratuite per deposito e prelievi, altre fees applicate
Deposito minimo
Nessuno
Licenze
FCA (UK) e Consob (ITA)
Costo piattaforma
Apertura conto gratuita
Conto Demo
No
App per cellulare
  • PAC a zero commissioni

  • 550+ ETF in Promo

Canone mensileGratuito

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto Vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze.

Guide agli investimenti

pubblicato il 15 aprile 2025
Cosa sono e come funzionano i robo advisor

Cosa sono e come funzionano i robo advisor

I robo advisor sono piattaforme digitali che offrono servizi di consulenza finanziaria automatizzata attraverso l'uso di algoritmi e intelligenza artificiale. Negli ultimi anni, hanno rivoluzionato il settore degli investimenti grazie alla loro accessibilità, ai costi ridotti e alla capacità di offrire portafogli personalizzati.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come diversificare il portafoglio d’investimenti?

Come diversificare il portafoglio d’investimenti?

La diversificazione degli investimenti è una delle strategie più importanti e discusse nel mondo della finanza. Essa rappresenta un approccio sistematico per gestire il rischio, distribuendo il capitale su una vasta gamma di asset.
pubblicato il 21 febbraio 2025
ETF: cosa sono?

ETF: cosa sono?

Capire cosa sono gli ETF e perché può essere utile investire in questo particolare tipo di fondi è alla base di una strategia di investimento profittevole. Cerchiamo di comprendere meglio questo strumento.
pubblicato il 4 marzo 2025
Dollar cost averaging cos'è?

Dollar cost averaging cos'è?

l Dollar Cost Averaging (DCA) è una strategia d'investimento che ha guadagnato popolarità tra gli investitori, sia principianti che esperti.
pubblicato il 14 ottobre 2024
Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Le asset class sono un gruppo di strumenti finanziari che condividono caratteristiche simili, tra cui il comportamento rispetto al rischio, il rendimento atteso e il tempo necessario per raggiungere i risultati desiderati. Scopri le principali categorie di investimento e come combinarle per ottimizzare i tuoi rendimenti, riducendo i rischi.
pubblicato il 24 settembre 2024
Combattere l'inflazione: strategie e strumenti per proteggere i risparmi

Combattere l'inflazione: strategie e strumenti per proteggere i risparmi

L'inflazione è un fenomeno economico che rappresenta l'aumento generalizzato e prolungato dei prezzi dei beni e servizi in un determinato periodo. Questo impatto si riflette direttamente sul potere d'acquisto dei consumatori: come combatterla? Ne parliamo in questa guida.

Confronta investimenti:

Conti deposito

Confronta i rendimenti dei conti deposito

SCOPRI

Fondi pensione

Confronta i migliori fondi pensione

SCOPRI