25 apr 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
In Italia il potere di acquisto delle famiglie nell'ultimo trimestre del 2022 è sceso del 3,7% rispetto ai tre mesi precedenti.
Lo ha rilevato l'Istat.
Secondo l'Istituto di Statistica, c'è stata però una piccola crescita del livello di acquisti legati ai consumi finali, a scapito dei soldi messi da parte.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.
Per essere precisi, nel quarto trimestre del 2022 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dello 0,8% rispetto al trimestre che lo ha preceduto. Invece i consumi finali sono cresciuti del 3% (complici le festività natalizie).
Ne ha fatto le spese, dunque, la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici, pari al 5,3%, in calo di 2,0 punti percentuali nel confronto con quella riscontrata tra luglio e settembre dell'anno scorso.
Risultato: di fronte a una variazione del 4,7% del deflatore implicito dei consumi (è l'indicatore generale di inflazione e deflazione e misura le variazioni nella composizione dei prezzi e del prodotto interno lordo), alla fine del 2022 è diminuito il potere d’acquisto.
Si definisce così la quantità di merci che, considerati i prezzi in vigore sul mercato, possono essere acquistate in uno specifico momento con una specifica quantità di moneta.
Come è andata a marzo 2023? L'Istat il 31 marzo scorso ha segnalato che, secondo lestime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra una diminuzione dello 0,3% su base mensile e un aumento del 7,7% su base annua, da +9,1% del mese precedente.
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Trova il miglior conto
Aumenta i tuoi interessi
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968