Per cosa spenderemo di più questo autunno?
12 set 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Tra settembre e dicembre 2023 i prezzi aumenteranno ancora.
Quale sarà il conto da pagare alla fine dell’anno per una famiglia italiana media? Federconsumatori valuta che si spenderanno 252,92 euro in più rispetto all’autunno 2022, raggiungendo i 2.924,70 euro. Per Assoutenti, in base ad altri parametri, si pagheranno ben 1.601 euro in più nel medesimo periodo.
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito online.
Le spese più rilevanti
L’Osservatorio nazionale di Federconsumatori segnala quali saranno le spese più importanti:
- alimentari (1.594 euro)
- bollette di elettricità, gas, acqua e telefoni (1.144,11 euro)
- libri, dizionari e corredi scolastici (906,59 euro)
- carburanti per i veicoli (586,20 euro)
- prima rata delle spese per il riscaldamento (429 euro)
- salute con esami clinici e visite mediche (274 euro)
- tassa sui rifiuti - Tari (171 euro)
Dal cibo ai carburanti
Secondo Assoutenti, le prospettive sono peggiori. I prodotti alimentari costano il +10,7% in più rispetto al 2022. Quindi, se le cose andranno avanti così, i mesi tra settembre e dicembre 2023 costeranno 205 euro in più rispetto allo stesso periodo del 2022.
Anche la spesa media per bar e ristoranti aumenterà di 28 euro in 4 mesi. Saranno 103 euro in più gli euro spesi da una famiglia per i carburanti.
Mutui in salita
Nel campo dei mutui a tasso variabile, per Assoutenti la spesa dedicata alle rate mensili del periodo settembre-dicembre sarà più cara complessivamente di circa +1.170 euro a causa dell'aumento dei tassi. Inoltre, vista la riapertura delle scuole, "già si preannuncia un salasso sulla spesa legata al materiale scolastico: +50 euro per il corredo, +45 euro per i libri". Sommando tutte le voci si arriva ai citati 1.601 euro di maggiorazione.
Polizze Rc salate
Anche le polizze RC auto hanno costi in aumento. Per l’Aiped, (Associazione italiana periti estimatori danni) costano mediamente il 3,3% in più rispetto allo stesso periodo del 2022, con una tariffa media di 374 euro.
L'associazione valuta che, "se si considera che in Italia circolano 32,5 milioni di autovetture, la maggiore spesa per gli assicurati sarà pari a 390 milioni di euro".
Offerte confrontate
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Carta di Credito
Scopri la più conveniente
Carta Prepagata
Scopri la più conveniente
Ultime notizie Carte




Guide alle carte








Prodotti
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.