Nuovo esame di guida: meno quiz, ma anche meno tempo
10 gen 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Dal 20 Dicembre 2021 è cambiato l'esame teorico della patente di guida. Il numero dei quiz è passato da 40 a 30, però il tempo disponibile per rispondere è sceso da 30 a 20 minuti.
Il decreto del ministero Trasporti e Infrastrutture porta con sé anche altre novità: qui su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni auto online, vediamo tutte le modifiche e alcuni dati sull'esame di teoria della patente in Italia.
Gli errori consentiti
È diminuito anche il numero di errori consentiti: non sono più 4, bensì, al massimo, 3. Arrivati al quarto sbaglio, si viene bocciati. Riguarda tutte le patenti A e B (motocicli, moto e auto, guidabili dai 16 anni in su).
Il decreto ministeriale
Insomma, l'esame dura meno ma è difficile quanto quello vecchio stile. È stato previsto da un decreto del Ministero delle Infrastrutture e mobilità sostenibili varato il 27 Ottobre 2021 e pubblicato in Gazzetta ufficiale il 9 Dicembre. In seguito, una circolare della Direzione generale della Motorizzazione ha fissato la data di avvio.
La scheda con i quesiti
La prova viene svolta sempre in modo digitale. Confermato pure il metodo casuale di estrazione dei quesiti per la composizione della scheda da sottoporre all'esaminando. Quest'ultimo dovrà rispondere segnando lacasella "vero" o quella "falso".
Le bocciature "teoriche"
L'esame di teoria è quello più "pericoloso" per chi punta alla patente. Nel 2020, 424.752 italiani (l'87,8% dei candidati) hanno superato la prova di guida per ottenere la patente B. Tuttavia la selezione più dura avviene con il test di teoria: gli idonei sono stati solo il 70,2%; quasi un terzo - il 29,8% - è stato bocciato.
La classifica regionale
Nella "competizione" regionale il maggior numero di respinti capita nel Lazio (36,3%); seguono la Liguria (31,1%) e la Campania (31%). In Emilia Romagna (27%) e Veneto (27,6%) c'è il numero minore di bocciature.
Più sessioni
Secondo l’Unasca (una delle associazioni di categoria delle autoscuole), questa prova "accorciata" permette di recuperare il 30% del tempo necessario prima, con i relativi arretrati. Col vecchio sistema in una mattinata si riuscivano a svolgere 4 sessioni d'esame. Con le nuove regole dovrebbero diventare almeno 6.
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

RC Auto agosto 2025: BeRebel, Prima e Allianz Direct tra le offerte più vantaggiose

Assicurazioni auto affidabili: da Linear a Verti e ConTe, offerte da 153 € a luglio 2025

Assicurazione auto neopatentati: a luglio 2025 offerte da 51€ e sconti fino al 30% con scatola nera

Auto elettriche, tornano gli incentivi: cosa cambia nel 2025 in Italia e in Europa

RC Moto da 85€, assistenza h24 e confronto tra le coperture per chi parte in sella a luglio 2025

Polizza vita: Genertel, GenialLife e MetLife con vantaggi fiscali e capitali fino a 2 milioni

ANIA lancia “Polizze Sicure”: una guida per scegliere consapevolmente l’assicurazione

Assicurazioni salute a luglio 2025, le proposte di Facile.it per una copertura completa

Immatricolazioni auto in caduta libera: a giugno 2025 crollo del 17,4%

Quanto costa davvero l’RC Auto nel 2025? Offerte da 51€ e risparmi grazie a RC Familiare

Oltre 10 milioni di italiani guidano auto con più di 15 anni: i motivi

Polizze per cani e gatti: da 10€ al mese con rimborso spese veterinarie fino a 2.000€
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: