Al via i controlli con telecamere per l'Rc Auto
29 lug 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

Gli automobilisti lo sanno bene: per poter circolare con il proprio mezzo a 4 o a 2 ruote, è obbligatorio aver sottoscritto un’assicurazione Rc auto.
Non tutti però rispettano questa regola, in molti infatti si mettono al volante nonostante siano sprovvisti di una regolare copertura, ma la buona notizia è che sono in arrivo tempi difficili per i furbetti: è arrivato l’ok ai controlli con telecamere per l'Rc Auto.
Il Ministero dell’Interno ha approvato i controlli con telecamere per l'Rc Auto
- L’incubo per molti automobilisti è quello di trovarsi coinvolti in un sinistro, se poi l’altro mezzo coinvolto risultasse sprovvisto di assicurazione, allora i problemi aumenterebbero notevolmente. Secondo i dati ufficiali dell’ANIA, ovvero l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative, nel 2018 erano circa 2,7 milioni i mezzi in strada senza un’assicurazione, un dato lievemente in calo rispetto ai 2,8 milioni del 2017, ma che deve comunque far riflettere. A maggior ragione perché il numero dei mezzi circolanti senza assicurazione rischia di impennarsi nei prossimi mesi, con il lockdown dovuto alla pandemia Coronavirus che ha portato molte famiglie a trovarsi in difficoltà economiche.
- Ma come funzioneranno i controlli per l’individuazione dei veicoli sprovvisti di una regolare assicurazione? Verranno utilizzate le telecamere poste ai varchi delle Zone a Traffico Limitato, quelle delle corsie riservate e quelle degli autovelox fissi. Esiste però un limite: il controllo potrà essere effettuato solo se l’automobilista ha commesso un'infrazione rilevata dalla telecamera in questione, inoltre è necessaria la presenza delle forze dell’ordine.
- Già nel 2015 si parlava di controlli automatici sulle coperture assicurative, mediante l’utilizzo delle telecamere e senza la presenza di pubblici ufficiali, tuttavia la cosa non è andata avanti in quanto le videocamere adibite ai controlli non sono risultate correttamente omologate.
- Cosa succede al guidatore sprovvisto di copertura assicurativa? Le multe per i trasgressori sono salate:, si parte da 868 euro fino a 3.471 euro, a questi vanno aggiunti il sequestro del mezzo, valido fino al momento in cui il proprietario non avrà sottoscritto un’assicurazione di almeno sei mesi, e la decurtazione di 5 punti della patente, inoltre bisogna aggiungere la contravvenzione che varia da 83 a 333 euro.
Se stai cercando le migliori assicurazioni auto online o le migliori assicurazioni moto sul mercato, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Polizze vita agosto 2025: protezione personalizzata con le offerte di Genertel, AXA e Allianz

Polizze moto agosto 2025: Prima, ConTe e Genialclick a partire da 89€/anno

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: