logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Spread tra Btp italiani e Bund tedeschi: cos'è, come viene calcolato e quali conseguenze provoca

1 lug 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

conti news spread tra btp italiani e bund tedeschi cos e come viene calcolato e quali conseguenze provoca

La maggior parte delle persone, di fronte alla domanda "Cos'è lo spread Btp-Bund?", non sa cosa rispondere. Però tutti hanno capito che, quando sale, è una cattiva notizia per l'economia italiana.

Cerchiamo di comprendere meglio il concetto legato a questa parola inglese, che significa "differenza". Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di offerte conti correnti.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Il rendimento diverso

Dunque, lo spread tra i Buoni del Tesoro Poliennali (Btp) italiani e gli analoghi titoli di Stato tedeschi a medio lungo termine (Bund, abbreviazione del termine Bundesanleihen, cioè "obbligazioni federali") è la differenza del loro rendimento: quello che i due Stati devono pagare alla scadenza, in cambio del denaro ricevuto in prestito dagli investitori (cittadini, banche, istituzioni, in Italia o all'estero).

La situazione attuale

In questo periodo - a causa delle difficoltà economiche, del calo della prodotto interno lordo (Pil), dell'inflazione e delle tensioni internazionali e interne - lo spread Btp-Bund è molto alto: per esempio, il 24 Giugno 2022 alle 17:55, in chiusura del mercato, arrivava a 195,97 punti (+1,77%). Mentre, per esempio il 23 settembre 2021, era a 98,79.

Il termine di paragone

Più un Paese gode di una salute economica buona, più il differenziale scende, perché il rendimento sale quando aumenta il rischio che il debito dello Stato non possa essere pagato nei termini temporali previsti.

Quindi lo spread Btp-Bund indica quanto sia più o meno rischioso comprare Btp invece di Bund.

Quest'ultimo viene preso come termine di paragone perché l'economia tedesca viene considerata molto affidabile, quindi il rendimento è basso ma molto sicuro.

Come viene calcolato

Come viene calcolato lo spread?

Si prendono i due titoli decennali e si valuta quale sarà il loro rendimento quando scadranno.

Lo spread è espresso in punti base. Quindi quello Btp-Bund corrisponde al rendimento in tempo reale del Btp, cui viene sottratto l'analogo rendimento del Bund.

Ognuno dei punti base rappresenta un centesimo di puntopercentuale e corrisponde a una differenza tra i due rendimenti dello 0,01%. Pertanto, 100 punti base equivalgono a una differenza dell’1%.

Per esempio: se un Btp rende il 5% e il Bund tedesco il 3%, lo spread sarà pari a 5 - 3, quindi 2 punti percentuali, pari a 200 punti base (più o meno il valore registrato il 24 giugno scorso).

Qual è l'effetto

Qual è l'effetto quando lo spread sale?

Se gli investitori fanno un passo indietro perché considerano l'economia italiana traballante, col rischio che non vengano loro restituiti i soldi prestati, lo Stato deve bilanciare i timori emettendo Btp con rendimenti più alti.

Questa scelta però è costosa, perché il debito pubblico aumenta, con la possobilità che, per finanziarlo, siano aumentate le tasse che gravano sui cittadini o siano tagliati gli investimenti pubblici produttivi e/o i servizi.

Le ripercussioni

Per usare la definizione usata dalla Banca d'Italia nel Rapporto sulla stabilità finanziaria del 2018, l'andamento dei rendimenti dei titoli pubblici ha implicazioni rilevanti per tutti i settori dell’economia.

Per le finanze pubbliche l’aumento dei tassi aggrava il costo del debito e rende più difficile la riduzione del rapporto tra debito e PIL.

Di certo, l'aumento dello spread si ripercuote subito sui tassi d'interesse applicati a prestiti e mutui. Le persone hanno quindi meno soldi e comprano meno; le stesse imprese vendono meno, con effetti ulteriori sull'occupazione e la produzione.

Migliori Conti Correnti del mese

Costo annuoGratuito
logo Facile.it

Per te fino a 600€ di buoni regalo* e conto a canone zero

Banca
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
Prodotto
Conto Online Crédit Agricole
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • 50€ di Welcome Bonus

  • Conto e carta a canone zero

  • Consulente dedicato in filiale e a distanza

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuitoFino a 35 anni se lo apri entro il 27/04/2026
logo Facile.it

isyPrime a canone 0 fino a 35 anni se lo apri entro il 27/04/2026

Banca
isybank (Banca del Gruppo Intesa Sanpaolo)
Prodotto
Conto Corrente isyPrime
Apertura
in App in pochi minuti
Carte incluse
Debito
  • Scopri come ottenere un Buono Regalo da 50€

  • Scopri l’iniziativa isyGift 3

Costo annuoGratuitoFino a 35 anni se lo apri entro il 27/04/2026
Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
logo Facile.it

Fino a 120€ di Cashback

Banca
BPER Banca
Prodotto
Conto BPER Pro
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Bonifici Sepa Online inclusi a 0€

  • Conto e Carta a Canone 0€

  • Consulenza dedicata online/filiale

  • Carta di debito Mastercard inclusa

Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
Costo annuoGratuito
logo Facile.it

Fino a 200€ in buoni regalo Amazon.it entro il 30/11

Banca
Credito Emiliano S.p.A.
Prodotto
Conto Corrente Privati Credem Link
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • BONUS200

  • Conto e Carte a Canone 0€

  • Apertura anche con SPID

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuito
logo Facile.it

2,00% su liquiditità di conto corrente. €150 in crediti per aperture fino al 31/12

Banca
ViViBanca SpA
Prodotto
ViViconto
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • €150 in crediti fino al 31/12

  • 2% su liquidità conto corrente

  • 3,25% su deposito vincolato

  • Canone annuo gratuito

  • Apertura con SPID,CIE,SELF-ID

Costo annuoGratuito

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Argomenti in evidenza

Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Sicurezza dei conti correnti: aumentano le frodi ma anche le tutele
Sicurezza dei conti correnti: aumentano le frodi ma anche le tutele
Le frodi informatiche ai danni dei conti correnti in Italia aumentano e diventano sofisticate, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale da parte dei truffatori. Nel 2024 oltre 2 milioni di italiani sono stati vittime di cybercrime, per un danno complessivo di 970 milioni di euro. Le banche italiane rispondono con investimenti record, nuove tecnologie di sicurezza e campagne di educazione digitale come "I Navigati", promossa da ABI e CERTFin, per sensibilizzare cittadini e imprese a riconoscere e prevenire i tentativi di truffa online.

Guide ai conti

pubblicato il 25 luglio 2025
Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?
Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?
C’è una relazione diretta tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito. Quando i tassi BCE salgono, anche i conti deposito diventano più remunerativi. Quando scendono, gli interessi sui depositi tendono a calare. Questo legame è fondamentale per capire come le decisioni della BCE influenzano le nostre scelte di risparmio e il rendimento del nostro denaro.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci
Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve
In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente
Guida completa al trasferimento del conto corrente
Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano
I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve
L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.