Serve assistenza?
02 55 55 111

Cos’è il periodo di carenza dell'assicurazione e come funziona?

5 apr 2022 | 5 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

Expert Speaks
assicurazioni expert speaks periodo di carenza come funziona

Stipulare un’assicurazione non significa avere subito attive le garanzie in essa contenute. Vi sembrerà strano, ma esiste un periodo di tempo, detto anche ‘periodo di aspettativa’, durante il quale il contratto assicurativo che abbiamo appena sottoscritto non ha ancora validità. Non tutti sono a conoscenza di questa clausola che invece ritroviamo applicata dal ramo malattia al ramo vita passando per l’assicurazione animali domestici.

RC Auto: offerte da 113€*

Stiamo parlando del periodo di carenza e cioè di quell’arco temporale che intercorre, appunto, fra la data di sottoscrizione della polizza e l’effettiva decorrenza delle garanzie in essa contenute

Lo scopo delle assicurazioni è chiaro: evitare di incorrere in truffe da parte di assicurati che stipulano un contratto già sapendo di dover a breve ricorrere a cure mediche proprie o del proprio animale domestico, o comunque, per malattie già note. Se il contraente, infatti, dovesse versare in uno stato di salute precaria non si potrebbe stipulare una polizza sanitaria o vita perché sarebbe come frodare l'assicurazione.

Proprio per questo motivo la compagnia assicurativa rinvia per un certo periodo di tempo, detto, appunto, tempo di carenza, la copertura assicurativa. Questo periodo potrà variare tra una compagnia assicurativa e l’altra, in genere, comunque, ha una durata di sei mesi.

Il periodo di carenza è sempre previsto nelle polizze di assicurazione vita, in quelle per malattia, nelle polizze per la responsabilità civile professionale e per la tutela giudiziaria.

Esistono, comunque, delle eccezioni in cui il periodo di carenza non è previsto. Parliamo del caso dell’infortunio che, per sua natura, è un evento improvviso e non prevedibile. Quindi, ad esempio, in caso di ricovero o intervento chirurgico le spese sostenute saranno rimborsate anche se l’incidente è avvenuto subito dopo la decorrenza della polizza.

Quanto può durare il periodo di carenza?

Per le polizze vita e malattia il periodo di carenza può variare da trenta giorni a sei mesi. Quest’ultimo periodo, così lungo, è giustificata dal fatto che le assicurazioni possono richiedere una serie di visite mediche prima di rendere effettivo il contratto.

Il periodo di carenza può, inoltre, anche arrivare a un anno o due, soprattutto per le polizze che coprono costi di tipo legale.

Cosa succede durante questo periodo di carenza?

La stessa Ania (l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, ndr) definisce il periodo di carenza come quello “in cui la polizza non è attiva pur essendo stato pagato il premio di competenza”.

Durante questi mesi bisogna stare molto attenti perchè non sarà possibile ottenere un eventuale risarcimento per malattia o morte sopraggiunta. Nello specifico, poi, se la morte dovesse avvenire per aver contratto la malattia HIV, inoltre, il periodo di carenza si allunga da sei mesi a cinque anni.

Dunque, la condizione necessaria per procedere alla sottoscrizione di un contratto assicurativo che possa coprire le spese mediche, le cure e l’assistenza sanitaria di chi la stipula, è un buono stato di salute generale.

Ecco perché, al momento in cui si sottoscrive l’assicurazione medica, sarà necessario compilare un questionario dettagliato sulle proprie condizioni di salute o, comunque, presentare la documentazione prevista dalla propria compagnia assicurativa. In quest’ultimo caso se non verranno presentati i certificati richiesti, la compagnia assicurativa può decidere di sospendere o limitare l’operatività dell’assicurazione. Le compagnie assicurative, inoltre, possono scegliere di non assicurare alcune determinate categorie come i tossicodipendenti, gli alcolisti o coloro che sono insulinodipendenti, oltre, come detto, i malati di AIDS.

Sarà bene, dunque, fornire sempre informazioni aggiornate e corrette e comunicare qualsiasi problema di salute preesistente all’assicuratore. Per questo è bene, prima di sottoscrivere un’assicurazione medica, anche parlare con il proprio medico curante. E’ fortemente consigliato, inoltre, segnalare immediatamente all’assicurazione l’insorgenza di patologie durante la copertura.

Cosa accade per le polizze temporanee?

È bene sapere che anche le polizze temporanee caso morte hanno un periodo di carenza; questo significa, come per l’assicurazione medica, che l’assicurazione non entra in vigore nel momento in cui viene sottoscritto il contratto, ma solo dopo alcuni mesi dalla firma. Anche in questo caso il periodo è normalmente pari a sei mesi, ma in alcuni casi può addirittura raddoppiare e arrivare a dodici mesi; durante questo lasso di tempo, in caso di sinistro non ci sarà nessun rimborso. Alcune compagnie assicurative danno la possibilità di annullare il periodo di carenza se, prima della sottoscrizione, ci si sottopone ad una apposita visita medica.

Come funziona per le polizze auto e infortuni?

Non tutti sanno che anche per la polizza auto esiste il periodo di carenza, ma è ridotto a pochissime ore. Il periodo di carenza, in questo caso, sarà molto breve poiché si suppone che non ci siano motivi per pensare che chi ha appena sottoscritto la polizza abbia intenzione di provocare subito un’incidente. Non ci sarebbe alcun interesse a farlo, così come lo stesso discorso vale per le assicurazioni sugli infortuni.

Assicurazioni per la responsabilità professionale e la tutela giudiziaria

Maggiore attenzione viene, invece, posta sul periodo di carenza nelle assicurazioni stipulate dai professionisti per responsabilità civile e per la tutela giudiziaria.

Facciamo un esempio: un commercialista nell’ambito della sua attività professionale commette una negligenza o, comunque, un errore per il quale, molto probabilmente, sarà chiamato a risarcire i relativi danni al proprio cliente. Per glissare a tale inconveniente lavorativo il professionista decide di stipulare una polizza assicurativa per responsabilità professionale in modo che a pagare i danni al cliente sia l’assicurazione e non lui di tasca propria. Proprio per ovviare situazioni come questa appena descritta, l’assicurazione prevede l’inserimento, all’interno della polizza, di una clausola che prevede, appunto, il periodo di carenza, di solito, in questi casi, della durata di tre mesi.

Lo stesso principio vale anche per la stipula di assicurazioni che riguardano le spese legali e la cui durata del periodo di aspettativa può arrivare a raggiungere anche i due anni.

Dunque, cosa bisogna fare quando si sottoscrive una polizza?

E’ la stessa Ania a consigliare di leggere il contratto e l'informativa per avere chiarezza sulla data di inizio della copertura.

E’ bene porre particolare attenzione alle parti scritte in piccolo a fondo pagina, proprio per non avere brutte sorprese e scoprire magari di non essere coperti dall’assicurazione perché l’evento ricade, appunto, nel periodo di carenza.

Autore
giusy-iorlano

Giornalista professionista, Giusy Iorlano è laureata in Scienze politiche presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma con una tesi in studi strategici.

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 6 giugno 2023
Le assicurazioni auto online più economiche di giugno 2023

Le assicurazioni auto online più economiche di giugno 2023

Se stai cercando le assicurazioni auto online più...
pubblicato il 5 giugno 2023
Quale assicurazione moto scegliere a giugno 2023

Quale assicurazione moto scegliere a giugno 2023

Se devi rinnovare l'assicurazione moto, starai...
pubblicato il 5 giugno 2023
Le assicurazioni auto per neopatentati a giugno 2023

Le assicurazioni auto per neopatentati a giugno 2023

Ci sono dei modi per risparmiare sulla polizza RC...
pubblicato il 2 giugno 2023
Le polizze auto più economiche a giugno 2023

Le polizze auto più economiche a giugno 2023

Oggi andiamo a scoprire come si può risparmiare su...

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968