Serve assistenza?
02 55 55 111

RC professionale avvocati: la Cassa Forense interviene sulle polizze in convenzione

20 apr 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

News
assicurazioni news rc professionale avvocati la cassa forense interviene sulle polizze in convenzione

L'11 ottobre 2017 scatterà per gli avvocati l'obbligo di dotarsi di un'assicurazione RC professionale, e in vista di quella data la Cassa Forense, che ha già stipulato numerosi accordi con varie compagnie assicurative per offrire prodotti convenzionati ai propri iscritti, ha chiesto che le polizze siano in linea con quanto stabilito dal Decreto Ministeriale 22 settembre 2016, nel quale sono state fissate le condizioni essenziali e i massimali minimi delle polizze assicurative a copertura della responsabilità civile e degli infortuni derivanti dall'esercizio della professione di avvocato.

RC professionale: trova la migliore
RC professionale: trova la migliore

Come si legge sul Quotidiano del Fisco del Sole 24 Ore, il DM ha chiarito con estrema precisione alcuni punti che la polizza RC professionale deve prevedere (retroattività illimitata, massimali, distinzione tra colpa lieve e colpa grave, ecc.), mentre per altri aspetti, come l'impatto sulla polizza in caso di sinistrosità, il tipo di franchigia e l'ultrattività per gli eredi, ha lasciato un margine di discrezionalità tale che da un'assicurazione all'altra si possono trovare condizioni molto diverse.

“Molte garanzie che le compagnie stanno proponendo sono in linea con il decreto”, ha confermato Immacolata Troianiello, coordinatrice della commissione convenzioni del Cda di Cassa Forense, “Ma alcune clausole lo sono soltanto in modo parziale. Noi vogliamo invece che siano esplicitate chiaramente tutte le specifiche garanzie come per esempio la responsabilità civile verso terzi, per colpa e per colpa grave, nella quale deve essere precisato in modo più netto che con “terzi” si intendono sia i clienti sia terzi in senso lato”.

Altri aspetti su cui, in questa fase transitoria, la Cassa Forense ha chiesto alle compagnie di porre particolare attenzione riguardano il passaggio da un'assicurazione all’altra e la relativa questione della retroattività illimitata, visto che prima del decreto non era automatica mentre oggi è un requisito obbligatorio per legge, il rinnovo in caso di sinistro (non tutti garantiscono il rinnovo automatico) e la franchigia (ecco che cos'è la franchigia), che può essere calcolata in modo fisso o in percentuale sul valore del sinistro.

Ricordiamo che l'obbligo della RC Professionale Avvocati scatta dal prossimo 11 ottobre e chi dispone già oggi di una polizza in scadenza dopo quella data, dovrà ricordarsi di allinearla alle nuove norme.

Offerte confrontate

Confronta le migliori offerte di assicurazioni on line su Facile.it e risparmia fino a 500€ sulla polizza auto. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 29 maggio 2023
Le migliori assicurazioni auto di maggio 2023

Le migliori assicurazioni auto di maggio 2023

Se manca poco alla scadenza della tua...
pubblicato il 26 maggio 2023
Le assicurazioni coprono i danni da alluvione?

Le assicurazioni coprono i danni da alluvione?

Negli ultimi giorni abbiamo assistito alle...
pubblicato il 25 maggio 2023
Scopri la polizza di Prima Assicurazioni a maggio 2023

Scopri la polizza di Prima Assicurazioni a maggio 2023

Se a maggio 2023 devi rinnovare l'assicurazione...
pubblicato il 25 maggio 2023
Quale assicurazione moto scegliere a maggio 2023

Quale assicurazione moto scegliere a maggio 2023

Con la bella stagione arriva anche il momento di...

Guide alle assicurazioni

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro

Se si verifica un sinistro stradale, il costo...
Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Rottamazione auto: le cose da sapere sulla demolizione auto

Oggigiorno non tutti sanno cosa si intende con...
Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Incentivi auto: cosa sapere sul bonus per acquisto auto

Gli incentivi auto 2020 sono dei bonus erogati...
Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Bollino blu auto e moto: cos'è, costo e scadenze

Il bollino auto è obbligatorio per tutti i...
Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Bonus rottamazione auto: cosa sapere sugli incentivi rottamazione

Il bonus rottamazione auto è stato introdotto...
Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

Dichiarazione no circolato: quando si utilizza e come si compila

La dichiarazione di mancata circolazione o no...
Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Demolizione auto con fermo amministrativo: quando è possibile?

Il fermo amministrativo è una sanzione applicata...
© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968