Serve assistenza?
02 55 55 5

Come mai non si trovano più sportelli bancari?

4 ago 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 274327214

Perché in Italia non si trovano più facilmente gli sportelli bancari, nei piccoli centri come nelle città più grandi?

Il motivo è semplice: sempre più filiali vengono chiuse. Solo nei primi 6 mesi del 2023 ne sono state eliminate 593. E molte comunità sono prive di una banca e anche di uno sportello Atm, dal quale prelevare contanti.

Scopri di più su questo fenomeno su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito online.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

3.200 Comuni sprovvisti

L’Osservatorio sulla desertificazione bancaria, lanciato e curato da First Cisl, ha rilevato che un’area grande come Lombardia, Veneto e Piemonte messi assieme è del tutto priva di sportelli bancari.

Ne sono sprovvisti ben 3.200 Comuni, il 41% del totale (+2,9% negli ultimi 12 mesi). Risultato: circa 4.300.000 persone e 249.000 aziende non hanno accesso ai servizi bancari nel loro Comune.

In 12 mesi altre 380.000 persone

Non solo. Secondo i dati forniti dall’Osservatorio, elaborati dalla Fondazione Fiba, sono state private del servizio 380.000 persone in più negli ultimi 12 mesi.

Mentre 6 milioni di italiani vivono in Comuni che hanno un unico sportello bancario (150.000 persone in più negli ultimi 12 mesi); 387.000 imprese sono in località con un solo sportello bancario (14.000 in più negli ultimi 12 mesi).

Dove ci si “salva”

L’Osservatorio sulla desertificazione bancaria ha elaborato l’Ipd, (Indicatore di desertificazione provinciale). Da questo risulta che soltanto in 7 Province nessun comune è rimasto senza sportelli bancari:

  • Barletta-Andria-Trani e Brindisi (Puglia)
  • Grosseto e Pisa (Toscana)
  • Ravenna e Reggio Emilia (Emilia Romagna
  • Ragusa (Sicilia)

Con lievi perdite, al secondo posto, risultano le province di Bari (Puglia) e Livorno (Toscana).

Al terzo ci sono Mantova (Lombardia), al quarto Siena (Toscana) e Venezia (Veneto), al quinto Modena (Emilia Romagna).

Chi è messo peggio

Le Province messe peggio?

In coda ci sono Calabria e Molise.

Tra le dieci province più “desertificate” sono all’ultimo posto, a pari demerito, Vibo Valentia e Isernia, precedute da Campobasso e Cosenza, Rieti (Lazio), Verbano-Cusio-Ossola (Piemonte), Aosta (Valle d’Aosta), Avellino (Campania), Reggio Calabria e Catanzaro (Calabria).

Mettendo a confronto i dati con quelli rilevati a fine 2022, emerge che nel primo semestre del 2023 la desertificazione è avanzata più rapidamente nelle Marche (-5%), in Lombardia (-3,9%), Sicilia (-3,6%), Lazio (-2,9%), Umbria e Veneto (-2,6%).

“Colpa” della moneta digitale?

Perché gli istituti di credito eliminano molte loro filiali? Per aumentare la redditività e indirizzare altrove gli investimenti, visto che sempre più clienti scelgono le banche online.

Inoltre il maggiore uso di carte di credito, bancomat e app di pagamento ha fatto calare la richiesta di contanti, quindi servono meno gli sportelli destinati al prelievo automatico.

“Desertificazione totale entro il 2033”

Le difficoltà maggiori le subisce chi non riesce a fare a meno dello sportello tradizionale: disabili, anziani e persone non ancora in grado di usare il Web.

Chiuderanno altri sportelli? Sì.

Secondo alcune analisi, potrebbero sparire quasi del tutto entro il 2033. La tendenza attuale sembra indicare questa direzione.

Migliori carte di credito del mese

Canone annuo
zero
Banca
ING
Prodotto
Carta di Credito Mastercard Gold
Circuito
Mastercard
Costi di attivazione
zero
Canone annuo
zero
Canone annuo
zero
Banca
BBVA
Prodotto
BBVA Debit
Circuito
Mastercard
Costi di attivazione
zero
Canone annuo
zero
Canone annuo
zero
Banca
Advanzia Bank S.A
Prodotto
Carta YOU
Circuito
Mastercard
Costi di attivazione
zero
Canone annuo
zero
Canone annuo
zero
Banca
PostePay
Prodotto
Postepay Digital
Costi di attivazione
Gratuita
Canone annuo
zero
Canone annuo
zero
Banca
Credito Emiliano S.p.A.
Prodotto
Credemcard Internazionale
Circuito
Mastercard
Costi di attivazione
zero
Canone annuo
zero

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 26 settembre 2023
Quale carta di credito scegliere per risparmiare a settembre 2023

Quale carta di credito scegliere per risparmiare a settembre 2023

Sai che puoi risparmiare sulla carta di credito? Basta sceglierne una a zero spese! Oggi ti mostriamo quali sono.
pubblicato il 20 settembre 2023
Le 3 migliori carte conto con iban di settembre 2023

Le 3 migliori carte conto con iban di settembre 2023

Hai bisogno di una carta conto? Per trovare la migliore devi confrontare le migliori carte conto con iban o senza iban di settembre 2023. Qui su Facile.it ti offriamo la panoramica di decine di carte a confronto che potrebbero fare al caso tuo! Scopri la più conveniente fra queste 3!
pubblicato il 18 settembre 2023
Stipendi: quelli italiani sono sotto la media dell'Unione europea

Stipendi: quelli italiani sono sotto la media dell'Unione europea

In quasi tutti i Paesi UE gli stipendi sono cresciuti in modo costante dal 2010 in poi. Fa eccezione l’Italia. Fino al 2010 i lavoratori italiani guadagnavano sopra la media: però dal 2011 i salari hanno smesso di aumentare.
pubblicato il 12 settembre 2023
Per cosa spenderemo di più questo autunno?

Per cosa spenderemo di più questo autunno?

Negli ultimi 4 mesi del 2023 i prezzi saliranno ancora. Il conto finale per una famiglia italiana media? Federconsumatori valuta che si spenderanno 252,92 euro in più rispetto all’autunno 2022: in totale 2.924,70 euro.

Guide alle carte

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Pagare in contactless con la propria carta,...
Carte di debito o carte Bancomat: le cose da sapere

Carte di debito o carte Bancomat: le cose da sapere

Spesso si sente parlare di carta di debito, un...
Carte prepagate: tipologie e funzionamento

Carte prepagate: tipologie e funzionamento

Le carte prepagate sono uno strumento di...
La Social Card: cos’è e chi può richiederla in 5 punti

La Social Card: cos’è e chi può richiederla in 5 punti

La Carta Acquisti è un prodotto che consente di...

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968