RC professionale avvocati: la Cassa Forense interviene sulle polizze in convenzione
20 apr 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

L'11 ottobre 2017 scatterà per gli avvocati l'obbligo di dotarsi di un'assicurazione RC professionale, e in vista di quella data la Cassa Forense, che ha già stipulato numerosi accordi con varie compagnie assicurative per offrire prodotti convenzionati ai propri iscritti, ha chiesto che le polizze siano in linea con quanto stabilito dal Decreto Ministeriale 22 settembre 2016, nel quale sono state fissate le condizioni essenziali e i massimali minimi delle polizze assicurative a copertura della responsabilità civile e degli infortuni derivanti dall'esercizio della professione di avvocato.
Come si legge sul Quotidiano del Fisco del Sole 24 Ore, il DM ha chiarito con estrema precisione alcuni punti che la polizza RC professionale deve prevedere (retroattività illimitata, massimali, distinzione tra colpa lieve e colpa grave, ecc.), mentre per altri aspetti, come l'impatto sulla polizza in caso di sinistrosità, il tipo di franchigia e l'ultrattività per gli eredi, ha lasciato un margine di discrezionalità tale che da un'assicurazione all'altra si possono trovare condizioni molto diverse.
“Molte garanzie che le compagnie stanno proponendo sono in linea con il decreto”, ha confermato Immacolata Troianiello, coordinatrice della commissione convenzioni del Cda di Cassa Forense, “Ma alcune clausole lo sono soltanto in modo parziale. Noi vogliamo invece che siano esplicitate chiaramente tutte le specifiche garanzie come per esempio la responsabilità civile verso terzi, per colpa e per colpa grave, nella quale deve essere precisato in modo più netto che con “terzi” si intendono sia i clienti sia terzi in senso lato”.
Altri aspetti su cui, in questa fase transitoria, la Cassa Forense ha chiesto alle compagnie di porre particolare attenzione riguardano il passaggio da un'assicurazione all’altra e la relativa questione della retroattività illimitata, visto che prima del decreto non era automatica mentre oggi è un requisito obbligatorio per legge, il rinnovo in caso di sinistro (non tutti garantiscono il rinnovo automatico) e la franchigia (ecco che cos'è la franchigia), che può essere calcolata in modo fisso o in percentuale sul valore del sinistro.
Ricordiamo che l'obbligo della RC Professionale Avvocati scatta dal prossimo 11 ottobre e chi dispone già oggi di una polizza in scadenza dopo quella data, dovrà ricordarsi di allinearla alle nuove norme.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025

Quali sono le assicurazioni autocarro convenienti a giugno 2025? Offerte a confronto

Quali sono le assicurazioni auto economiche da sottoscrivere a giugno 2025
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: