logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Banche: quattro comuni su dieci non hanno più uno sportello bancario

1 mar 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 495973098

In Italia ci sono ben 3.300 Comuni privi di una banca, a 134 è toccato farne a meno l’anno scorso. 

In totale sono il 41,5%. La prospettiva sembra essere quella di un ulteriore calo, secondo un report della Fondazione Fiba di First Cisl svolto elaborando i dati forniti a fine 2023 da Bankitalia e Istat.

Quali sono i motivi alla base di questo fenomeno? 

Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

La desertificazione

In gergo questo fenomeno viene definito desertificazione bancaria, locuzione che dà il nome all’Osservatorio varato dalla Fondazione. 

I cittadini più giovani o più tecnologici rimediano ricorrendo alle banche online. Tuttavia la scomparsa delle sedi tradizionali e degli sportelli bancari crea problemi ai clienti più anziani e a tutti quelli che non hanno confidenza con l'uso del Web.

Aziende senza servizi

Nel 2023 c’è stato un ulteriore calo del 3,9% (826 sportelli chiusi) rispetto al 2022 (677 chiusure). Le persone prive di servizi bancari nel Comune di residenza sono 4.000.373, ben 362.000 in più rispetto.

Le regioni in cui il calo è forte sono:

  • Marche
  • Abruzzo
  • Lombardia 

Ne fanno le spese anche le aziende: quelle che hanno la sede in territori comunali privi di banche sono state 255.000, con un aumento di 22.000 rispetto al 2022.

Un quarto del territorio

Insomma, le zone meno popolate sono state "desertificate". Il territorio interessato è pari a un quarto di quello nazionale, con una superficie pari a quella di Lombardia, Veneto e Piemonte messe assieme.

Per giunta, ci sono altri 6 milioni di cittadini residenti in Comuni (il 245 del totale) in cui è rimasta soltanto una banca. Pesa anche la scarsa diffusione dell’internet banking: in Italia lo utilizza solo il 51,5% degli utenti, mentre la media Ue del 63,9%.

- 3,9% nel 2023

Fiba scrive in un comunicato che "la desertificazione è avanzata negli ultimi anni con sempre maggiore rapidità: tra il 2015 e il 2023 il 13% dei comuni italiani ha visto chiudere l’ultima filiale. Una percentuale che potrebbe salire ulteriormente". 

Nel 2023 le regioni più colpite sono state:

  • Marche (-6,7%)
  • Abruzzo (-5,1%)
  • Lombardia (-5,1%)
  • Sicilia (-5%)
  • Calabria (-4,2%)

A livello nazionale la perdita di sportelli è arrivata al 3,9%.

Ultime Vibo Valentia e Isernia

L’Osservatorio fornisce l’indicatore di desertificazione provinciale (Ipd) che dà ad ogni provincia italiana un punteggio sulla base della percentuale, calcolata sui rispettivi totali, del numero di comuni senza sportello o con uno sportello, dei residenti, delle imprese e della superficie. 

Ne risulta che le province meno penalizzate sono quelle di:

  • Barletta-Andria-Trani
  • Brindisi
  • Grosseto
  • Ragusa
  • Ravenna
  • Reggio Emilia
  • Pisa

Le aree metropolitane sono più arretrate: 

  • Milano 24°
  • Roma 40°
  • Napoli 50°
  • in coda Vibo Valentia e Isernia

Allarme sociale

"L’aumento del numero dei comuni desertificati ha raggiunto ormai dimensioni da allarme sociale", ha commentato Riccardo Colombani, segretario generale Federazione Italiana Reti dei Servizi del Terziario (First), che fa parte della Cisl.

"A pagare il prezzo più pesante - prosegue Colombani - sono i fragili, anziani in primo luogo, così come le persone con un basso livello di istruzione, che hanno scarse competenze digitali".

Migliori Conti Correnti Online

Costo annuoGratuitocon accredito stipendio/pensione
logo Facile.it

Fino all'11 Ottobre 10% di cashback sulle spese con la carta di debito

Banca
ING
Prodotto
Conto Corrente Arancio Più
Apertura
Online, In filiale
Carte incluse
Debito, Prepagata
  • Fino a 500€ di cashback

  • Con Fast track 0 code in aeroporto

  • Travel Pack per viaggi all’estero

  • Prelievi e bonifici gratis

  • Canone carta di credito a zero

Costo annuoGratuitocon accredito stipendio/pensione
Costo annuoGratuito
logo Facile.it

Apri il conto entro il 30 settembre e scopri come ricevere un buono regalo da 100€

Banca
Credito Emiliano S.p.A.
Prodotto
Conto Corrente Privati Credem Link
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Apertura anche con SPID

  • Conto e Carte a Canone 0€

  • Bonus100

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuito
logo Facile.it

Fino a 550€ di bonus invitando i tuoi amici in buddy.

Banca
buddy UniCredit
Prodotto
Conto Genius buddy
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito, Credito
  • Canone zero

  • Fino a 550€ di bonus

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
logo Facile.it

Conto a canone zero per gli U35

Banca
BPER Banca
Prodotto
Conto BPER Pro
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Conto e Carta a Canone 0€

  • Bonifici Sepa Online inclusi a 0€

  • Consulenza dedicata online/filiale

  • Carta di debito Mastercard inclusa

Costo annuoGratuitoFino a 35 anni di età o se accrediti stipendio/pensione
Costo annuoGratuito
logo Facile.it

2% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.

Banca
Trade Republic
Prodotto
Conto Trade Republic
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito virtuale
  • Sostituto d'Imposta

  • 1% di saveback

  • 2% sulla giacenza

  • Canone zero

Costo annuoGratuito

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Argomenti in evidenza

Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.

Ultime notizie Conti

Guide ai conti

pubblicato il 25 luglio 2025
Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?

Che relazione c’è tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito?

C’è una relazione diretta tra i tassi della BCE e i tassi dei conti deposito. Quando i tassi BCE salgono, anche i conti deposito diventano più remunerativi. Quando scendono, gli interessi sui depositi tendono a calare. Questo legame è fondamentale per capire come le decisioni della BCE influenzano le nostre scelte di risparmio e il rendimento del nostro denaro.
pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.