28 apr 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
Anche nel corso del 2023 c’è il Bonus condizionatore, destinato a chi compra apparecchi nuovi, anche in sostituzione di quelli vecchi.
L’obiettivo dell’intervento deve essere un miglioramento delle performance energetiche dell’intera casa.
Ma come si possono ottenere le agevolazioni previste?
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.
Non si tratta di un bonus specifico, semmai è connesso ad altri benefit legati al settore edile, come l’Ecobonus, il Bonus Casa e il Superbonus.
Si può avere una detrazione fiscale compresa tra il 50 e il 90%, dilazionata in dieci anni nella dichiarazione dei redditi (ad esempio, il modello 730).
Sono questi gli interventi edilizi che rientrano tra quelli cui è associato il Bonus condizionatore:
In caso di ristrutturazione edilizia si può detrarre il 50% (con un massimale di 8.000 euro), purché l’acquisto dei condizionatori sia strettamente legato ai tempi e allo scopo dell’intervento.
I condizionatori devono essere a pompa di calore (garantiscono sia aria fresca che calda) e in grado di far risparmiare energia.
Per quel che riguarda la connessione con l'Ecobonus, la detrazione arriva al 65% in dieci rate annuali (con limite di spesa totale di 46,154 euro).
Il vecchio condizionatore deve essere sostituito da uno a risparmio energetico con pompa di calore e con una classe superiore rispetto a quella precedente.
Si arriva al 90% di detrazione qualora l'installazione di nuovi condizionatori sia legata al Superbonus, quindi a lavori che riguardano l’intero edificio.
Il bonus può essere ricevuto, oltre che dai proprietari dell'edificio o dell'appartamento (persone fisiche, esercenti, società di persona o di capitale, associazioni di professionisti; enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale; condomini, Istituti autonomi per le case popolari; cooperative di abitazione a proprietà condivisa), anche da chi è titolare di diritti reali e personali sulla casa e che salda le spese connesse (come nudi proprietari, locatari o comodatari, conviventi more uxorio, coniugi separati).
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Trova il miglior conto
Aumenta i tuoi interessi
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968