logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

13 nov 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

assicurazioni news come funziona sarafree l assicurazione a km

Quando si usa l’auto raramente o solo per brevissimi tragitti è molto facile avere la sensazione che il premio annuale sia troppo elevato rispetto all’effettivo utilizzo del mezzo e al rischio di incidenti. Un’assicurazione a km potrebbe in questi casi essere una buona opzione di risparmio. Capiamo come funziona attraverso l’esempio di SaraFree, prodotto di Sara Assicurazioni.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

La chiave del funzionamento di un’assicurazione a km è un dispositivo satellitare che, tra le altre cose, individuando la posizione del mezzo farà anche da scatola nera in caso di incidente. La presenza di questo dispositivo consente di calcolare i chilometri effettivamente percorsi dall’auto e tarare su questo elemento il premio assicurativo da pagare. Nel caso di Sarafree il risparmio può arrivare al 50% del premio annuale. In che modo? Alla sottoscrizione l’assicurato paga effettivamente il 50% di quello che sarebbe il suo premio assicurativo, e ha garantita una copertura per un totale di 4.000 chilometri all’anno. Solo superato questo limite sarà tenuto a pagare un premio aggiuntivo. Il superamento si calcola valutando la media a trimestre e a trimestre si paga l’aggiunta. La scatola nera viene fornita in comodato d’uso senza costi a carico del cliente.

Alla presenza del dispositivo satellitare in auto sono abbinati altri servizi come la ricerca e il recupero dell’auto in caso di furto. Alla sottoscrizione di SaraFree è abbinata inoltre la tessera di Socio ACI per ottenere altre agevolazioni e servizi collegati all’assistenza al mezzo e al conducente.

La polizza SaraFree è completa di tutte la garanzie accessorie necessarie a coprire i danni più comuni. Tra queste Incendio, Furto e Rapina a protezione integrale (sono inclusi i danni per tentato furto), la garanzia Rimborso Sicuro anche per incidenti con colpa (fino a 5.000 euro senza franchigia con indennizzo diretto), copertura Kasko, Cristalli, Eventi atmosferici e atti vandalici, Infortuni del Conducente, Assistenza Legale.

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 10 ottobre 2025
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Quando la difesa professionale diventa essenziale: RC Professionale per architetti e ingegneri
Le assicurazioni RC Professionali rappresentano oggi uno strumento indispensabile per chi svolge una libera professione tecnica come quella dell'architetto o dell'ingegnere. La sua funzione è quella di proteggere il professionista da richieste di risarcimento danni avanzate dai clienti o da terzi, salvaguardando il patrimonio personale e professionale.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 15 settembre 2025
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Che differenza c'è tra motocicli e ciclomotori?
Quando si parla di veicoli a due ruote, spesso si fa confusione tra ciclomotore e motociclo. La differenza principale riguarda cilindrata, velocità massima, età minima per la guida e tipologia di patente necessaria.
pubblicato il 15 settembre 2025
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Parcheggio contromano: sanzioni e regole
Quando si parla di sosta e parcheggio, molti automobilisti hanno ancora dubbi su cosa sia consentito e cosa invece possa comportare una multa.
pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti
Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza
Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: