logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Stipendi: quelli italiani sono sotto la media dell'Unione europea

18 set 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 432417151

In quasi tutti i Paesi dell’Unione europea gli stipendi sono cresciuti in modo costante dal 2010 in poi. Quel "quasi" è dovuto al fatto che fa eccezione l’Italia. Fino al 2010 i lavoratori italiani guadagnavano sopra la media dell'UE. Però dal 2011 i salari nel Belpaese hanno smesso quasi completamente di aumentare, così sono stati sorpassati da quelli di altri Stati dell’Unione, prima in coda.

Lo svelano i dati di Eurostat, che ha pubblicato le tendenze dal 1995.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito.

Carte e bancomat: trova la migliore
Carte e bancomat: trova la migliore

- 3.560 euro nel 2021

L’Ufficio statistico europeo segnala che nel 2021 il salario medio in Europa ha raggiunto i 33.511 euro lordi l’anno; un importo superiore di 3.560 euro rispetto a quanto guadagna un lavoratore italiano medio. 

Nel 2011, il divario era appena di 240 euro annui, ma nel 2014 era già cresciuto sopra i mille euro. Nel 2017 ha superato i 2.000 e nel 2020 ha raggiunto i 4.013 euro, per poi scendere di circa 500 euro nell’anno successivo.

Record in Lussemburgo

Quale è il Paese dell’UE che offre gli stipendi più alti? Il Lussemburgo, con un reddito annuale medio lordo di 72.247 euro, oltre il doppio della media dell’Unione. Seguono la Danimarca (63.261 euro) e l'Irlanda (50.347 euro).

I lavoratori italiani guadagnano meno degli europei dell’Ovest, visto che, per esempio, i tedeschi arrivano a 44.404 euro e i francesi a 40.135.

L’Est fa passi avanti

L’Italia "svetta" invece rispetto all’Europa orientale, dove gli stipendi sono più bassi: in Bulgaria la media è di 10.345 euro lordi all’anno, seguita da Ungheria (12.618), Romania (13.000) e Polonia (14.431). 

Estonia, Lituania e Slovenia hanno stipendi superiori, (la Slovenia si avvicina alla media italiana con 28.765 euro/anno). Mentre Slovacchia, Croazia, Repubblica Ceca e Lettonia offrono stipendi inferiori a quelli italiani, ma più alti di quelli greci.

Troppo stress

Intanto Adecco Group ha pubblicato la ricerca "Global Workforce of The Future", svolta intervistando 30.000 lavoratori in tutto il mondo: il 61% ritiene di percepire uno stipendio insufficiente per far fronte all'aumento dei prezzi causato dall'inflazione. Mentre per Eurobarometro, nell’UE il 70% è preoccupato per l'aumento del costo della vita

Tra i più stressati ci sono greci (il 100%), ciprioti (99%), italiani e portoghesi (98%).

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 21 ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito da richiedere a ottobre 2025
Le carte di debito sono ormai uno strumento indispensabile per la gestione quotidiana del denaro. Permettono di effettuare pagamenti immediati, prelevare contante in tutto il mondo e monitorare in tempo reale le proprie spese tramite app o home banking.
pubblicato il 16 ottobre 2025
Le carte di credito, debito e prepagate proposta da Fineco a ottobre 2025
Le carte di credito, debito e prepagate proposta da Fineco a ottobre 2025
Fineco offre una gamma completa di carte di pagamento per ogni esigenza: la Debit Card è gratuita fino ai 30 anni e ideale per l’uso quotidiano, la prepagata garantisce controllo e semplicità con costi minimi, la Credit Card offre flessibilità e accettazione internazionale.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più
Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa
Carta di credito: come funziona e quanto costa
La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Come fare una carta prepagata: la guida completa
Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Come funzionano i pagamenti con carta contactless
Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.