logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Tasse: come funzionano le detrazioni per i figli a carico nel 2023

24 feb 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

carta di credito news tasse come funzionano le detrazioni per i figli a carico nel 2023

Le detrazioni fiscali relative ai figli a carico sono tra quelle più utilizzate dalle famiglie italiane.

Si tratta di somme che, in basa alla composizione del nucleo familiare e del reddito complessivo del lavoratore, si sottraggono in modo progressivo dall'imposta lorda, determinando quella netta.

Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di offerte carte di credito.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

La spiegazione ufficiale

Sul sito dell'Agenzia delle Entrate viene spiegato in quale modo ogni genitore può accedere alle detrazioni. Vi si legge che il contribuente che ha figli fiscalmente a carico ha diritto a una detrazione dall'Irpef.

Chi è fiscalmente a carico

Quando una persona è fiscalmente a carico?

Una persona si considera fiscalmente a carico di un suo familiare quando dispone di un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51€, al lordo degli oneri deducibili.

Solo per i figli di età non superiore a 24 anni, dal 1° gennaio 2019 questo limite è aumentato a 4.000€.

L'importo che spetta diminuisce con l'aumentare del reddito, fino ad annullarsi quando quello complessivo del familiare che ha a carico il figlio arriva a 95.000€ lordi.

Gli importi

La detrazione di base per i figli a carico è attualmente pari a:

  • 1.220€, per il figlio di età inferiore a tre anni
  • 950€, se il figlio ha un'età pari o superiore a tre anni

Se in famiglia ci sono più di tre figli a carico, questi importi aumentano di 200€ per ciascun figlio, a partire dal primo.

Per il figlio con disabilità, riconosciuto tale ai sensi della legge n. 104 del 1992, si ha diritto all'ulteriore importo di 400€.

Per un figlio portatore di handicap di età inferiore a 3 anni si arriva a 1.620€; di età pari o superiore a 3 anni, a 1.350€.

Determinare la detrazione

Per determinare la detrazione Irpef effettiva è necessario moltiplicare la detrazione teorica per il coefficiente che si ottiene dal rapporto tra 95.000, diminuito del reddito complessivo, e 95.000.

Nel reddito complessivo non vanno considerate l'abitazione principale e le relative pertinenze. È compreso, invece, il reddito dei fabbricati dati in affitto, assoggettato al regime della cedolare secca.

Se i figli sono tanti

Se i figli sono più di uno, l'importo di 95.000€ indicato nella formula va aumentato per tutti di 15.000€ per ogni figlio successivo al primo. Pertanto, sarà pari a 110.000€ nel caso di due figli a carico, a 125.000€ per tre figli, a 140.000€ per quattro, e così via.

La ripartizione fra genitori

La detrazione per i figli, si legge sul sito dell'Agenzia delle Entrate, va ripartita al 50% tra i genitori non legalmente ed effettivamente separati.

In alternativa, e se c'è accordo tra le parti, si può scegliere di attribuire tutta la detrazione al genitore che possiede il reddito più elevato. Questa facoltà consente a quest'ultimo, come per esempio nel caso di 'incapienza' dell'imposta del genitore con reddito più basso, il godimento per intero delle detrazioni.

Cos'è l'incapienza

Si dice che una persona ha incapienza quando l'importo complessivo delle detrazioni, di cui un contribuente può beneficiare, è maggiore all'imposta lorda.

In queste situazioni, l'importo eccedente non può essere chiesto a rimborso o a compensazione di altri tributi, né è possibile riportarlo nella successiva dichiarazione dei redditi. In sostanza, parte delle detrazioni spettanti vanno perse.

Migliori carte di credito del mese

Canone annuoGratuitoil 1° anno, poi 20€ al mese
logo Facile.it

€100 di sconto sui tuoi acquisti con carta

Banca
American Express
Prodotto
Carta di Credito Oro
Tipologia
Carta di Credito
Circuito
AEC
Conto collegato
No
Costi di attivazione
Gratuiti
Commissioni prelievo
3.90%
Limite prelievo
500€ in 8 giorni e 999€ all'estero
TAN
14%
TAEG
24,19%
  • €50 per i tuoi acquisti su Vivaticket

  • €50 Voucher viaggi

  • Assicurazione viaggi

  • Apertura anche con SPID

Canone annuoGratuitoil 1° anno, poi 20€ al mese
Canone annuoGratuito
logo Facile.it

Canone carta gratuito con Conto Corrente Arancio Più

Banca
ING
Prodotto
Mastercard Gold
Tipologia carta
Carta di Credito
Circuito
Mastercard
Conto collegato
Costi di attivazione
Gratuiti
Commissioni prelievo
4% con min 3€
Limite prelievo
Disponibilità mensile, con limite di 600€/giorno
  • Servizio Pagoflex

  • Fast track 0 code in aeroporto

  • Fino a 500€ in buoni regalo

Canone annuoGratuito
Canone annuoGratuitoprimo anno, poi 20€ annui
logo Facile.it

SelfyConto:più semplice, più tempo per te

Banca
Banca Mediolanum
Prodotto
Mediolanum Credit Card
Tipologia
Carta di Credito
Circuito
Mastercard
Conto collegato
Costi di attivazione
Gratuito il primo anno, poi 20€ annui
Plafond massimo
1500€/mese
Commissioni prelievo
4,80% con minimo 0,52€ in Area Euro
  • Zero canone se sei under 30

  • Apertura anche con SPID

Canone annuoGratuitoprimo anno, poi 20€ annui
Canone annuo
19,95€
Banca
Fineco
Prodotto
Fineco Credit Card
Tipologia
Carta di Credito
Circuito
Visa e Mastercard. Paga e preleva in tutto il mondo
Conto collegato
Sì. Gratuito per 12 mesi poi 3,95 € azzerabile anche con l'accredito stipendio
Costi di attivazione
Nessuno
Canone annuo
19,95€
Canone annuo
38,00€
logo Facile.it

30% di sconto sul canone

Banca
Deutsche Bank
Prodotto
Visa Classic
Tipologia
Carta di Credito
Circuito
Visa
Conto collegato
No
Costi di attivazione
Gratuiti
  • 30% di sconto sul canone

  • Bollo pagato dalla banca

  • 100% di plastica riciclata

Canone annuo
38,00€

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 29 aprile 2025
3 carte di credito under 18 ad aprile 2025

3 carte di credito under 18 ad aprile 2025

La carta di credito è uno strumento di pagamento elettronico versatile e sicuro, ideale per acquisti online e in negozi fisici. Permette prelievi di contante e offre flessibilità nei pagamenti, con addebito posticipato fino a 30 giorni.
pubblicato il 28 aprile 2025
Tre opzioni di carte con IBAN ad aprile 2025

Tre opzioni di carte con IBAN ad aprile 2025

Una carta di pagamento con IBAN è una prepagata cui è associato un International Bank Account Number. Questo codice identificativo bancario internazionale permette alla carta di effettuare e ricevere bonifici proprio come un conto corrente bancario tradizionale. Ecco tre proposte ad aprile 2025.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più

Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più

Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa

Carta di credito: come funziona e quanto costa

La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa

Come fare una carta prepagata: la guida completa

Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema

Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema

Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.