Prezzi Rc Auto ancora in aumento: +7,9% a ottobre 2023
19 dic 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

Gli ultimi dati Ivass che si riferiscono al mese di ottobre 2023 segnalano un nuovo aumento del prezzo medio della Rc Auto in Italia, salito del +7,9% rispetto all’anno prima.
Il trend positivo che negli ultimi 10 anni aveva portato il prezzo medio da 516 euro a meno di 400 euro sembra dunque essersi esaurito, nonostante l’inflazione inizi a dare finalmente tregua.
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, sito n.1 nel confronto di assicurazioni auto online.
Rc Auto: a ottobre 2023 il prezzo medio in Italia è di 388,25 euro
Il prezzo medio pagato dagli italiani a ottobre 2023 è dunque di 388,25 euro, +7,9% rispetto ai 359,67 euro di ottobre 2023, quando si era toccato il picco di discesa.
Questa cifra può sembrare tutto sommato accettabile, se messa a confronto con i 516,45 euro di ottobre 2013 (periodo in cui i prezzi dell’assicurazione erano decisamente alti), ma per tornare a quei livelli purtroppo basta poco.
Ad esempio, se il prossimo anno la tariffa salisse nuovamente del 7,9% come è accaduto negli ultimi 12 mesi, il prezzo medio di ottobre 2024 ammonterebbe a 418,92 euro, ossia quanto si pagava all'incirca nel 2016.
Costo Rc Auto sale ma inflazione rallenta
Ma perché quest’anno il costo dell’assicurazione auto obbligatoria è tornato improvvisamente a salire? Hanno pesato molti fattori, primo fra tutti l’inflazione record ma anche la frequenza dei sinistri, ossia il numero di incidenti ogni 100 auto circolanti, salita al 3,34%.
Tuttavia, in riferimento all’inflazione, le cose potrebbero migliorare a breve. Infatti, dopo mesi molto complicati, l’aumento dei prezzi dei beni è segnalato in forte rallentamento: 0,8% a novembre 2023 contro 1,7% a ottobre 2023 e soprattutto 5,3% a settembre 2023.
L'inflazione è in calo e l’effetto positivo sui prezzi Rc Auto dovrebbe vedersi nei prossimi mesi, comportando una nuova diminuzione delle tariffe.
Rc Auto in Italia: differenze territoriali ancora forti
Sempre grazie al report Ivass sui prezzi Rc Auto di ottobre 2023, scopriamo che a fronte di un prezzo medio nazionale di 388,25 euro persistono importanti differenze territoriali tra chi paga:
- 558,05 euro come a Pistoia (la provincia più cara)
- 277,88 euro come a Enna (la provincia meno cara)
Significa che Pistoia ed Enna, teoricamente due province della stessa nazione, sono divise da ben 280,17 euro, una differenza importante. Più basso, invece, il differenziale di premio tra Napoli e Aosta (le due province di riferimento dell’IVASS per monitorare le difformità territoriali) che è di 239 euro, stabile su base annua.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare

Risparmia sull'assicurazione moto con una delle offerte di giugno 2025

Quali sono le assicurazioni autocarro convenienti a giugno 2025? Offerte a confronto

Quali sono le assicurazioni auto economiche da sottoscrivere a giugno 2025

Il ruolo delle assicurazioni per la trasformazione economica dell’Europa

Versamento del bollo sulle assicurazioni vita: istituito il nuovo codice tributo
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: