Rc professionale per dottori commercialisti ed esperti contabili: cosa c'è da sapere
16 mag 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Da cinque anni a questa parte anche i dottori commercialisti e gli esperti contabili, così come molte altre categorie di professionisti iscritti ad un ordine, hanno l'obbligo tassativo di stipulare una polizza Rc professionale, per coprire gli eventuali danni derivanti al cliente dall'esercizio dell'attività professionale svolta.
Il motivo è chiaro: l'attività del commercialista è molto delicata e un suo eventuale errore potrebbe danneggiare gravemente il cliente, che sarebbe legittimato poi a rivalersi chiedendo un cospicuo risarcimento. L'obbligo di assicurarsi non va visto dunque come l'ennesimo aggravio dei costi, ma è un atto necessario a protezione del professionista.
Cosa copre la polizza Rc professionale per commercialisti? In genere i danni relativi a consulenza fiscale e tributaria, la perdita o la distruzione involontaria di documenti, le sanzioni fiscali, gli errori nella gestione della contabilità e i danni causati da collaboratori, dipendenti e praticanti che svolgono la propria attività in nome e per conto del commercialista. Rientrano inoltre tra i danni anche la sospensione totale, parziale o l'interruzione dell’attività, il mancato o ritardato invio di documenti, lo smarrimento di denaro o valori ricevuti dal cliente e tutte le ipotesi relative ad inadempienza, negligenza, imprudenza o imperizia.
Naturalmente l'assicurazione Rc professionale non copre in alcuna maniera i danni e gli atti illeciti compiuti volontariamente, sapendo di commettere una frode.
Per stipulare la polizza, il commercialista può percorrere due strade: scegliere in autonomia un prodotto assicurativo in linea con le proprie esigenze, oppure aderire alle convenzioni collettive firmate dai consigli nazionali e dagli enti di previdenza (scegliendo le seconde solitamente si risparmia sul premio, ma si acquista una polizza già preconfezionata senza possibilità di modifica).
Al momento della sottoscrizione il commercialista è tenuto a valutare tutti gli aspetti, come la possibile presenza di esclusioni e franchigie, il valore del massimale e l'inclusione di ulteriori garanzie. Per esempio in una buona polizza non dovrebbero mai mancare la retroattività e la postuma, per tutelarsi da possibili eventi verificatisi prima della stipula e dopo la cessazione dell'attività professionale per un certo numero di anni.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione sanitaria: polizze da 4,60€ al mese con UniSalute a settembre 2025

Assicurazione cane e gatto, tutela il tuo amico a quattro zampe a meno di 10€/mese a settembre 2025

Prezzi da 89€ per risparmiare sulla polizza moto a settembre 2025

Le assicurazioni auto in Italia: trend, differenze territoriali e consigli utili

Polizze Cat Nat: 1 ottobre 2025 scatta obbligo dell'assicurazione per le medie imprese

Quanto costa l’assicurazione auto per neopatentati a settembre 2025 e come risparmiare

AXA, Net Insurance e Italiana Assicurazioni tra le polizze vita vantaggiose a settembre 2025

Assicurazioni contro i danni da catastrofi naturali: proteggere la propria casa è una scelta fondamentale

Risparmia sull'assicurazione auto a settembre 2025: preventivi online da 67€ con BeRebel, Allianz Direct e Verti

Polizze cane e gatto: 3 assicurazioni animali convenienti da scegliere ad agosto 2025

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno
Guide sulle assicurazioni

Le sanzioni per chi circola senza casco in moto

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Cavalli Fiscali, KW e CV: qual è la differenza? Dove li trovo sul libretto?

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Assicurazione moto al km: risparmia pagando solo per i chilometri percorsi

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: