
Le 2 migliori carte di credito gratuite di fine Giugno 2022
Vuoi fare acquisti senza pensieri in Italia e...
Le perdite dovute alle frodi con le carte di credito continuano ad aumentare. I criminali informatici trovano sempre nuovi metodi per derubare i consumatori e le aziende. I dati di varie associazioni di consumatori indicano che il valore delle frodi con carte di credito in Europa ha raggiunto 1,55 miliardi di euro, con il Regno Unito che ne rappresenta quasi la metà (45,36% - più di 700 milioni di euro). Gli acquisti online rappresentano il 76% di queste truffe. L'Italia è al quinto posto dopo Francia, Germania e Spagna, con 67,1 milioni di perdite dovute a frodi con carte di credito.
In generale, le società di pagamento devono utilizzare diverse tecniche per prevenire le frodi, come l'apprendimento automatico e l'analisi del comportamento per identificare comportamenti sconosciuti sui conti. È inoltre necessario impostare regole che mirino a minacce e comportamenti noti che potrebbero indicare attività fraudolente.
La combinazione delle tecniche citate può dar luogo ad una soluzione di monitoraggio ibrida. È inoltre necessaria una cooperazione transfrontaliera, come l'uso di servizi integrati di prevenzione delle frodi e dei rischi capaci di incorporare modelli moderni.
Parecchi operatori del settore fintech ritengono che nel 2022 potrebbero tornare in auge vecchie tipologie di attacchi fraudolenti, come le truffe crittografiche e i dirottamenti illeciti dei pagamenti, che i cybercriminali potrebbero tentare di portare a termine tramite uno studio approfondito delle vittime e dei loro comportamenti online unitamente a maggiori interazioni con dispositivi Smart Internet of Things (IoT) che possono inviare denaro utilizzando comandi vocali.
Studi di altre associazioni di aziende fintech giungono alla conclusione che paesi meno avanzati tecnologicamente come l'Ungheria, la Lituania e la Lettonia si posizionano tra i primi 5 Paesi meno a rischio di frodi con carta di credito registrando solo 3 casi ogni 1000 abitanti nel 2021, con un valore di frode di 203 euro ogni 1000 abitanti. La Polonia è invece il Paese con il più basso rischio di criminalità informatica.
Anche l'Italia e i Paesi Bassi compaiono nella classifica, con una media di frodi rispettivamente di 1288 e 2100 euro ogni 1000 abitanti.
Sebbene l'uso delle carte di credito sia generalmente più sicuro rispetto all'uso del contante per le transazioni di denaro, ci sono alcune precauzioni che gli utenti dovrebbero conoscere quando usano le carte di credito o gestiscono la moneta elettronica.
Un buon modo per proteggersi dalle frodi è proteggere tutti i dati online e offline nascondendo le password e distruggendo i documenti contenenti informazioni riservate. Controllare gli estratti conto è un altro buon modo per tenere traccia di ogni pagamento e identificare eventuali truffe.
Giornalista finanziario che ha lavorato a Londra, Parigi e Milano presso il Gruppo Financial Times, Acuris (in precedenza Mergermarket), Euromoney ed altre testate specialistiche.
Vuoi fare acquisti senza pensieri in Italia e...
Le carte con Iban sono degli strumenti di...
Con una carta di credito puoi fare shopping senza...
Tra gli italiani c'è stato un forte aumento dei...
Pagare in contactless con la propria carta,...
Spesso si sente parlare di carta di debito, un...
Le carte prepagate sono uno strumento di...
La Carta Acquisti è un prodotto che consente di...