Italiani, popolo di automobilisti: la vettura più venduta è la Fiat Panda
11 mar 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Ogni mille italiani ci sono 646 automobili: siamo i più fissati con le auto nell'UE; prima di noi ci sono soltanto i cittadini del Lussemburgo.
Il sito Truenumbers.it ha voluto stabilire quale sia stata la vettura più venduta in Italia dal 2005 al 2020. Vince una quattro-ruote che tiene banco da 41 anni: la Fiat Panda, firmata nel 1980 dal designer Giorgetto Giugiaro, poi rinnovata varie volte.
Italiane in testa
Nella classifica complessiva, la Fiat Panda e la Fiat Punto (nata nel 1993, sempre sotto il segno di Giugiaro) sono sempre in pole position. In 15 anni le Panda vendute hanno superato i 2.000.000, oltre 1.500.000 le Punto. Al terzo posto c'è la Ford Fiesta con più di 900.000 immatricolazioni, seguita da un'altra italiana: la Lancia Ypsilon, venduta in oltre 800.000 esemplari.
La passione per le utilitarie
Di sicuro, vincono le utilitarie: dimensioni contenute, e dotazioni di base (per quanto negli ultimi anni anche in questo segmento siano sempre più digitali), funzionali sia per un uso familiare, sia per il trasporto di cose.
Nel corso del tempo però ha guadagnato terreno il modello crossover, tipologia di autovetture che unisce più stili di carrozzerie in una sola, con una predilezione per il simil-Suv: oggi sono oltre un terzo delle quattro-ruote vendute.
Ibride ed elettriche
Col trascorrere degli anni, il numero di acquisti è sceso, però è aumentata la stazza e la spesa media per ogni auto. Finché nel 2020 sono crollate del 6,9% (rispetto al 2019) le vendite di vetture alimentate a benzina e gasolio (che avevano perso il primato già nel 2019), mentre sono aumentate (+10,3%) le scelte per quelle con alimentazione ibrida (combustibile fossile più elettricità) ed elettrica (+1,8%).
Durante la pandemia
Il forte calo nelle vendite ovviamente ha riguardato soprattutto il periodo della prima ondata pandemica, nel 2020: -85,38% a marzo, -97,5% ad aprile, -49,6% a maggio, -23,1% a giugno.
Nel primo semestre sono state vendute 498.959 auto in meno rispetto allo stesso del 2019; mentre nel secondo semestre c'è stata una ripresa, nonostante una decrescita di 106.550 vendite, in rapporto a quello corrispondente dell'anno prima.
Usa il comparatore di Facile.it per scegliere l'assicurazione auto più adatta alle tue esigenze!
Offerte confrontate
Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!
Assicurazione auto
Confronta più compagnie
Assicurazione moto
Confronta più compagnie
Argomenti in evidenza
Scopri tutte le risorse di Facile.it sui temi più importanti e d'attualità del settore assicurativo.
Ultime notizie Assicurazioni

Assicurazione autocarro: costi, coperture e offerte da Verti, GenialClick e Linear a luglio 2025

Tutte le novità sul bollo auto in vigore dal 1° gennaio 2026

3 offerte economiche per assicurare la moto e risparmiare a luglio 2025

Assicura la tua auto con Verti, Bene o Genertel: prezzi a partire da 155€ al mese

Incidenti stradali, la rivoluzione a portata di smartphone: dal 1° luglio la constatazione amichevole è digitale


Bonus auto e rottamazione 2025: approvato dall'Ecofin il piano incentivi

Proteggi il tuo animale domestico e risparmia con una polizza conveniente: 3 offerte a giugno 2025

Auto più care fino al 70% in cinque anni: mercato fermo e produzione a rischio in Europa

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Calo dei prezzi delle assicurazioni: ad aprile 2025 il costo medio è sceso del 3,2%

Bonus auto 2025, dal PNRR arrivano nuovi incentivi: chi può accedere e che auto si possono acquistare
Guide sulle assicurazioni

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto temporanea: cos'è, che durata può avere e quali sono i vantaggi

Come detrarre le spese mediche rimborsate dall'assicurazione salute

Assicurazione salute con check up completo: esami e costi

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere
Compagnie assicurative e intermediari
Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: