logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati da valutare a settembre 2024

16 set 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

giovane ragazza al posto di guida in auto

Nonostante le agevolazioni come la Legge Bersani e la Rc Familiare, di cui peraltro non tutti possono beneficiare, i neopatentati pagano ancora tariffe Rc Auto più alte della media, e in qualche caso molto più alte del normale.

Per fortuna ci sono compagnie assicurative che propongono sconti e promozioni per i giovani conducenti.

Scopriamo pertanto le 3 assicurazioni auto per neopatentati di settembre 2024.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Prima

Prima non ha proprio un’assicurazione neopatentati ma con le sue tariffe molto convenienti, a partire da 131 euro all’anno, riesce a proporre polizze anche alla portata dei guidatori più giovani. Tra le numerose facilities, Prima permette di pagare il premio annuale in 12 rate mensili senza finanziamento, con addebito diretto su carta di credito o PayPal. L’ideale per chi non dispone di grossa liquidità, circostanza purtroppo comune a tanti ventenni.

  • Possibilità di mantenere la copertura attiva solo quando serve, sospendendo gratuitamente il pagamento delle singole mensilità per un massimo di 12 mesi.
  • Sconto al rinnovo di 50 euro per ogni nuovo veicolo (auto o furgone) assicurato con Prima, anche di amici, fino a uno sconto massimo di 200 euro.

Genertel

La ricerca di un’assicurazione auto neopatentati prosegue con la proposta di Genertel. Per i nuovi assicurati c’è subito uno sconto di 25 euro se acquistano la polizza in autonomia senza richiedere il supporto clienti. Altri vantaggi riguardano la possibilità di spezzare il pagamento del premio in due rate semestrali o quattro rate trimestrali e la facoltà di sospendere la copertura fino a tre volte in un anno, prorogandone la scadenza. Per riattivare l’assicurazione bastano poi pochi passaggi sul sito o sull’app.

  • Chi opta per l’assistenza telematica con scatola nera acquista un servizio che protegge e fa risparmiare in assenza di sinistri. L’installazione è gratis.
  • Si può aumentare la protezione scegliendo in un ampio set di garanzie aggiuntive: più garanzie si aggiungono e più aumenta lo sconto.

Bene Assicurazioni

La lista delle 3 assicurazioni auto per neopatentati di settembre 2024 si chiude con Autofit, l’assicurazione auto online di Bene Assicurazioni che protegge anche i neopatentati. Si può scegliere un livello di copertura basso, medio o alto e con l’opzione Comfort è possibile mantenere la stessa classe di merito anche in caso di sinistro con colpa. Per pagare l’assicurazione di Bene sono disponibili diversi metodi di pagamento tra carta di credito, carta prepagata, PostePay, PayPal e bonifico bancario. L'emissione della polizza è sempre immediata, fatta eccezione per il bonifico che potrebbe richiedere 2 giorni lavorativi.

  • Possibilità di sospendere l’assicurazione neopatentati per un periodo massimo di 12 mesi e per 2 volte all’interno dell’anno assicurativo.
  • Per denunciare un sinistro occorre contattare la compagnia condividendo la documentazione raccolta, il modulo CAI compilato e l’Iban per ricevere il risarcimento.
RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 19 settembre 2025
Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

Pedaggi autostradali più bassi dal 2026: novità ART su tariffe e rimborsi

L’Autorità di regolazione dei Trasporti annuncia un nuovo sistema per i pedaggi autostradali: costi più equi e legati agli investimenti reali, tariffe più trasparenti e possibili rimborsi in caso di cantieri. Prime riduzioni dal 2026, con effetti più significativi tra il 2027 e il 2028.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?

Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Parcheggio contromano: sanzioni e regole

Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: